• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Religioni [22]
Medicina [19]
Industria [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [5]
Arti visive [5]
Teatro [4]
Chimica [3]
Cinema [3]
Fisica [2]

pupilla

Sinonimi e Contrari (2003)

pupilla s. f. [dal lat. pupilla, propr. dim. di pupa "bambola, bambina" (per la piccola immagine che vi si vede riflessa)]. - 1. (anat.) a. [orifizio al centro dell'iride in grado di restringersi e allargarsi [...] all'interno del bulbo oculare: avere le p. asciutte] ≈ occhio. ‖ iride. 2. (fig.) [persona che rappresenta per qualcuno quanto ha di più prezioso, spec. nell'espressione p. degli occhi: era la p. degli occhi della madre] ≈ luce (degli occhi). ... Leggi Tutto

solito

Sinonimi e Contrari (2003)

solito /'sɔlito/ [lat. sŏlĭtus, part. pass. di solēre "essere solito"]. - ■ agg. 1. [che è uguale alle altre volte, che è lo stesso di sempre: trovarsi, vedersi all'ora s., al s. posto; fare la s. vita] [...] , che non cambia o non è cambiata, che mantiene inalterate le sue caratteristiche, solo nell'espressione essere solito] ● Espressioni: essere solito [avere l'abitudine, essere consueto, avvezzo, di norma seguito da un infinito, sia direttamente ... Leggi Tutto

puro

Sinonimi e Contrari (2003)

puro agg. [lat. pūrus]. - 1. a. [di liquido, cristallo e sim., che non contiene elementi estranei: una pietra p.] ≈ incontaminato, limpido, (lett.) mero, pulito, [di aria e sim.] salubre, [spec. di cielo, [...] ≈ teoretico, teorico. ↔ applicato, pratico. 4. (estens.) [che dimostra schiettezza, che non contiene significati nascosti e sim., anche nell'espressione puro e semplice: t'ho detto la p. verità] ≈ mero, nudo e crudo, schietto, semplice. 5. (fig.) a ... Leggi Tutto

girare

Sinonimi e Contrari (2003)

girare [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus "giro", gr. gŷros]. - ■ v. tr. 1. a. [muovere in giro: g. la chiave nella toppa; g. una manovella] ≈ ruotare. b. (cinem.) [riprodurre con la macchina da presa, [...] a: la Terra gira intorno al Sole; il falco gira intorno alla preda] ≈ ruotare, [di uccelli e di aeromobili] volteggiare. ● Espressioni (con uso fig.): girare al largo (da qualcuno o da qualcosa) [stare lontano da una persona o da un luogo] ≈ evitare ... Leggi Tutto

putacaso

Sinonimi e Contrari (2003)

putacaso /puta'kaso/ (o puta caso) [comp. del lat. putare "supporre" e dell'ital. caso], non com. - ■ avv. [espressione indicante supposizione, usata come inciso con valore avverbiale: se, p., lo incontrassi, [...] salutamelo] ≈ accidentalmente, (fam.) casomai, casualmente, eventualmente, (fam.) metti caso, per caso (o ipotesi). ■ putacaso che locuz. cong. [per formulare una ipotesi, col verbo al cong.: p. che lui ... Leggi Tutto

misura

Sinonimi e Contrari (2003)

misura /mi'zura/ s. f. [lat. mensūra, der. di mensus, part. pass. di metiri "misurare"]. - 1. (matem.) [rapporto tra una grandezza e un'altra ad essa omogenea assunta come unità, spesso nell'espressione [...] , [di volume] mole, [di corporatura e abiti] taglia. ⇓ altezza, circonferenza, larghezza, lunghezza, metratura, profondità, superficie. ● Espressioni: prendere le misure ≈ misurare. ▲ Locuz. prep.: su (o a) misura ≈ ‖ ad hoc, a pennello, a perfezione ... Leggi Tutto

sommato

Sinonimi e Contrari (2003)

sommato agg. [part. pass. di sommare]. - [messo in conto, solo nell'espressione tutto sommato] ● Espressioni: tutto sommato [considerando tutto, tenendo conto di tutti gli elementi: tutto s. non mi conviene [...] accettare quel lavoro] ≈ a conti fatti, alla fin fine, in fin dei conti, in fondo (in fondo), tutto considerato ... Leggi Tutto

giurato

Sinonimi e Contrari (2003)

giurato [part. pass. di giurare; nel sign. 2 dell'agg., dal lat. iuratus, part. pass. di iurare con valore attivo]. - ■ agg. 1. (burocr., giur.) [confermato, convalidato con giuramento: deposizione g.; [...] traduzione g.] ≈ (non com.) giuratorio. ‖ garantito. 2. [che ha giurato, che si è vincolato con giuramento] ● Espressioni: guardia giurata [agente privato al quale è affidata la vigilanza di proprietà mobiliari o immobiliari] ≈ vigilante, [in ... Leggi Tutto

giurì

Sinonimi e Contrari (2003)

giurì s. m. [dal fr. jury, ingl. jury], non com. - [gruppo di giurati, chiamati a decidere in materia di onore o di retto comportamento, come una sorta di tribunale privato, per lo più nell'espressione [...] giurì d'onore] ≈ commissione, giuria ... Leggi Tutto

quadro²

Sinonimi e Contrari (2003)

quadro² s. m. [lat. quadrum "figura quadrata", neutro sost. dell'agg. quadrus; il sign. 8 è modellato sul fr. cadre, mentre il sign. 9 ricalca il russo kadry]. - 1. a. [oggetto di forma quadrata] ● Espressioni: [...] (tecn.) [parte di una macchina in cui sono installati strumenti e organi di comando, di controllo e regolazione, anche nell'espressione quadro di comando: il q. (di comando) di un aereo, di un impianto] ≈ console, pannello (dei comandi o di controllo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 55
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali