• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Religioni [22]
Medicina [19]
Industria [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [5]
Arti visive [5]
Teatro [4]
Chimica [3]
Cinema [3]
Fisica [2]

compiutezza

Sinonimi e Contrari (2003)

compiutezza /kompju'tets:a/ s. f. [der. di compiuto]. - 1. [l'essere completo: c. di una esposizione] ≈ e ↔ [→ COMPLETEZZA (1. a)]. 2. [l'essere perfetto: raggiungere la c. dell'espressione artistica] [...] ≈ e ↔ [→ COMPLETEZZA (2)] ... Leggi Tutto

completezza

Sinonimi e Contrari (2003)

completezza /komple'tets:a/ s. f. [der. di completo]. - 1. a. [l'essere completo] ≈ compiutezza. ↔ incompletezza. b. [l'essere intero] ≈ globalità, interezza, totalità. ↔ incompletezza, parzialità. 2. [...] [l'essere perfetto: raggiungere la c. dell'espressione artistica] ≈ compiutezza, perfezione. ↔ imperfezione. ... Leggi Tutto

menefreghismo

Sinonimi e Contrari (2003)

menefreghismo s. m. [der. dell'espressione me ne frego, assunta a motto durante la prima guerra mondiale e poi dai legionari fiumani di G. D'Annunzio e dalle camicie nere fasciste], fam. - [atteggiamento [...] di chi si disinteressa cinicamente di tutto e di tutti] ≈ disinteresse, indifferenza, indolenza, (spreg.) qualunquismo. ↑ cinismo, strafottenza. ‖ incuria, negligenza, noncuranza. ↔ cura, impegno, interesse, ... Leggi Tutto

x, X

Sinonimi e Contrari (2003)

x, X /iks/ s. f. o m. - 1. a. [lettera dell'alfabeto lat. il cui valore fonetico è /ks/; in ital. si incontra in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati] ▲ Locuz. prep.: a X [per [...] relativo a regione spettrale della radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda compresa fra circa 10 e 10-4 nm, solo nell'espressione raggi X] ≈ röntgen. c. [di momento e sim., in cui scatta un'operazione importante: l'ora x] ≈ fissato, stabilito ... Leggi Tutto

complimento

Sinonimi e Contrari (2003)

complimento /kompli'mento/ s. m. [dallo sp. cumplimiento, der. di cumplir "compiere (i propri doveri verso qualcuno)"]. - 1. a. [atto o espressione di riverenza o di ossequio, talvolta affettato o insincero: [...] ci si rallegra o assol.: te la sei cavata benissimo, ti faccio tanti c.] ≈ congratulazioni, felicitazioni, rallegramenti. ● Espressioni: fare i complimenti (a qualcuno) ≈ e ↔ [→ COMPLIMENTARSI]. 2. (estens.) a. [al plur., eccessivo riguardo verso gli ... Leggi Tutto

comporre

Sinonimi e Contrari (2003)

comporre /kom'por:e/ [lat. compōnĕre] (coniug. come porre). - ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso] ≈ combinare, congegnare, congiungere, disporre, [...] : c. i capelli; c. l'abito] ≈ acconciare, assestare, ordinare, sistemare, [riferito ai capelli] ravviare. b. (lett.) [disporre l'espressione del viso, con la prep. a: c. il volto al sorriso, a mestizia] ≈ atteggiare, impostare, improntare. 4. [far ... Leggi Tutto

mentre

Sinonimi e Contrari (2003)

mentre /'mentre/ [lat. dŭm intĕrim "mentre frattanto", attraverso l'ital. ant. doméntre]. - ■ cong. 1. a. [con valore temporale: m. leggeva, suonarono alla porta] ≈ (non com.) intanto che, (non com.) (nel) [...] (e) invece, (lett.) laddove, (non com.) (nel) mentre che, quando. ■ s. m., solo al sing. [segmento di tempo, solo nell'espressione in quel m.: in quel m. sopraggiunse una macchina] ≈ attimo, frattempo, istante, momento. ■ mentre che (o nel mentre che ... Leggi Tutto

generalità

Sinonimi e Contrari (2003)

generalità s. f. [dal lat. tardo generalĭtas -atis]. - 1. [l'essere generale, l'essere comune a tutti: la g. di un'idea, di un giudizio] ≈ comunanza, condivisione, universalità. ↔ individualità, particolarità, [...] settorialità, singolarità, specificità. 2. [spec. al plur., espressione generica, concetto esposto in maniera sommaria: libro pieno di g.] ≈ genericità, indeterminatezza. ↔ dettaglio, minuzia, particolare. 3. [la quota maggiore di un insieme: la g. ... Leggi Tutto

zampino

Sinonimi e Contrari (2003)

zampino /tsam'pino/ o /dzam'pino/ s. m. [dim. di zampa]. - 1. [zampa di piccolo animale: lo z. del gatto]. 2. (fig., fam.) [intervento subdolo e malizioso di qualcuno in un affare non suo, spec. nell'espressione [...] metterci lo zampino] ≈ impronta, segno, traccia. ● Espressioni: fam., metterci lo zampino [occuparsi indebitamente di affari non propri, anche con la prep. in] ≈ ingerirsi, (fam.) impicciarsi (di), (fam.) mettere (o ficcare) il naso, occuparsi (di). ... Leggi Tutto

prosa

Sinonimi e Contrari (2003)

prosa /'prɔza/ s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. "(discorso) che procede per tutta la riga"; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus "che cammina diritto"]. - 1. (crit.) a. [espressione [...] letteraria non vincolata a regole metriche e ritmiche: scrivere in p.] ↔ poesia. b. (estens.) [testo redatto in un linguaggio sciolto da regole metriche e ritmiche: una p. del Foscolo] ≈ ‖ brano, scritto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 55
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali