• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Religioni [22]
Medicina [19]
Industria [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [5]
Arti visive [5]
Teatro [4]
Chimica [3]
Cinema [3]
Fisica [2]

guest

Sinonimi e Contrari (2003)

guest /gɛst/ s. ingl. (propr. "ospite"), usato in ital. come s. m. e f. - [personaggio di grande richiamo che partecipa a una trasmissione, anche nell'espressione guest star] ≈ ospite (d'onore). ... Leggi Tutto

specchio

Sinonimi e Contrari (2003)

specchio /'spɛk:jo/ s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre "guardare"]. - 1. [lastra, per lo più argentata, che fornisce un'immagine riflessa degli oggetti]. 2. (estens.) [ambiente molto pulito: questa [...] una persona o di una società: gli occhi sono lo s. dell'anima; lo s. fedele dell'epoca] ≈ espressione, immagine, radiografia, riflesso, ritratto. 4. [rappresentazione riassuntiva dei dati essenziali di un argomento] ≈ [→ SPECCHIETTO (2)]. 5. (sport ... Leggi Tutto

muto

Sinonimi e Contrari (2003)

muto [lat. mūtus, voce der. da una radice onomatopeica mu che, come il gr. mŷ-, riproduceva la formazione di suoni inarticolati prodotti a bocca chiusa]. - ■ agg. 1. (med.) [di persona affetta da mutismo] [...] 3. [di cinema, privo di parole] ↔ (lett.) parlante, parlato, sonoro. 4. (fig.) [di sentimento e sim., che non trova espressione: un dolore m.] ≈ inespresso, inesprimibile, tacito, taciuto. ■ s. m. 1. (f. -a) [persona muta] ≈ (lett.) mutolo. 2. (cinem ... Leggi Tutto

happening

Sinonimi e Contrari (2003)

happening /'hæpəniŋ/, it. /'ɛp:(e)ning/ s. ingl. [der. di (to) happen "accadere, capitare"; propr. "avvenimento"], usato in ital. al masch. - (artist.) [forma di espressione teatrale, musicale, ecc., basata [...] sull'improvvisazione dell'azione e sul coinvolgimento del pubblico] ≈ evento, manifestazione, performance, spettacolo ... Leggi Tutto

napoletana

Sinonimi e Contrari (2003)

napoletana s. f. [femm. sost. dell'agg. napoletano]. - [macchinetta tradizionale per fare il caffè, oggi di uso limitato, anche nell'espressione caffettiera napoletana] ≈ macchinetta da caffè. ‖ moka. [...] ⇑ caffettiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cristo

Sinonimi e Contrari (2003)

cristo (o Cristo) [lat. Christus, gr. Khristós, da khristós "unto", traduz. dall'ebr. māshīah "unto (del Signore)"]. - ■ s. m. (con iniziale maiusc.) [appellativo del figlio di Dio] ≈ Gesù (Cristo). ● [...] fare, non c'è rimedio; fig., fam., povero cristo ≈ disgraziato, infelice, meschino, poveraccio, poveretto, (fam.) povero diavolo, poveruomo, sventurato, (lett.) tapino. ■ interiez., volg. [espressione che esprime dispetto o sorpresa] ≈ [→ CRIBBIO]. ... Leggi Tutto

sperimentale

Sinonimi e Contrari (2003)

sperimentale (non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento]. - 1. [che si basa sull'esperienza, che si fonda sull'esperimento: prova, verifica s.; scienza s.] ≈ empirico. ↔ astratto, speculativo, teorico. [...] 'enunciazione delle leggi scientifiche mediante esperimenti] ≈ [→ SPERIMENTALISMO (1)]. 2. (estens.) [di forma d'arte o di espressione, che ricerca contenuti e modi nuovi, anche audaci e scostanti: letteratura, teatro s.] ≈ d'avanguardia, di rottura. ... Leggi Tutto

andare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi andare. Finestra di approfondimento Cambiare luogo - Il concetto di «trasferirsi da un luogo a un altro» può essere espresso da molti altri verbi, oltre al generico a., secondo sfumature ora [...] certe cose di me. I sinon. possibili sono quasi tutti marcati: a) andare a genio indica un grado più intenso ed è spesso usato in espressioni fam. per lo più negative (quel tipo non mi va proprio a genio); b) garbare è d’uso fam. ed è molto diffuso ... Leggi Tutto

spesso

Sinonimi e Contrari (2003)

spesso /'spes:o/ [dal lat. spissus]. - ■ agg. 1. [della nebbia e sim., che presenta elevata densità] ≈ denso, fitto. ↔ rado, rarefatto, (ant.) raro. 2. [di bosco e sim., che presenta una notevole concentrazione [...] , [di piano, vetro e sim.] basso. ↑ esile. 4. (fig.) [che si ripete con grande frequenza, solo nell'espressione s. volte] ● Espressioni: spesse volte ≈ e ↔ [→ SPESSO avv.]. ■ avv. [con notevole frequenza: ci vediamo s.; sono cose che accadono molto ... Leggi Tutto

rasare

Sinonimi e Contrari (2003)

rasare /ra'zare/ [der. di raso]. - ■ v. tr. 1. a. [tagliare via la barba col rasoio in modo che la superficie della pelle diventi liscia: farsi r. dal barbiere] ≈ [→ RADERE (1. b)]. b. [tagliare i capelli [...] a zero, anche nell'espressione r. a zero] ≈ [→ RAPARE]. c. [tagliare via i peli da altre parti del corpo con un rasoio e sim.: r. le gambe, il pube] ≈ [→ RADERE (1. a)]. 2. (estens.) a. [eliminare le sporgenze dalla superficie d'una siepe, d'un prato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 55
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali