• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Religioni [22]
Medicina [19]
Industria [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [5]
Arti visive [5]
Teatro [4]
Chimica [3]
Cinema [3]
Fisica [2]

sostenuto

Sinonimi e Contrari (2003)

sostenuto [part. pass. di sostenere]. - ■ agg. 1. [che tiene un comportamento, un atteggiamento e sim., di freddezza e riserbo, anche con la prep. con: mostrarsi s. con i subalterni] ≈ distaccato, freddo, [...] abbordabile, contenuto. ↑ basso, modico. ■ s. m. (f. -a) [persona sostenuta, solo nell'espressione fare il sostenuto]. ● Espressioni: fare il sostenuto [ostentare un atteggiamento di distaccata superiorità] ≈ (fam.) atteggiarsi, (fam.) avere la puzza ... Leggi Tutto

graffa

Sinonimi e Contrari (2003)

graffa s. f. [voce di origine germ., affine a grappa¹]. - 1. (edil.) [lamina metallica curvata, atta all'unione stabile, in una struttura muraria, di due parti di imballaggio e sim.] ≈ grappa, zanca. 2. [...] [segno grafico che unisce più righe o racchiude un'espressione letterale o numerica] ≈ ⇑ parentesi. 3. [gancio metallico per tenere uniti più fogli] ≈ agrafe, attache, clip, fermaglio, graffetta, grappa, grappetta. 4. (mecc.) [dispositivo di ... Leggi Tutto

corno

Sinonimi e Contrari (2003)

corno /'kɔrno/ s. m. [dal lat. cornu] (pl. -a, femm. con valore collettivo; -i masch. negli altri casi). - 1. a. (zool.) [formazione ossea del capo di vari mammiferi ungulati: le c. del bue, del caprone, [...] testa dovuta a gonfiore prodotto da un colpo: il bimbo si è fatto un bel c. in fronte] ≈ bernoccolo, bitorzolo, bozza. ● Espressioni: fig., pop., un corno 1. [nessuna cosa: non capisce un c.] ≈ niente, nulla, un'acca, (volg.) un cazzo, (fam.) un tubo ... Leggi Tutto

sottecchi

Sinonimi e Contrari (2003)

sottecchi /so't:ek:i/ (tosc. sottecche) avv. [prob. grafia unita, con adattamenti, di sotto occhio]. - [con gli occhi socchiusi e il capo leggermente chinato, per guardare senza farsi scorgere o per non [...] le proprie intenzioni, solo nella locuz. prep. di sottecchi] ▲ Locuz. prep.: di sottecchi 1. [in modo obliquo, spec. nell'espressione guardare di sottecchi] ≈ di (o per) sbieco, di traverso, (non com.) in tralice. 2. (fig.) [senza dare a vedere ... Leggi Tutto

correggere

Sinonimi e Contrari (2003)

correggere /ko'r:ɛdʒ:ere/ [dal lat. corrigĕre, der. di regĕre "reggere, dirigere", col pref. con-] (coniug. come reggere). - ■ v. tr. 1. a. [rendere migliore e più esatto eliminando errori, imperfezioni [...] , ravvedersi. ↑ pentirsi, rinsavire. ↔ degenerare, peggiorare, sviarsi, (non com.) tralignare, viziarsi. 2. [sostituire, mentre si parla, un'espressione errata o imprecisa con una più esatta: ha risposto male, ma si è corretto in tempo] ≈ rettificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sottogamba

Sinonimi e Contrari (2003)

sottogamba (o sotto gamba) avv. [grafia unita di sotto gamba], fam. - [sottovalutando l'importanza, la difficoltà, la serietà e sim., di qualcosa, spec. nell'espressione prendere qualcosa s.: ha preso [...] s. l'esame ed è stato bocciato] ≈ alla leggera, disinvoltamente, trascuratamente. ↔ seriamente ... Leggi Tutto

monosemico

Sinonimi e Contrari (2003)

monosemico /mono'sɛmiko/ agg. [der. di monosemia] (pl. m. -ci). - (ling.) [di vocabolo, espressione o segno che abbia un significato unico] ≈ monosemantico. ↔ plurisemantico, plurisemico, polisemantico, [...] polisemico ... Leggi Tutto

correttezza

Sinonimi e Contrari (2003)

correttezza /kor:e't:ets:a/ s. f. [der. di corretto]. - 1. [l'essere corretto, riferito a procedura, linguaggio e sim.: c. di espressione] ≈ accuratezza, esattezza, giustezza, (non com.) grammatica, precisione, [...] proprietà. ↔ errore, imprecisione, improprietà, scorrettezza. 2. a. [conformità alle regole della convenienza, riferito a modi, comportamento e sim.: agire con c.] ≈ civiltà, compostezza, (non com.) costumatezza, ... Leggi Tutto

grande

Sinonimi e Contrari (2003)

grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] ma non adatto a tutti gli usi, è grosso. Se riferito a persona, grosso vale «massiccio, corpulento» e sim., spec. nell’espressione grande e g., che però talora vuol semplicemente dire «adulto, cresciuto»: chi mai direbbe, che un uomo così g. e grosso ... Leggi Tutto

corrucciare

Sinonimi e Contrari (2003)

corrucciare [dal fr. ant. corocier, corucier, der. del lat. cor ruptum, "cuore rotto" o di corrumpĕre, part. pass. corruptus] (io corrùccio, ecc.). - ■ v. tr., non com. [procurare tristezza] ≈ (lett.) [...] . ↔ allietarsi, rallegrarsi. b. [esprimere un sentimento d'ira e di dolore insieme, assumendo un'espressione risentita: si corrucciò molto a quelle parole] ≈ accigliarsi, alterarsi, crucciarsi, imbronciarsi, immusonirsi, risentirsi, sdegnarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 55
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali