• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Religioni [22]
Medicina [19]
Industria [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [5]
Arti visive [5]
Teatro [4]
Chimica [3]
Cinema [3]
Fisica [2]

costruzione

Sinonimi e Contrari (2003)

costruzione /kostru'tsjone/ (ant. construzione) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre "costruire"]. - 1. a. [operazione del costruire: c. d'una casa, d'un ponte] ≈ edificazione, erezione, [...] ordinata dei vari elementi nell'enunciato: fare la c., mettere in c.] ≈ costrutto. b. [particolare modalità di espressione richiesta da alcuni verbi o aggettivi] ≈ reggenza. 4. (gio.) [al plur., gioco infantile, costituito da vari elementi ... Leggi Tutto

estraneo

Sinonimi e Contrari (2003)

estraneo /e'straneo/ [dal lat. extraneus, der. di extra "fuori"]. - ■ agg. 1. [non conosciuto, non familiare: un paese e., una società e.] ≈ ignoto, sconosciuto. ↔ conosciuto, familiare, noto. 2. [che [...] . Non soltanto qualcosa o qualcuno può essere estraneo a noi, ma noi possiamo essere estranei a qualcosa, come per es. nell’espressione giur. essere e. ai fatti, ovvero non avere alcun coinvolgimento nei fatti di cui si è accusati. Analogam. si può ... Leggi Tutto

arguzia

Sinonimi e Contrari (2003)

arguzia /ar'gutsja/ s. f. [dal lat. argutiae -arum, der. di argutus "arguto"]. - 1. [qualità di chi o di ciò che è arguto] ≈ acutezza, brillantezza, brio, finezza, intelligenza, prontezza, sagacia, sottigliezza, [...] spirito, vivacità. ↔ ottusità, pesantezza. 2. (estens.) [pensiero arguto, espressione vivace e spiritosa: un discorso pieno di a.] ≈ battuta, boutade, facezia, freddura, frizzo, (lett.) lepidezza, motto, spiritosaggine. ... Leggi Tutto

spanciare

Sinonimi e Contrari (2003)

spanciare [der. di pancia, col pref. s- (nel sign. 4 per l'uso tr., nel sign. 5 per l'intr. pron.)] (io spàncio, ecc.). - ■ v. tr., non com. [squarciare la pancia] ≈ sbudellare, (pop.) strippare, sventrare. [...] ■ spanciarsi v. intr. pron., fam. 1. [ridere molto e di gusto, anche nell'espressione spanciarsi dalle risate] ≈ (fam.) reggersi (o tenersi) la pancia dalle risa, (fam.) ridere a crepapelle (o di gusto), (fam.) sbellicarsi (o scompisciarsi) (dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

grugno

Sinonimi e Contrari (2003)

grugno s. m. [affine a grugnire]. - 1. [muso del maiale e del cinghiale] ≈ grifo. 2. (spreg.) [viso dell'uomo: làvati il g.!; gli rompo (o spacco) il g.] ≈ ceffo, (non com.) ghigna, muso, (ant.) niffo. [...] ⇑ faccia. 3. (fig., fam.) [espressione corrucciata del volto] ≈ broncio, muso. ● Espressioni: fare il grugno [prendere un'aria molto contrariata] ≈ avere (o fare) il muso, avere la luna (storta o di traverso), ingrugnare, ingrugnire, mettere (o ... Leggi Tutto

murare

Sinonimi e Contrari (2003)

murare [lat. tardo murare "provvedere, circondare di mura"]. - ■ v. tr. 1. (edil.) [creare una struttura muraria, spec. assol.: m. a spina di pesce; m. a secco] ≈ costruire, edificare. 2. (estens.) [occludere [...] . ■ murarsi v. rifl. [condurre una vita estremamente ritirata, stare ostinatamente chiuso nella propria abitazione, spec. nell'espressione m. in casa] ≈ barricarsi, chiudersi fra quattro mura, rinchiudersi, (fam.) rintanarsi, ritirarsi. ↔ uscire. ... Leggi Tutto

rallegramento

Sinonimi e Contrari (2003)

rallegramento /ral:egra'mento/ s. m. [der. di rallegrare]. - 1. [sentimento di piacere, di gioia per un lieto evento] ≈ compiacimento, soddisfazione. ↔ rattristamento. 2. (estens.) [al plur., espressione [...] di gioia e di buon augurio con cui si partecipa alla felicità altrui: r. per la tua promozione!] ≈ complimenti, congratulazioni, felicitazioni ... Leggi Tutto

grande. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi grande. Finestra di approfondimento Grande e grosso - G. è tra gli agg. più generici e frequenti in ital. e può riferirsi a tutto ciò che superi la misura ordinaria (senza riferimento a una [...] ma non adatto a tutti gli usi, è grosso. Se riferito a persona, grosso vale «massiccio, corpulento» e sim., spec. nell’espressione grande e g., che però talora vuol semplicemente dire «adulto, cresciuto»: chi mai direbbe, che un uomo così g. e grosso ... Leggi Tutto

guardo

Sinonimi e Contrari (2003)

guardo s. m. [der. di guardare], poet. - [modo di guardare: E 'l bel g. sereno Ove i raggi d'Amor sì caldi sono (F. Petrarca)] ≈ sguardo. ‖ espressione. ... Leggi Tutto

muso

Sinonimi e Contrari (2003)

muso /'muzo/ s. m. [lat. ✻mūsus]. - 1. [parte della testa degli animali, di solito sporgente e allungata, che corrisponde alla faccia umana] ≈ (non com.) ceffo. ⇓ grifo, grugno. 2. (spreg.) [viso umano, [...] muso [senza reticenze: dire una cosa sul m.] ≈ apertamente, in faccia. ↔ alle spalle, copertamente, nascostamente, subdolamente. 3. (estens.) [espressione del volto scura e crucciata: avere il m. (lungo); mettere, tenere il m. a qualcuno] ≈ broncio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 55
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali