• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Religioni [7]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Teatro [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Comunicazione [1]
Tempo libero [1]

uso²

Sinonimi e Contrari (2003)

uso² s. m. [lat. usus -us, der. di uti "usare", part. pass. usus]. - 1. a. [il servirsi di una cosa in modi e per scopi particolari: si consiglia l'u. delle catene; oggetto che serve a più usi] ≈ impiego, [...] ≈ impiego, utilizzo. ‖ funzione, scopo. 2. [il praticare ripetutamente una cosa: le lingue si apprendono con l'u.] ≈ esercizio, pratica. ‖ esperienza. 3. (estens.) a. [atto o serie di atti che si usa compiere in un determinato tempo, luogo o ambiente ... Leggi Tutto

usuale

Sinonimi e Contrari (2003)

usuale /uzu'ale/ [dal lat. tardo usualis, der. di usus -us "uso²"]. - ■ agg. 1. [che si presenta usualmente, che segue la consuetudine e non ha quindi nulla di straordinario: un fatto u.] ≈ abituale, comune, [...] media qualità: roba u.] ≈ andante, comune, ordinario, standard. ‖ dozzinale, grossolano. ↔ fine, raffinato, ricercato, scelto, speciale. ■ s. m., solo al sing. [con valore neutro, ciò che è solito: un'esperienza fuori dell'u.] ≈ [→ USATO s. m. (1)]. ... Leggi Tutto

utile

Sinonimi e Contrari (2003)

utile /'utile/ [dal lat. utĭlis, der. di uti "usare"]. - ■ agg. 1. [che può servire a qualche funzione: un elettrodomestico, un regalo u.] ≈ ‖ comodo, funzionale, pratico. ↔ inservibile, inutile. ‖ superfluo. [...] 2. [che reca o può recare vantaggio, anche con le prep. a, per: un'esperienza u.; un esercizio u. al (o per) il fisico] ≈ efficace (per), fruttuoso (per) giovevole, proficuo, salutare (per), valevole (per), valido (per), vantaggioso (per). ↑ ... Leggi Tutto

scottato

Sinonimi e Contrari (2003)

scottato agg. [part. pass. di scottare]. - 1. [che presenta delle bruciature, anche con la prep. da: avere la faccia s. dal sole] ≈ bruciato. ↑ ustionato. ↓ bruciacchiato. 2. (gastron.) [che è stato cotto [...] per breve tempo: una fetta di carne s.] ≈ sbollentato. 3. (fig., fam.) [che ha subìto un danno morale, anche con la prep. da: rimanere s. da un brutta esperienza] ≈ (fam.) bruciato, segnato. ‖ amareggiato, deluso, disilluso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scottatura

Sinonimi e Contrari (2003)

scottatura s. f. [der. di scottare]. - 1. [danno provocato da fonti di calore: pomata per le s.] ≈ bruciatura. ↑ ustione. 2. (fig., fam.) [esperienza spiacevole e dannosa] ≈ boccone amaro, delusione, smacco. [...] ↑ fallimento. ↔ successo. ↑ trionfo ... Leggi Tutto

filtro¹

Sinonimi e Contrari (2003)

filtro¹ (ant. feltro) s. m. [dal fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. - 1. a. [strumento per trattenere particelle solide sospese in un fluido: f. del caffè] ≈ ⇓ colino, [...] passino. b. [dispositivo in grado di trattenere le impurità: f. dell'aria] ≈ depuratore. 2. (fig.) [facoltà spirituale che interviene a compiere opera di chiarificazione e sim.: il f. dell'esperienza] ≈ vaglio. ... Leggi Tutto

abilità

Sinonimi e Contrari (2003)

abilità s. f. [dal lat. habilĭtas -atis, der. di habilĭs "abile"]. - 1. [l'essere in grado di svolgere una determinata attività e sim., con le prep. a, in o assol.: a. a suonare uno strumento, nel guidare [...] (a), capacità (di, in), inclinazione (per), predisposizione (a, per). ↑ bravura (in), competenza (in), destrezza (in), esperienza (di, in), maestria (in), (lett.) perizia (in), valentia (in). ↔ goffaggine (in), (lett.) imperizia (in), inabilità ... Leggi Tutto

madre

Sinonimi e Contrari (2003)

madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. - 1. [donna che ha concepito e partorito, vista nella sua relazione coi figli stessi: m. affettuosa, snaturata; diventare m.] ≈ angelo del focolare, (non com.) [...] si premette ai nomi delle suore: m. Teresa; la m. badessa] ≈ sorella. 3. (fig.) [ciò che dà origine a qualcosa: l'esperienza è m. della scienza] ≈ causa, fonte, matrice, origine. ↔ effetto, figlia. 4. (fig., amministr.) [parte di un blocchetto a due ... Leggi Tutto

vecchio

Sinonimi e Contrari (2003)

vecchio /'vɛk:jo/ [dal lat. tardo e pop. veclus per il lat. class. vetulus, dim. di vetus "vecchio"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha un'età avanzata: due v. sposi] ≈ (lett.) annoso, anziano, attempato, [...] determinata condizione: i v. impiegati; un mio v. cliente] ≈ [di clienti] abituale. ↔ nuovo. b. [di persona, che ha lunga pratica ed esperienza in un campo professionale, anche con la prep. di: fidati di lui che è un v. marinaio; sono v. del mestiere ... Leggi Tutto

veggente

Sinonimi e Contrari (2003)

veggente /ve'dʒ:ɛnte/ s. m. e f. [part. pres. di vedere, rifatto secondo le forme del pres. veggio, veggiamo]. - 1. (ant.) [chi predice il futuro] ≈ [→ VATE (1)]. 2. [persona ritenuta in grado di individuare [...] fatti estranei all'immediata esperienza tramite poteri paranormali e sim.] ≈ chiaroveggente, indovino, (fam.) mago, medium, negromante. ⇓ cartomante, chiromante, idromante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
esperienza
Filosofia In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà. J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
esperienza Alessandro Niccoli Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia. Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali