scajoliano
s. m. e agg. Sostenitore di Claudio Scajola, esponente politico del centrodestra, più volte ministro. ◆ nella sua regione, la Liguria, Claudio Scajola conta ancora molto. […] Allo strategico [...] dell’ordine del giorno. (Liana Milella, Repubblica, 6 novembre 2003, p. 2) • Sentiamo ancora distante la nuova esperienza regionale del presidente [Claudio] Burlando. Respiriamo ancora un’aria un po’ troppo scajoliana. Sembra quasi che in questa ...
Leggi Tutto
imparare
v. tr. [lat. *imparare, comp. di in-1 e parare «procurare»; propr. «procacciarsi una nozione», o sim.]. – 1. a. Acquistare cognizione di qualche cosa, o fare propria una serie di cognizioni [...] a dire qualche parola; gli uccellini imparano presto a volare; il cane ha imparato a star ritto sulle zampe di dietro. c. Acquistare esperienza di qualche cosa: nella vita, c’è sempre da i.; i. a proprie spese; i. a vivere, a condursi nella vita in ...
Leggi Tutto
funzionariale
agg. Relativo a funzionario; proprio di un funzionario. ◆ Ma in Atm sono in molti a giurare che un accordo sarebbe già stato stretto tra i vertici della società e la componente cattolica [...] della flessibilità del sistema, si passano alcuni anni nella pubblica amministrazione per poter poi presentarsi con una maggiore esperienza nel settore privato e ottenere così stipendi più remunerativi. (Sole 24 Ore, 8 gennaio 2000, p. 3, Mondo ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare [...] , al punteggio ottenuto nelle prove previste dall’esame di stato; c. formativi, quelli riconosciuti all’allievo per l’esperienza maturata (all’interno o all’esterno della scuola) in una determinata disciplina o in un certo settore professionale e ...
Leggi Tutto
Erlebnis
〈erlèepnis〉 s. neutro ted. [der. di erleben «vivere (una situazione, un fatto)»], usato in ital. al masch. o al femm. – La somma delle esperienze assimilate e vissute da un autore, in quanto [...] diventano parte essenziale della sua sensibilità e materia d’arte o di poesia; il termine si rende per lo più in ital. con l’espressione «esperienza vissuta». ...
Leggi Tutto
gaudente
gaudènte agg. e s. m. [dal lat. gaudens -entis, part. pres. di gaudere «godere»]. – 1. agg. a. ant. Che gode di qualche cosa; pieno di gioia, di gaudio. b. Frati g.: denominazione storica dei [...] Milizia della B. V. Maria, fondata intorno al 1260 a Bologna con lo scopo di diffondere tra i laici l’esperienza spirituale dei nuovi ordini religiosi (spec. francescani e domenicani), e di tutelare la pace cittadina conciliando le fazioni dei guelfi ...
Leggi Tutto
avere2
avére2 v. tr. [lat. habēre] (pres. ho ‹ò› [radd. sint.; ant. àggio], hai ‹ài›, ha ‹a› [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno ‹ànno› [ormai disus. le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. [...] a. giudizio; a. poca memoria; sia altre cose astratte: abbiamo finalmente le prove della sua colpevolezza; a. una lunga esperienza. Indica indirettamente possesso anche quando l’oggetto, consistente nel nome di un parente, di una parte del corpo, di ...
Leggi Tutto
fondare
v. tr. [lat. fŭndare, der. di fundus «fondo2»] (io fóndo, ecc.). – 1. a. Gettare le fondamenta di un edificio, di una struttura muraria; in questo senso è usato per lo più assol.: un terreno [...] ; f. un partito; f. un ordine religioso; f. un impero. 2. Con altro senso fig., basare, appoggiare: f. il ragionamento sull’esperienza; f. l’accusa su prove di fatto; su che cosa fondi le tue speranze? Nel rifl., fondarsi su qualche cosa, assumerla ...
Leggi Tutto
mimetismo
s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama [...] , per cui due o più specie, tutte non commestibili, si somigliano, in modo che i predatori, dopo una o più esperienze negative, imparano a evitarle (tante più sono le specie non commestibili che si somigliano, tanto minori sono per ciascuna di esse ...
Leggi Tutto
amico di letto
locuz. s.le m. Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi; trombamico (v.). ◆ [...] confidenziale di Candida Morvillo) • Prendendo le dovute “precauzioni emotive” diventare amici di letto può quindi essere un’esperienza divertente e piacevole. (Sibilla Dipalma, Dweb Repubblica.it, 1° agosto 2014, News) • In America gli “amici di ...
Leggi Tutto
Filosofia
In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà.
J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
Alessandro Niccoli
Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia.
Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...