marcatore
marcatóre s. m. [der. di marcare]. – 1. (f. -trice) a. In varî settori dell’artigianato e dell’industria, chi è addetto a marcare, cioè ad applicare marche o segni distintivi sui prodotti di [...] 4. a. In biologia, m. genetico, qualsiasi gene o complesso di geni che, nella loro espressione fenotipica, consentano l’identificazione di ceppi, popolazioni o razze e dei quali sia possibile seguire, tramite incrocio, la trasmissione ereditaria nel ...
Leggi Tutto
canalizzazione
canaliżżazióne s. f. [dal fr. canalisation]. – 1. Regolazione di un alveo fluviale fatta allo scopo di creare in esso un filone, o canale, che conservi una profondità sufficiente a determinati [...] levigate. 6. In diritto, c. dei rischi nucleari, principio per il quale all dei danni a persone o cose cagionati dall’impianto stesso. 7. In biologia, proprietà degli organismi per cui lo sviluppo di questi risulta dall’espressione controllata di geni ...
Leggi Tutto
urto
s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, [...] elastico quando la somma delle energie (cinetica e potenziale) dei corpi non varia in seguito al fenomeno e di u stato finale. U. esplosivo, espressione usata talvolta come sinon. di alterazione di unità ereditarie elementari (geni e cromosomi). f. In ...
Leggi Tutto
farmacogenomica
s. f. L’applicazione delle tecniche e dei metodi della genomica per individuare i geni associati a specifici fenomeni patologici e per studiare le cause della diversa risposta individuale [...] di dimissione), emergenza e pronto soccorso, costi dei livelli essenziali di assistenza, finanziamento del Ssn confisso farmaco- aggiunto al s. f. genomica, ricalcando l’espressione ing. pharmacogenomics.
Già attestato nel Corriere della sera del 17 ...
Leggi Tutto
Geni che controllano lo sviluppo. In Drosophila melanogaster l’attività dei prodotti dei geni della segmentazione divide l’embrione precoce, o blastoderma, in una serie di unità lineari simili (unità metameriche); successivamente l’azione dei...
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza reciproca tra i geni (ovvero il genotipo)...