• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Religioni [7]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Teatro [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Comunicazione [1]
Tempo libero [1]

pelo

Sinonimi e Contrari (2003)

pelo /'pelo/ s. m. [lat. pĭlus]. - 1. (anat.) [elemento epidermico filiforme e flessibile] ≈ (non com.) villo. ⇓ capello, ciglio. ● Espressioni (con uso fig.): fam., lisciare il pelo (a qualcuno) 1. [fare [...] o senza mezzi termini). ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): iron., di primo pelo [di persona, privo d'esperienza] ≈ immaturo, inesperto, ingenuo, novellino, principiante. ↔ esperto, navigato, smaliziato. 2. (zool.) a. [insieme dei peli che coprono il ... Leggi Tutto

traccia

Sinonimi e Contrari (2003)

traccia /'tratʃ:a/ s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). - 1. a. [segno lasciato nel terreno da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. degli sci sulla neve; la t. dell'aratro] [...] (ø); mettersi sulle tracce (di qualcuno) ≈ cercare (ø), ricercare (ø); fig., seguire le tracce (di qualcuno) [ripetere l'esperienza di qualcuno che si considera un modello] ≈ seguire le orme (o la scia). ‖ emulare (ø), ispirarsi (a). b. (estens ... Leggi Tutto

sbarbatello

Sinonimi e Contrari (2003)

sbarbatello /zbarba'tɛl:o/ s. m. [dim. di sbarbato] (f. -a), iron. - [giovane immaturo e pretensioso che ostenta un'esperienza che non possiede: taci, sei ancora uno s.!] ≈ (fam.) lattante, (fam.) novellino, [...] (fam.) pivello, (fam.) poppante, principiante, (region.) sbarbino ... Leggi Tutto

sbattere

Sinonimi e Contrari (2003)

sbattere /'zbat:ere/ [der. di battere, col pref. s- (nel sign. 6)]. - ■ v. tr. 1. a. [muovere con vigore e rapidità qualcosa: s. i tappeti] ≈ agitare, battere, (non com.) sbatacchiare, scuotere. b. [rimescolare [...] fottere, possedere, (volg.) scopare. ↑ stuprare, violentare. ↓ (pop.) fare all'amore (con), portarsi a letto. 6. (fam.) [di esperienza sgradevole, malattia e sim., rendere più debole: l'influenza l'ha proprio sbattuto] ≈ abbattere, (fam.) buttare giù ... Leggi Tutto

perito

Sinonimi e Contrari (2003)

perito [dal lat. peritus, part. pass. di ✻periri "fare esperienza"]. - ■ agg., lett. [di persona, che conosce per lunga pratica i segreti di una professione, di un'arte e sim., con la prep. in: essere [...] p. nelle scienze nautiche] ≈ competente (di), esperto (di, in), (fam.) ferrato, preparato, pratico (di). ↑ provetto. ↔ (lett.) imperito, (non com.) impratico (di), impreparato, incompetente (di), inesperto, ... Leggi Tutto

trascendentale

Sinonimi e Contrari (2003)

trascendentale [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre "trascendere"]. - ■ agg. 1. (filos.) [nella filosofia di Kant e moderna, che è indipendente e anteriore all'esperienza: [...] logica t.] ≈ ‖ a priori. ↔ empirico, fenomenico, sperimentale. 2. (estens.) a. [che presenta notevoli difficoltà: non è poi un problema t.; discorsi t.] ≈ arduo, astruso, complesso, difficile. ↔ agevole, ... Leggi Tutto

trascendente

Sinonimi e Contrari (2003)

trascendente /traʃen'dɛnte/ [part. pres. di trascendere]. - ■ agg. (filos.) [che sorpassa i limiti dell'esperienza, ponendosi al di fuori della realtà oggettiva] ≈ soprannaturale, soprasensibile, sovrannaturale, [...] sovrumano. ‖ divino. ↔ empirico, fenomenico, immanente, reale. ■ s. m., solo al sing. (filos.) [principio primo o essere che è al di là del mondo materiale e di tutti i limiti: tendere al t.] ≈ assoluto, ... Leggi Tutto

junior

Sinonimi e Contrari (2003)

junior /'junjor/, spesso pronunciato erroneam. all'ingl. /'dʒunjor/ agg. lat. [compar. di iuvĕnis "giovane"; propr. "più giovane"] (pl. juniòres). - 1. [posposto a nomi propri di persona (anche nelle forme [...] , di atleta appartenente a una categoria inferiore sulla base di requisiti tecnici o per l'età] ↔ senior. 3. (prof.) [aggiunto alla qualifica professionale, di minore anzianità, e quindi di più breve esperienza e sim.: ingegnere s.] ↔ senior. ... Leggi Tutto

traumatico

Sinonimi e Contrari (2003)

traumatico /trau'matiko/ agg. [dal gr. traumatikós (der. di trâuma -atos "trauma, ferita"), lat. tardo traumatĭcus] (pl. m. -ci). - [che produce un turbamento dello stato psichico dell'individuo: esperienza [...] t.] ≈ scioccante, sconvolgente, traumatizzante. ↓ conturbante, impressionante ... Leggi Tutto

scaltrire

Sinonimi e Contrari (2003)

scaltrire (ant. scalterire) [der. del lat. volg. ✻calterire "bruciare col ferro rovente"] (io scaltrisco, tu scaltrisci, ecc.; ant. io scaltro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere scaltro, conferendo spigliatezza [...] e sicurezza di sé: l'esperienza mi ha scaltrito] ≈ (non com.) ammaliziare, (non com.) ammalizzire, (fam.) fare furbo, infurbire, (roman., fam.) scafare, smaliziare, (fam.) svegliare. 2. (estens.) a. [rendere più capace, più competente nell'esercizio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
esperienza
Filosofia In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà. J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
esperienza Alessandro Niccoli Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia. Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali