• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Religioni [22]
Medicina [19]
Industria [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [5]
Arti visive [5]
Teatro [4]
Chimica [3]
Cinema [3]
Fisica [2]

commesso

Sinonimi e Contrari (2003)

commesso /ko'm:es:o/ s. m. [propr., part. pass. di commettere³; l'espressione commesso viaggiatore ricalca le equivalenti espressioni fr. commis voyageur e ingl. travelling salesman] (f. -a). - 1. (mest.) [...] ] ≈ usciere. ‖ inserviente. ⇑ dipendente, impiegato. 2. (mest., comm.) [impiegato che, in negozi di vendita o in grandi magazzini, è preposto alla vendita] ≈ venditore. ● Espressioni: commesso viaggiatore ≈ piazzista, rappresentante (di commercio). ... Leggi Tutto

profondamente

Sinonimi e Contrari (2003)

profondamente /profonda'mente/ avv. [der. di profondo, col suff. -mente]. - 1. [in modo da raggiungere la parte più profonda: scavare p.] ≈ in profondità. ↔ in superficie, superficialmente. 2. (fig.) a. [...] [con un sonno profondo, solo nell'espressione dormire p.] ≈ pesantemente, sodo. b. [in modo particolarmente intenso: sono p. turbato] ≈ assai, grandemente, intimamente, molto, oltremodo. ↔ poco, scarsamente. ... Leggi Tutto

votazione

Sinonimi e Contrari (2003)

votazione /vota'tsjone/ s. f. [der. di votare², sull'es. del fr. votation]. - 1. [espressione della volontà in procedimenti elettivi o deliberativi] ≈ voto. 2. (polit.) [procedimento con cui i componenti [...] di un corpo elettorale e sim., manifestano la propria volontà: v. segreta; invalidare le v.] ≈ consultazione elettorale, elezioni. ⇓ plebiscito, referendum. 3. (educ.) [valutazione di merito, relativa ... Leggi Tutto

nuovo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi nuovo. Finestra di approfondimento Accaduto da poco - Al generico n. vengono spesso preferiti sinon. più specifici, secondo le diverse sfumature. Se ci si riferisce a un evento verificatosi [...] inesperto,novellino,novizio,principiante) i contr. saranno esperto, pratico, provetto, veterano, ma raramente vecchio (fa eccezione l’espressione essere vecchio del mestiere). Nel caso dell’età delle persone, il contr. di vecchio non sarà n., bensì ... Leggi Tutto

sinonimia

Sinonimi e Contrari (2003)

sinonimia /sinoni'mia/ s. f. [dal gr. synōnymía]. - 1. [identità sostanziale di significato tra due o più parole o espressioni] ↔ Ⓣ (ling.) antonimia. 2. (estens.) [parola o espressione che ha fondamentalmente [...] lo stesso significato di un'altra, pur ammettendo caratteristiche e valori differenziati particolari o di ordine stilistico] ≈ e ↔ [→ SINONIMO s. m.] ... Leggi Tutto

competente

Sinonimi e Contrari (2003)

competente /kompe'tɛnte/ [part. pass. di competere]. - ■ agg. 1. a. (giur.) [che ha capacità o autorità di esercitare un determinato ufficio, di esprimersi su determinate questioni: giudice, organo, autorità [...] . ‖ abile, capace, provetto, versato. ↔ incompetente, inesperto (di, in). 2. (ant.) [secondo equità, oggi solo nell'espressione mancia c.] ≈ adeguato, appropriato, confacente, equo, giusto, proporzionato. ↔ inadeguato, ingiusto, iniquo. ■ s. m. e f ... Leggi Tutto

sinonimo

Sinonimi e Contrari (2003)

sinonimo /si'nɔnimo/ [dal gr. synṓnymos (lat. tardo synony̆mos), comp. di syn- "sin-" e ónoma, ónyma "nome"]. - ■ agg. (ling.) [di parola e sim., che ha un significato fondamentalmente uguale a quello [...] s.] ≈ sinonimico. ‖ analogo, simile. ↔ Ⓣ (ling.) antonimo, contrario. ‖ diverso, opposto. ■ s. m. [parola o espressione che ha fondamentalmente lo stesso significato di un'altra, pur ammettendo caratteristiche e valori differenziati particolari o di ... Leggi Tutto

vuoto

Sinonimi e Contrari (2003)

vuoto /'vwɔto/ (ant. o pop. voto) [lat. volg. ✻vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo ✻vacēre "vuotare", con la stessa radice di vacuus "vacuo, vuoto"]. - ■ agg. 1. [privo di contenuto, che non contiene [...] diminuzione della portanza aerodinamica che comporta la rapida perdita di quota di un aeromobile, per lo più nell'espressione vuoto d'aria] ≈ turbolenza. 3. [parte rientrante: ripariamoci in quel v.] ≈ cavità, incavatura, incavo, (non com.) ridosso ... Leggi Tutto

sintetico

Sinonimi e Contrari (2003)

sintetico /sin'tɛtiko/ agg. [dal gr. synthetikós, der. di sýnthesis "sintesi"] (pl. m. -ci). - 1. a. [che procede per via di sintesi: esposizione s.; stile s.] ≈ breve, conciso, sommario, stringato, succinto. [...] [portato alla sintesi: avere doti s.] ↔ analitico. 2. (ling.) [di lingua, linguaggio e sim., in cui l'espressione dei rapporti sintattici è realizzata prevalentemente per mezzo di desinenze, affissi e variazioni tematiche: una varietà s.] ↔ analitico ... Leggi Tutto

compiacimento

Sinonimi e Contrari (2003)

compiacimento /kompjatʃi'mento/ s. m. [der. di compiacere]. - 1. a. [il provare piacere] ≈ appagamento, (non com.) compiacenza, contentezza, piacere, soddisfazione. ↔ dispiacere, dolore, rammarico. b. [...] [l'essere fieri di qualcosa o di qualcuno] ≈ orgoglio. ↔ delusione. 2. [espressione verbale di soddisfazione per un evento fortunato accaduto ad altri: esprimere il proprio c. a qualcuno] ≈ complimenti, congratulazioni, felicitazioni, rallegramenti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 55
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali