• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Religioni [22]
Medicina [19]
Industria [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [5]
Arti visive [5]
Teatro [4]
Chimica [3]
Cinema [3]
Fisica [2]

montare

Sinonimi e Contrari (2003)

montare [der. di monte] (io mónto, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [andare su un luogo più alto o staccato da terra, spec. con le prep. in, su o assol.: m. in macchina; montare su un cavallo; monta, [...] [entrare in servizio, iniziare il proprio turno di lavoro e sim., anche assol.: m. alle dodici] ≈ attaccare. ↔ smontare, staccare. ● Espressioni: montare di (o la) guardia [svolgere il turno di guardia] ≈ essere di guardia, vigilare. ■ v. tr. 1. (non ... Leggi Tutto

radice

Sinonimi e Contrari (2003)

radice s. f. [lat. radix -īcis]. - 1. (bot.) [apparato sotterraneo di una pianta] ≈ apparato radicale, Ⓖ (pop.) radica. ⇓ fittone, tubero, [spec. al plur.] barba. ● Espressioni: fig., mettere (le) radici [...] della parola, non ulteriormente analizzabile né riducibile] ≈ radicale. ‖ tema. ↔ ‖ affisso. 5. (matem.) [numero (o espressione letterale) che, sostituito all'incognita, muta l'equazione in una identità] ≈ soluzione. □ mettere (le) radici 1. [di ... Leggi Tutto

corso

Sinonimi e Contrari (2003)

corso /'korso/ s. m. [lat. cursus -us, der. di cŭrrĕre "correre"]. - 1. a. [flusso continuo di liquidi: il c. del Po] ≈ cammino, percorso, tragitto. ● Espressione: corso d'acqua ≈ ⇓ canale, fiume, ruscello, [...] di una pratica] ≈ andamento, ciclo, evoluzione, (burocr.) iter, processo, svolgimento, [spec. di malattia] decorso. ● Espressioni: dare corso (a qualcosa) ≈ avviare, cominciare, iniziare, intraprendere. ↔ interrompere. ▲ Locuz. prep.: in corso [di ... Leggi Tutto

morire

Sinonimi e Contrari (2003)

morire [lat. ✻mŏrĭre per il lat. class. mŏri] (pres. io muòio, tu muòri, egli muòre, noi moriamo, voi morite, essi muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. [...] ci ha lasciati), mancare (è mancato all’improvviso), venire meno (è venuto meno in seguito a una grave malattia). Com. è anche l’espressione non esserci più (o non essere più tra noi e sim.): il nostro amico non è più tra noi. Assai com., spec. nell ... Leggi Tutto

grazie

Sinonimi e Contrari (2003)

grazie /'gratsje/ [plur. di grazia]. - ■ interiez. 1. [per esprimere la propria gratitudine] ≈ (non com.) obbligato, ringraziamenti. ● Espressioni: dire grazie (a qualcuno) ≈ rendere grazie, ringraziare [...] . 2. (iron.) [per significare che quanto altri asserisce è cosa scontata: "Dice che lui avrebbe fatto più presto" "G., ha l'automobile!"] ≈ ovvio, per forza. ■ s. m., invar. [espressione di gratitudine: un g. di cuore!] ≈ ringraziamento. ... Leggi Tutto

sozzeria

Sinonimi e Contrari (2003)

sozzeria /sots:e'ria/ (roman. zozzeria /tsots:e'ria/) s. f. [der. di sozzo (o zozzo)]. - 1. [condizione di un ambiente sozzo: in quella casa regna una s. incredibile] ≈ (non com.) laidume, lordura, luridume, [...] libro è proprio una s.] ≈ bruttura, obbrobrio, porcheria, (fam.) schifezza, schifo, sconcio. ↔ capolavoro. b. (estens.) [espressione oscena: non dire sozzerie in mia presenza!] ≈ indecenza, oscenità, parolaccia, porcheria, sconcezza, sozzura. c ... Leggi Tutto

sozzura

Sinonimi e Contrari (2003)

sozzura /so'ts:ura/ s. f. [der. di sozzo]. - 1. [condizione di un ambiente sozzo] ≈ e ↔ [→ SOZZERIA (1)]. 2. (estens.) [insieme di cose sporche] ≈ e ↔ [→ SOZZERIA (2)]. 3. (fig.) a. [espressione oscena] [...] ≈ [→ SOZZERIA (3. b)]. b. [situazione ripugnante dal punto di vista morale] ≈ [→ SOZZERIA (3. c)]. c. [atto ripugnante dal punto di vista morale: hanno fatto molte s.] ≈ (lett.) laidezza, (lett.) nefandezza, ... Leggi Tutto

grifo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

grifo¹ s. m. [prob. lat. tardo grȳphus "nasone", dal gr. grypós "che ha il naso ricurvo"]. - 1. [viso del maiale o del cinghiale] ≈ grugno, muso. 2. (fig., spreg.) [di persona, faccia deforme o dall'espressione [...] arcigna] ≈ ceffo, (ant.) ghigna, ghigno, (non com.) grinta, grugno, muso, (ant.) niffo. 3. (roman.) [il cadere rovinosamente] ≈ capitombolo, (fam.) cascatone, ruzzolone ... Leggi Tutto

gente. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi gente. Finestra di approfondimento Raggruppamenti per origine o residenza - Una moltitudine di persone può essere indicata in vario modo, a seconda dei contesti. Se si fa riferimento all’origine [...] il successo largo, l’approvazione delle masse [I. Svevo]), anche se il termine al sing. è, in aggiunta, spesso coinvolto in espressioni o locuz. più o meno tecnicizzate e quindi non spreg.: mezzi di comunicazione di massa (spesso designati dall ... Leggi Tutto

movenza

Sinonimi e Contrari (2003)

movenza /mo'vɛntsa/ s. f. [der. di muovere]. - 1. [atteggiamento che la persona assume nel muoversi: le leggere m. di una danzatrice] ≈ gesto, mossa, movimento. 2. (fig.) a. (mus.) [spec. al plur., passaggio [...] da una tonalità a un'altra: agili m. di un'aria] ≈ modulazione. b. (crit.) [modo dell'espressione letteraria] ≈ andamento, stile, tono. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 55
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali