• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Religioni [7]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Teatro [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Comunicazione [1]
Tempo libero [1]

profanità

Sinonimi e Contrari (2003)

profanità s. f. [dal lat. tardo profanĭtas -atis]. - 1. (relig.) a. [carattere di estraneità a ciò che è religioso] ≈ laicità, mondanità. ↔ sacralità. b. (estens.) [ciò che compromette il carattere sacro [...] giornali] ≈ laicità, mondanità. ‖ secolarità, temporalità. 3. (non com.) [assenza di competenza e preparazione in una disciplina o un determinato settore di attività] ≈ ignoranza, impreparazione, incompetenza. ↔ competenza, esperienza, preparazione. ... Leggi Tutto

nuovo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi nuovo. Finestra di approfondimento Accaduto da poco - Al generico n. vengono spesso preferiti sinon. più specifici, secondo le diverse sfumature. Se ci si riferisce a un evento verificatosi [...] vecchio, che però non può contrapporsi a n. in tutti gli usi. Per es., nel sign. di «privo di esperienza» (detto di persone; ovvero inesperto,novellino,novizio,principiante) i contr. saranno esperto, pratico, provetto, veterano, ma raramente vecchio ... Leggi Tutto

meraviglioso

Sinonimi e Contrari (2003)

meraviglioso /meravi'ʎoso/ (tosc. o lett. maraviglioso) agg. [der. di meraviglia, maraviglia]. - 1. [che suscita meraviglia o stupore, per lo più in senso positivo: esperienza m.] ≈ eccezionale, emozionante, [...] entusiasmante, formidabile, incomparabile, incredibile, magnifico, (lett.) mirifico, sbalorditivo, sorprendente, strabiliante, straordinario, stupefacente. 2. [detto di ciò che, oltre a suscitare meraviglia, ... Leggi Tutto

smaliziato

Sinonimi e Contrari (2003)

smaliziato /zmali'tsjato/ agg. [part. pass. di smaliziare]. - [che ha acquisito esperienza e furbizia] ≈ astuto, esperto, furbo, (fam.) navigato, pratico, (fam.) scafato, scaltrito, scaltro, vissuto. ↔ [...] inesperto, ingenuo, semplice, sprovveduto ... Leggi Tutto

zen

Sinonimi e Contrari (2003)

zen /'dzɛn/ agg. [dal giapp. zen, propr. "meditazione", dal pali jhāna, attrav. il cinese ch'an]. - (relig.) [che è proprio della filosofia buddista, originaria della Cina, e poi diffusasi in Giappone, [...] che tende a cogliere, attraverso una pratica meditativa, l'identità dell'essere in ogni cosa ed esperienza: il pensiero z.] ≈ (non com.) zenista. ... Leggi Tutto

zenista

Sinonimi e Contrari (2003)

zenista /'dzenista/ agg. [der. dal giapp. zen, propr. "meditazione", dal pali jhāna, attrav. il cinese ch'an], non com. - [che è proprio della filosofia buddista, originaria della Cina, e poi diffusasi [...] in Giappone, che tende a cogliere, attraverso una pratica meditativa, l'identità dell'essere in ogni cosa ed esperienza: la pittura z.] ≈ zen. ... Leggi Tutto

mestiere

Sinonimi e Contrari (2003)

mestiere /me'stjɛre/ (ant. mestieri) s. m. [lat. mĭnĭstĕrium "funzione di ministro, aiuto; servizio", incrociatosi con mysterium "mistero"]. - 1. [esercizio continuato di un'attività manuale a scopo di [...] di m.] ≈ abituale. ↔ occasionale. 2. (estens.) [complesso delle abilità acquisite: avere, non avere m.] ≈ competenza, esperienza, maestria, perizia, pratica. □ ferri del mestiere [strumenti, anche non metallici, necessari per un dato lavoro, anche ... Leggi Tutto

metafisica

Sinonimi e Contrari (2003)

metafisica /meta'fizika/ s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, dal gr. metà tà physiká "(trattazioni che vengono) dopo quelle sulla natura"]. - 1. (filos.) [parte della filosofia che si occupa degli aspetti [...] teorici e dei valori assoluti della realtà, prescindendo dai dati dell'esperienza] ≈ ‖ ontologia. 2. (fig., spreg.) [ciò che non è legato alla realtà e che risulta quindi astratto e astruso] ≈ astrattezza, astruseria, astrusità, filosofame. ... Leggi Tutto

prova

Sinonimi e Contrari (2003)

prova /'prɔva/ s. f. [der. di provare]. - 1. a. [il verificare le qualità, le caratteristiche, ecc., di qualcosa, la veridicità di un'informazione, la probabilità di un fatto, ecc.: sottoporre a una p.] [...] , stampone. 3. [conoscenza di cosa acquisita per averla sperimentata direttamente: ho fatto spesso la p. del suo egoismo] ≈ esperienza. 4. [il tentare di conseguire un fine: riuscire alla prima p.; fare una p.] ≈ tentativo. ↑ (lett.) conato, sforzo ... Leggi Tutto

provare

Sinonimi e Contrari (2003)

provare [lat. prŏbare "provare, approvare", der. di probus "buono, onesto"; propr. "riconoscere una cosa come buona"] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [sottoporre un oggetto, un materiale, [...] non ci sono riuscito; se vuoi, prova pure] ≈ cercare (di), tentare (di). ↑ sforzarsi (di). 3. a. [avere una personale esperienza di qualcosa, spec. di negativo: p. la fame] ≈ conoscere, (non com.) esperire, sperimentare. ↑ patire, soffrire, subire. b ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
esperienza
Filosofia In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà. J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ e. interna, o percezione dei...
esperienza
esperienza Alessandro Niccoli Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia. Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali