• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Religioni [7]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Teatro [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Comunicazione [1]
Tempo libero [1]

positivo

Sinonimi e Contrari (2003)

positivo /pozi'tivo/ [dal lat. tardo positivus "che viene posto" (usato soprattutto nel sign. gramm.), der. di ponĕre "porre"]. - ■ agg. 1. a. (filos.) [che è stato stabilito per istituzione divina o umana: [...] stato normale] ↔ comparativo, superlativo. 2. (estens.) a. [di fenomeno, evento e sim., che è dato dall'esperienza: conoscenza, certezza p.] ≈ accertato, assodato, concreto, effettivo, fondato, reale, tangibile, vero, [di scienza] esatto. ↔ astratto ... Leggi Tutto

semplice¹

Sinonimi e Contrari (2003)

semplice¹ /'semplitʃe/ (ant. simplice) [lat. simplex simplĭcis, comp. di sem(el) "una volta", e tema di plectĕre "piegare"; quindi "piegato una sola volta"]. - ■ agg. 1. a. [che è costituito da un solo [...] ornato, ricercato. ↑ ampolloso, declamatorio, magniloquente, retorico, ridondante. 4. (fig.) a. [di persona, che ha poca esperienza del mondo, privo di malizia e sim.: una ragazza s.] ≈ inesperto, ingenuo. ↑ candido, sprovveduto. ↔ accorto, avveduto ... Leggi Tutto

fondare

Sinonimi e Contrari (2003)

fondare [lat. fundare, der. di fundus "fondo²"] (io fóndo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (edil.) [gettare le fondamenta di un edificio, per lo più assol.: un terreno su cui si fonda molto bene] ≈ costruire, edificare. [...] sciogliere. b. [dare un fondamento a qualcosa, con la prep. su del secondo arg.: f. il ragionamento sull'esperienza] ≈ appoggiare, basare, poggiare. ‖ imperniare, incentrare. ■ fondarsi v. rifl. [assumere qualcosa come fondamento, con la prep. su: f ... Leggi Tutto

semplicità

Sinonimi e Contrari (2003)

semplicità (ant. simplicità) s. f. [dal lat. simplicĭtas -atis, der. di simplex "semplice¹"]. - 1. [caratteristica di ciò che è costituito da un solo elemento] ↔ complessità. 2. a. (estens.) [con riferimento [...] , [con riferimento a opere d'arte o letterarie] Ⓣ (crit.) preziosismo. ↑ sfarzosità, sontuosità. 3. (fig.) a. [poca esperienza del mondo, mancanza di malizia e sim.: s. d'animo] ≈ ingenuità. ↑ candore, sprovvedutezza. ‖ inesperienza. ↔ furbizia ... Leggi Tutto

senile

Sinonimi e Contrari (2003)

senile agg. [dal lat. senilis, der. di senex "vecchio"]. - [caratteristico della vecchiaia: l'età s.; esperienza s.] ≈ ‖ maturo. ↔ adolescenziale, giovanile, infantile. ... Leggi Tutto

senior

Sinonimi e Contrari (2003)

senior /'sɛnjor/ agg. lat. [compar. di senex "vecchio"] (pl. seniòres), usato in ital. come agg. - 1. [più vecchio, posposto a nomi propri per distinguere colui che è nato prima in casi di omonimia all'interno [...] a una categoria superiore sulla base di requisiti tecnici o per l'età] ↔ junior. 3. (prof.) [aggiunto alla qualifica professionale, di maggiore anzianità e quindi di più lunga esperienza, di più provata capacità e sim.: ingegnere s.] ↔ junior. ... Leggi Tutto

cicatrice

Sinonimi e Contrari (2003)

cicatrice s. f. [dal lat. cicatrix -icis]. - 1. (med.) a. [tessuto di guarigione su ferite e lesioni di tessuti sia animali sia vegetali]. b. [segno che rimane sulla pelle nel luogo di una ferita rimarginata: [...] una c. gli tagliava il sopracciglio] ≈ ‖ ferita, squarcio, taglio. 2. (fig.) [traccia lasciata nell'animo da un'esperienza dolorosa] ≈ ferita, lacerazione, marchio, segno. ... Leggi Tutto

pratica

Sinonimi e Contrari (2003)

pratica /'pratika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. pratico; cfr. il gr. praktikḗ (epistḗmē) "(scienza) pratica"]. - 1. a. [attività volta a un risultato concreto in un certo campo: certe cose s'imparano solo [...] si acquista con la consuetudine: mostrare una certa p.] ≈ abilità, capacità, competenza, conoscenza, esperienza. ‖ dimestichezza, familiarità. ↔ inabilità, incapacità, inesperienza, inettitudine. ● Espressioni: avere pratica (di qualcosa) [mostrare ... Leggi Tutto

praticone

Sinonimi e Contrari (2003)

praticone /prati'kone/ s. m. [der. di pratica] (f. -a), spreg. - [chi esercita un mestiere, un'arte e sim. basandosi sull'esperienza pratica in modo approssimativo] ≈ praticante. ‖ facilone. ... Leggi Tutto

acerbo

Sinonimi e Contrari (2003)

acerbo /a'tʃɛrbo/ agg. [dal lat. acerbus]. - 1. a. [non giunto a maturazione] ≈ immaturo. ↔ (fam.) fatto, maturo. b. (fig.) [che non ha esperienza: uno scrittore a.] ≈ immaturo, inesperto. ↑ infantile, [...] puerile. ↔ abile, esperto, (fam.) fatto, maturo, provetto. 2. [di sapore non dolce] ≈ acido, acre, amaro, aspro, pungente. ↔ dolce. 3. (fig.) [di carattere, temperamento e sim., non dolce] ≈ acido, arcigno, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
esperienza
Filosofia In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà. J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
esperienza Alessandro Niccoli Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia. Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali