• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Religioni [7]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Teatro [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Comunicazione [1]
Tempo libero [1]

a priori

Sinonimi e Contrari (2003)

a priori /a pri'ɔri/ locuz. lat. mediev. ("da ciò che è prima"). - ■ agg. 1. (filos.) [di giudizio non ricavato dall'esperienza, ma formulato dalla ragione] ≈ ‖ deduttivo. ↔ a posteriori. ‖ empirico, induttivo. [...] aprioristico, preconcetto, precostituito. ↔ a posteriori, provato, verificato. ■ avv. 1. (filos.) [indipendentemente dall'esperienza] ≈ ‖ deduttivamente. ↔ a posteriori. ‖ empiricamente, induttivamente. 2. (estens.) [senza avere ancora conoscenza dei ... Leggi Tutto

sperimentato

Sinonimi e Contrari (2003)

sperimentato agg. [part. pass. di sperimentare]. - 1. [di persona, che ha esperienza in un certo ambito professionale: un medico s.] ≈ esperto, ferrato, (non com.) perito, provetto. ↑ consumato. ‖ abile, [...] .) brevettato, collaudato, controllato, provato, testato, verificato. b. (fig.) [di qualità morale e sim., che è conosciuto per esperienza: fedeltà, lealtà s.] ≈ certo, collaudato, provato, sicuro. ↑ (fam.) a prova di bomba, a tutta prova, granitico ... Leggi Tutto

sprovvedutezza

Sinonimi e Contrari (2003)

sprovvedutezza /sprov:edu'tets:a/ s. f. [der. di sprovveduto]. - 1. [il mancare di buoni mezzi intellettuali] ≈ ignoranza, incultura. ↔ cultura, intelligenza. 2. (estens.) [il mancare di adeguata esperienza] [...] ≈ impreparazione, inesperienza. ↔ esperienza, preparazione. 3. [il lasciarsi ingannare facilmente] ≈ candore, ingenuità, semplicità. ↑ ottusità, stupidità. ↔ astuzia, furbizia, perspicacia, sagacia, scaltrezza. ... Leggi Tutto

sprovveduto

Sinonimi e Contrari (2003)

sprovveduto [der. di provveduto, col pref. s- (nel sign. 1)]. - ■ agg. 1. a. [che manca di buoni mezzi intellettuali: è un buon ragazzo, ma un po' s. per iniziare questi studi] ≈ ignorante. ↑ analfabeta. [...] -a) 1. [chi manca di buoni mezzi intellettuali] ≈ e ↔ [→ SPROVVEDUTO agg. (1. a)]. 2. [chi manca di adeguata esperienza] ≈ inesperto, (fam.) pivellino, povero di spirito. ↔ esperto. 3. [chi si lascia ingannare facilmente] ≈ e ↔ [→ SPROVVEDUTO agg. (1 ... Leggi Tutto

nuovo

Sinonimi e Contrari (2003)

nuovo /'nwɔvo/ (lett. o region. novo) [lat. nŏvus]. - ■ agg. 1. a. [che è avvenuto o che è stato fatto da poco: il n. allestimento dell'Aida] ≈ recente, ultimo, [di notizia, annuncio e sim.] fresco. ↔ [...] sé le doti di persona famosa vissuta prima: credersi un n. Leonardo] ≈ altro, (lett.) novello, redivivo, secondo. b. [privo di esperienza, spec. nell'espressione essere n. di: essere n. di un luogo, del mestiere] ≈ e ↔ [→ NOVELLINO agg. (2)]. 5. [di ... Leggi Tutto

inesperienza

Sinonimi e Contrari (2003)

inesperienza /inespe'rjɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo inexperientia]. - 1. [mancanza di conoscenza e pratica di una determinata sfera della realtà: i. in un lavoro] ≈ imperizia, impreparazione, (non com.) [...] inabilità. ‖ incompetenza. ↔ abilità, cognizione (di causa), conoscenza, dimestichezza, esperienza, maestria, padronanza, perizia, pratica. ↓ familiarità. ‖ competenza. 2. [ingenua mancanza di dimestichezza nelle questioni della vita, spec. in ... Leggi Tutto

sapere²

Sinonimi e Contrari (2003)

sapere² (ant. o dial. savere) [lat. volg. ✻sapēre, per il lat. class. sapĕre "aver sapore; esser saggio, capire", che in epoca tarda ha sostituito nelsign. il lat. class. e lett. scire] (pres. indic. so [...] o poi sarebbe andata così] ≈ immaginare, intuire, presagire, prevedere. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [possedere quelle nozioni che si acquistano con l'esperienza, con l'esercizio e sim., con la prep. di: s. di storia] ≈ e ↔ [→ SAPERE v. tr. (1)]. 2. a ... Leggi Tutto

sapienza

Sinonimi e Contrari (2003)

sapienza /sa'pjɛntsa/ s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis "sapiente, saggio"]. - 1. (lett.) [con riferimento a persona, l'avere molte e profonde cognizioni: un uomo di grande s.] ≈ cultura, [...] riferimento a persona, il dimostrarsi competente e capace: la provata s. di un amministratore] ≈ capacità, competenza, esperienza, valentia. ↔ incapacità, incompetenza, inesperienza, inettitudine. 3. (non com.) [con riferimento a cosa, l'essere fatto ... Leggi Tutto

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] di navigazione] ≈ lupo di mare, marinaio; fig., uomo di paglia → □; uomo di scienza → □; uomo di stato [chi ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell'arte di governare uno stato: un insigne u. di stato] ≈ statista. ‖ (uomo) politico; uomo d ... Leggi Tutto

donna

Sinonimi e Contrari (2003)

donna /'dɔn:a/ s. f. [lat. dŏmĭna "signora, padrona", lat. volg. domna]. - 1. [essere umano adulto di sesso femminile] ≈ ‖ femmina, signora. ↔ uomo. ‖ maschio, signore. ● Espressioni: donna di casa ≈ casalinga, [...] ricerca, spec. nel campo delle scienze naturali ed esatte] ≈ ricercatrice, scienziata; donna di stato [donna che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell'arte di governare uno stato: un'autorevole d. di stato] ≈ statista; donna di strada ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
esperienza
Filosofia In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà. J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
esperienza Alessandro Niccoli Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia. Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali