scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre "salire"]. - 1. a. (archit., edil.) [struttura architettonica, costituita da una serie di gradini, [...] di più del tris] ≈ (non com.) sequenza. > coppia, doppia coppia, tris, s., full, colore, poker, scala reale. ● Espressioni: scala quaranta [gioco di carte] ≈ ‖ ramino. 7. (ant.) [insieme delle operazioni di traffico marittimo riguardanti persone o ...
Leggi Tutto
kermesse /ker'mɛs/ s. f., fr. [dall'oland. kerkmisse "festa del patrono"], in ital. invar. - 1. a. [festa paesana propria dell'Olanda]. b. (estens.) [festa paesana in genere] ≈ ‖ fiera, sagra. 2. (estens., [...] non com.) [espressione collettiva di felicità, manifestazione di intensa gioia e sim.] ≈ esultanza, (lett.) gaudio, giubilo, letizia, tripudio. ...
Leggi Tutto
pesto /'pesto/ agg. [part. pass. di pestare]. - ■ agg. 1. [pestato, ridotto in frantumi o in polvere: pepe p.] ≈ battuto, macinato, tritato, trito. 2. a. [di parte del corpo, che presenta gonfiore] ≈ ammaccato, [...] o estrema stanchezza: avere gli occhi p.] ≈ gonfio, livido. ↓ cerchiato. 3. (fig.) [senza la minima luce, solo nell'espressione buio p.] ≈ fitto, impenetrabile, profondo. ■ s. m. (gastron.) [mescolanza di vari ingredienti pestati insieme: p. alla ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
cosa. Finestra di approfondimento
Usi pronominali e anaforici - C. è tra le parole più generiche del lessico ital., destinata per lo più a sostituire termini più specifici non disponibili al [...] !), storia (per una serie di accadimenti: la storia è durata per anni, con alti e bassi).
Espressioni - C. figura infine anche in numerose espressioni e locuz. cristallizzate: in un elenco di argomenti, azioni, ecc. o come introduzione ad un discorso ...
Leggi Tutto
traveggole /tra'veg:ole/ s. f. pl. [der. di traveggo, variante di travedo, prima pers. sing. del pres. indic. di travedere]. - [abbaglio, equivoco, solo nell'espressione avere le traveggole] ● Espressioni: [...] fam., avere le traveggole [equivocare nel vedere qualcosa] ≈ [→ TRAVEDERE v. intr. (1)] ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
culo. Finestra di approfondimento
Parte del corpo - C. è termine ritenuto volg. ed è pertanto spesso evitato e sostituito da sinon. eufem., il più comune dei quali è sedere, anch’esso tuttavia [...] si intende, nell’uso gerg., un diamante falso.
Turpiloquio - C. è d’uso assai frequente nel turpiloquio, soprattutto nell’espressione andare (o mandare) a fare in c. (ma la grafia non sempre riproduce la pronuncia, estremamente legata: vaffanculo ...
Leggi Tutto
scampo¹ s. m. [der. di scampare]. - 1. [mezzo per evitare un pericolo, un rischio, un danno, anche nell'espressione via di scampo: cercare, trovare (una via di) s. nella fuga; non c'è s.] ≈ rimedio, riparo, [...] salvezza, via d'uscita. 2. [possibilità di risolvere un problema] ≈ esito, soluzione, via d'uscit ...
Leggi Tutto
scandalo /'skandalo/ s. m. [dal lat. tardo scandălum, gr. skándalon "ostacolo, insidia"]. - 1. [offesa della coscienza e della serenità altrui, provocata da azione, fatto o parola che offra esempio di [...] una norma e sim.: sorprende che le autorità permettano un simile s.] ≈ indecenza, oscenità, sconcezza, vergogna. □ pietra dello scandalo [espressione di origine biblica con cui ci si riferisce a chi per primo dà motivo di scandalo] ≈ cattivo esempio ...
Leggi Tutto
piangente /pjan'dʒɛnte/ agg. [part. pres. di piangere]. - [che piange o che sembra piangere, detto per lo più di espressione e di voce] ≈ lacrimoso, lagnoso, lamentoso, piagnucoloso. ↔ allegro, gaio, lieto, [...] ridente ...
Leggi Tutto
lamentazione /lamenta'tsjone/ s. f. [dal lat. lamentatio -onis, der. di lamentari "lamentarsi"]. - 1. [per lo più al plur., espressione insistente di dolore] ≈ [→ LAMENTO (1. a)]. 2. [per lo più al plur., [...] il lamentarsi in modo insistente e noioso] ≈ [→ LAGNA (1)]. 3. (crit.) [componimento in versi scritto in occasione di un evento doloroso] ≈ lai, lamento. 4. (fam.) [discorso o faccenda lunghi e noiosi: ...
Leggi Tutto
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...