• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Religioni [7]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Teatro [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Comunicazione [1]
Tempo libero [1]

estasi

Sinonimi e Contrari (2003)

estasi /'ɛstazi/ s. f. [dal lat. tardo ecstăsis, gr. ékstasis "turbamento o stato di stupore della mente"]. - 1. (relig.) [perdita di coscienza, che in talune religioni, anche primitive, viene considerato [...] (lett.) anagogia, invasamento, rapimento, trance. 2. (estens.) [stato di intensa ammirazione o vivo godimento per un'esperienza pervasiva] ● Espressioni: andare in estasi (per qualcuno o qualcosa) [ammirare enormemente, fino all'eccesso] ≈ andare in ... Leggi Tutto

lattante

Sinonimi e Contrari (2003)

lattante [part. pres. di lattare]. - ■ agg. 1. a. [di bambino, che è nel periodo dell'allattamento] ≈ infante, neonato, poppante. ↔ divezzo, (fam.) svezzato. b. [di animale, che è nel periodo dell'allattamento] [...] .) lattone. ↔ adulto. 2. (estens., scherz.) [di persona, ancora inesperto, benché si dia arie di maturità e di esperienza] ≈ (fam.) imberbe, (fam.) in erba, (fam.) novellino, (fam.) poppante. ↔ esperto, navigato, (fam.) scafato, veterano. ■ s. m. e ... Leggi Tutto

triste

Sinonimi e Contrari (2003)

triste agg. [dal lat. tristis]. - 1. [che è in uno stato d'animo di afflizione, di malinconia o che rivela tale stato d'animo: sentirsi t.; uno sguardo, un'espressione t.] ≈ (fam.) abbacchiato, abbattuto, [...] ilare, lieto. ↑ raggiante. 2. a. [che è causa di dolore, di dispiacere, di amarezza: una notizia, un'esperienza t.] ≈ amaro, doloroso, infelice, spiacevole. ↑ funesto, infausto, nefasto, tragico. ↔ felice, lieto, piacevole. b. [che ispira malinconia ... Leggi Tutto

scelto

Sinonimi e Contrari (2003)

scelto /'ʃelto/ agg. [part. pass. di scegliere]. - 1. a. [che è stato scelto, selezionato come migliore o più adatto a un determinato scopo: brani, passi s. di un'opera, di un autore] ≈ selezionato. b. [...] , trascurato. ↑ grossolano, rozzo. 3. (estens.) [aggiunto al nome che specifica una funzione, di persona di particolare esperienza in un determinato settore in una particolare disciplina o attività: tiratore s.; pilota s.; guardia s.] ≈ esperto ... Leggi Tutto

piu

Sinonimi e Contrari (2003)

più [lat. plus, compar. neutro di multus "molto"]. - ■ avv. 1. a. [come comparativo dell'avv. molto, in maggior quantità, in maggior misura: quello chep. conta è che si rimetta presto in salute] ≈ maggiormente. [...] .) a fortiori, a maggior ragione. ■ agg. invar. 1. a. [per esprimere una condizione qualitativamente superiore: ha p. esperienza degli altri; ci vuole p. tempo] ≈ maggiore. ↔ meno, minore. b. [per indicare una quantità numericamente superiore: oggi ... Leggi Tutto

scienza

Sinonimi e Contrari (2003)

scienza /'ʃɛntsa/ s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire "sapere"]. - 1. (non com.) [fatto di sapere, di conoscere qualcosa: tremava anche per quel pudore che non nasce [...] dalla trista s. del male (A. Manzoni)] ≈ cognizione, conoscenza, consapevolezza, (non com.) contezza, coscienza, esperienza. ↔ ignoranza, inconsapevolezza, inesperienza, (non com.) inscienza. 2. a. [insieme di conoscenze, ordinate e coerenti, ... Leggi Tutto

scioccante

Sinonimi e Contrari (2003)

scioccante agg. [der. di scioccare]. - 1. [che provoca un trauma, uno sconvolgimento emotivo e sim.: quella è stata per lui un'esperienza s.] ≈ sconvolgente, traumatico, traumatizzante. ↓ disorientante, [...] impressionante, perturbante, sconcertante. 2. (estens.) [con sign. attenuato, che suscita una forte impressione e sim.: una bellezza s.] ≈ sbalorditivo, sconcertante, sconvolgente, stupefacente. ↓ conturbante, ... Leggi Tutto

familiarità

Sinonimi e Contrari (2003)

familiarità (meno com. famigliarità) s. f. [dal lat. familiarĭtas -atis]. - 1. [modo informale di tenere i rapporti con gli altri: trattare qualcuno con f.] ≈ affabilità, amicizia, confidenza, cordialità, [...] in) confidenza. 2. (fig.) [competenza in una lingua e sim., acquisita praticandola] ≈ dimestichezza, esperienza, pratica. ‖ competenza, conoscenza. ↔ estraneità, ignoranza, incompetenza, inesperienza. ● Espressioni: avere familiarità (con qualcosa ... Leggi Tutto

fattuale

Sinonimi e Contrari (2003)

fattuale agg. [der. di fatto², sul modello di attuale]. - 1. [che presenta le caratteristiche di un fatto] ≈ concreto, effettivo, reale. 2. (filos.) [relativo a fatti dell'esperienza] ≈ empirico, fenomenico. ... Leggi Tutto

fenomenico

Sinonimi e Contrari (2003)

fenomenico /feno'mɛniko/ agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). - (filos.) [che ha natura, qualità di fenomeno, cioè che è conoscibile attraverso l'esperienza sensibile: la realtà f.; i dati f.] ≈ empirico, [...] sensibile, sensoriale. ↔ metafisico, noumenico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
esperienza
Filosofia In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà. J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
esperienza Alessandro Niccoli Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia. Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali