accentuare [dal lat. mediev. accentuare] (io accèntuo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [segnare graficamente l'accento su una parola o dargli rilievo nel parlare] ≈ e ↔ [→ ACCENTARE (1)]. 2. (estens.) [...] una frase con tono marcato] ≈ calcare, evidenziare, marcare, scandire, sillabare. b. (mus.) [dare a una frase musicale la debita espressione rafforzando il suono delle note] ≈ accentare. c. [rendere più marcate le linee di un disegno, i colori di un ...
Leggi Tutto
magone /ma'gone/ s. m. [dal germ. mago], region. - 1. [parte dello stomaco del pollo, nella quale viene triturato il cibo] ≈ ventriglio. 2. (fig.) [condizione di sofferenza psichica, che si manifesta come [...] un peso sullo stomaco, spec. nell'espressione avere il m.] ≈ abbattimento, accoramento, afflizione, groppo, (pop.) malloppo, nodo alla gola, tristezza. ↔ allegria, contentezza, felicità. ...
Leggi Tutto
velo /'velo/ s. m. [lat. vēlum]. - 1. a. (tess.) [tessuto molto fine, leggero e trasparente] ≈ ‖ garza, organdis, organza, tulle. ● Espressioni: fig., velo palatino (o pendulo) → □. b. (estens.) [pezzo [...] nelle dimensioni desiderate] ≈ graticola. 5. (anat.) [membrana interposta fra la vulva e la vagina, anche nell'espressione velo virginale] ≈ imene. □ velo palatino (o pendulo) (anat.) [formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente la volta ...
Leggi Tutto
sembiante (ant. semblante) s. m. [dal provenz. semblan, part. pres. di semblar "sembrare"], lett. - 1. [apparenza esteriore di una persona: vivi beata, e il mondo abbella, Elvira mia, col tuo s. (G. Leopardi)] [...] : lett., fare sembiante (o sembianti) 1. [dimostrare qualcosa con l'espressione del volto, con l'atteggiamento e sim.: senza farne s., o cercando almeno di non farlo, stava in orecchi (A. Manzoni)] ≈ esprimere, manifestare. 2. [avere un comportamento ...
Leggi Tutto
accidente /atʃ:i'dɛnte/ s. m. [dal lat. accĭdens -entis, part. pres. di accidĕre "accadere"]. - 1. a. [ciò che accade, spec. fortuitamente] ≈ caso, circostanza, combinazione, evenienza, evento, imprevisto, [...] ≈ Ⓖ dettaglio, Ⓖ particolare. ↔ essenza, sostanza. b. (pop.) [nessuna cosa, come rafforzativo enfatico di una negazione, solo nell'espressione un a.: non capirci un a., non gliene importa un a.] ≈ (fam.) cacchio, (fam.) cavolo, (volg.) cazzo, niente ...
Leggi Tutto
arte s. f. [lat. ars artis]. - 1. a. [attività umana che richiede la conoscenza di determinate regole e tecniche: l'a. del fabbro] ≈ lavoro, mestiere, professione. b. (estens.) [attività e tecnica di chi [...] ficare un’arte diversa da quelle figurative, occorre usare un agg.: a. drammatica; a. oratoria; a. poetica. Cristallizzate sono ormai le espressioni figlio d’a., per «figlio di attori», e nome d’a., per «pseudonimo» (soprattutto di attori). I der. e i ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
uomo. Finestra di approfondimento
Uomo, donna e persona - Nel sost. u. sono confluiti sia i sign. propri dell’etimo lat. homo («essere umano»), sia quelli di vir («essere umano di sesso maschile»), [...] u. è stato sostituito persona: diritti della persona (e non più, o ormai sempre più raram., diritti dell’u.) oppure l’espressione uomini e donne: i problemi di tutti gli u. e le donne che lavorano. Parallelamente a quest’uso, si preferisce oggi usare ...
Leggi Tutto
attaccare [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (con la prep. a del secondo arg.) a. [unire una cosa a un'altra per mezzo di colla e sim.] ≈ [...] fam.: la riforma non avea preso piede (C. Goldoni). In questo senso, a. è forse meno diffuso dei suoi sinon., tranne che nell’espressione fam. non attacca!, detta a proposito di discorso e sim. cui non si voglia dare ascolto: è inutile che cerchi di ...
Leggi Tutto
semplice¹ /'semplitʃe/ (ant. simplice) [lat. simplex simplĭcis, comp. di sem(el) "una volta", e tema di plectĕre "piegare"; quindi "piegato una sola volta"]. - ■ agg. 1. a. [che è costituito da un solo [...] sobrio. ↑ dimesso, disadorno, modesto. ↔ elaborato, elegante, raffinato, ricercato, sofisticato. ↑ lussuoso, sfarzoso, sontuoso, vistoso. c. [di espressione scritta o orale e sim., privo di elementi superflui: una prosa s.] ≈ conciso, piano. ↑ scarno ...
Leggi Tutto
semplicemente /semplitʃe'mente/ avv. [der. di semplice¹, col suff. -mente]. - 1. a. [con sobrietà, senza ricercatezza e sim.: essere vestito s.] ≈ essenzialmente, sobriamente. ↑ dimessamente, modestamente. [...] , ricercatamente, sofisticatamente. ↑ lussuosamente, sfarzosamente, sontuosamente, vistosamente. b. [con riferimento a espressione scritta o orale, senza elementi superflui: scrivere s.] ≈ concisamente. ↑ stringatamente. ↔ elaboratamente ...
Leggi Tutto
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...