• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Religioni [22]
Medicina [19]
Industria [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [5]
Arti visive [5]
Teatro [4]
Chimica [3]
Cinema [3]
Fisica [2]

sguardo

Sinonimi e Contrari (2003)

sguardo s. m. [der. di guardo, col pref. s- (nel sign. 6)]. - 1. a. [atto del guardare: gettare uno s. fuori] ≈ (fam.) guardata, occhiata, [su cose da leggere] (fam.) letta, [fuggevole e sommaria] sbirciata. [...] giornale] ≈ (fam.) letta, scorsa. 2. [modo di guardare che esprime un sentimento, uno stato d'animo: uno s. dolce] ≈ espressione, piglio. 3. a. [facoltà di guardare, capacità visiva: fin dove arrivava lo s. non vedeva che deserto] ≈ vista. ‖ visuale ... Leggi Tutto

sgusciare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

sgusciare¹ v. intr. [prob. voce di origine onomatopeica] (io sgùscio, ecc.; aus. essere). - 1. [venire meno alla presa: il pesce gli è sgusciato via] ≈ guizzare, scappare, scivolare, sfuggire. 2. (estens., [...] fam.) [sfuggire, allontanarsi di soppiatto o con destrezza, nell'espressione sgusciare via: il ladro è riuscito a s. via] ≈ (fam.) battersela, (fam.) filarsela, (non com.) sbiettare, (fam.) sbolognarsela, scantonare, (fam.) sgattaiolare, (fam.) ... Leggi Tutto

viso

Sinonimi e Contrari (2003)

viso /'vizo/ s. m. [lat. vīsus -us, propr. "vista, sguardo, aspetto", der. di vidēre "vedere"]. - 1. [parte anteriore del cranio: lavarsi il v.] ≈ (spreg.) ceffo, faccia, (spreg., scherz.) grugno, (spreg., [...] [tratti caratteristici di una persona, spec. in quanto esprimenti determinati sentimenti: v. allegro] ≈ aria, aspetto, espressione, fattezze, fisionomia, (lett.) sembiante. ▲ Locuz. prep.: fig., a viso aperto [con coraggiosa franchezza] ≈ arditamente ... Leggi Tutto

alto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi alto. Finestra di approfondimento L’altezza delle persone - A. e basso sono l’uno il contr. dell’altro in quasi tutte le accezioni. Ciascuno dei due termini, tuttavia, ha ricche serie di sinon. [...] a. mare non vuol dire, necessariamente, «dove il mare è profondo», bensì «molto lontano dalla riva, in mare aperto», e infatti l’espressione non ha altri contr. se non a riva, sotto costa. Usi speciali - In qualche caso a. e basso in accezione fig. si ... Leggi Tutto

significare

Sinonimi e Contrari (2003)

significare v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum "segno" e tema di facĕre "fare"] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). - 1. [avere un determinato significato: "terra", in italiano antico, significava [...] non abbia un alibi non significa che sia lui il colpevole] ≈ comportare, implicare, volere dire. d. (burocr.) [dare espressione a un'opinione, un sentimento e sim.: le significo le mie condoglianze] ≈ esprimere, (burocr.) rappresentare. 3. (estens ... Leggi Tutto

procedimento

Sinonimi e Contrari (2003)

procedimento /protʃedi'mento/ s. m. [der. di procedere]. - 1. (non com.) [evoluzione di un'operazione, una situazione e sim.] ≈ [→ PROCESSO (1. a)]. 2. (estens.) [modo, metodo con cui si conduce un'operazione] [...] PROCESSO (2)]. 3. (giur.) [nel diritto processuale, complesso delle attività e delle forme, regolate da leggi, mediante le quali vengono risolte da un giudice le controversie tra due soggetti, anche nell'espressione p. penale] ≈ [→ PROCESSO (3. a)]. ... Leggi Tutto

colonia¹

Sinonimi e Contrari (2003)

colonia¹ /ko'lɔnja/ s. f. [dal lat. colonia]. - 1. (stor.) [territorio posseduto da uno stato al di fuori dei suoi confini: le ex c. britanniche, portoghesi, francesi] ≈ ‖ possedimento. ↔ ‖ *metropoli. [...] città diversa da quelle di origine: la c. francese di Roma] ≈ comunità, gruppo. 3. (giur.) [solo nell'espressione colonia penale] ● Espressioni: colonia penale → □. □ colonia penale [luogo o edificio di pena in cui sono recluse persone in seguito a ... Leggi Tutto

processo

Sinonimi e Contrari (2003)

processo /pro'tʃɛs:o/ s. m. [dal lat. processus -us "avanzamento, progresso", der. di procēdĕre "avanzare"]. - 1. a. (ant., lett.) [evoluzione di un'operazione, una situazione e sim.: il p. dei fatti] [...] in processo di tempo [nel tempo seguente] ≈ in prosieguo, in seguito, successivamente. b. [aspetto della realtà in quanto espressione del divenire: p. storico] ≈ evoluzione, sviluppo. 2. [modo, metodo con cui si conduce un'operazione: p. dimostrativo ... Leggi Tutto

colpo

Sinonimi e Contrari (2003)

colpo /'kolpo/ s. m. [lat. ✻colpus (class. colăphus "pugno, percossa", gr. kólaphos)]. - 1. a. [risultato del colpire, con le prep. di dell'oggetto col quale si colpisce, a, in o su della parte colpita [...] ceffone, [con un bastone] legnata, [con il piede] pedata, [con la mano chiusa] pugno, [con la mano aperta] schiaffo. ● Espressioni: colpo di genio → □; colpo di grazia → □. b. [risultato dell'andare a sbattere contro qualcosa o qualcuno, con le prep ... Leggi Tutto

volente

Sinonimi e Contrari (2003)

volente /vo'lɛnte/ agg. [part. pres. di volere²]. - [di persona, che vuole fare qualcosa, solo nell'espressione volente o nolente] ● Espressioni: volente o nolente → □; lett., volenti gli dei [col volere, [...] col favore degli dei: v. gli dei, mossero contro al nemico] ≈ diis iuvantibus (o volentibus). □ volente o nolente [che sia d'accordo oppure no: v. o nolente dovrà farlo] ≈ comunque, con le buone o con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 55
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali