• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Religioni [22]
Medicina [19]
Industria [15]
Alimentazione [10]
Tempo libero [5]
Arti visive [5]
Teatro [4]
Chimica [3]
Cinema [3]
Fisica [2]

spoglia

Sinonimi e Contrari (2003)

spoglia /'spɔʎa/ s. f. [lat. spŏlia, plur. del neutro spolium "spoglia, pelle; bottino"]. - 1. (poet.) a. [ciò che si indossa: Non è madre che sia schiva Della s. più festiva I suoi bamboli vestir (A. [...] ] ≈ pelle. c. (fig.) [per lo più al plur., l'apparire, in contrapp. alla propria vera identità, nell'espressione mentite spoglie: presentarsi sotto mentite s.] ≈ identità. ‖ apparenza, sembianza. 2. (lett.) [corpo senza vita: s. mortali; Siccome ... Leggi Tutto

nervosità

Sinonimi e Contrari (2003)

nervosità /nervosi'ta/ s. f. [dal lat. nervosītas -atis "forza, muscolosità, robustezza"]. - 1. (non com.) [senso e condizione di scontento e malumore] ≈ e ↔ [→ NERVOSISMO]. 2. (fig., crit.) [di discorso, [...] linguaggio, stile e sim., asciutta essenzialità d'espressione e di tecnica: n. delle sue pagine] ≈ asciuttezza, concisione, efficacia, forza, incisività, robustezza, stringatezza, vigore. ↔ debolezza, fiacchezza, lentezza, prolissità. ... Leggi Tutto

nervoso

Sinonimi e Contrari (2003)

nervoso /ner'voso/ [dal lat. nervosus "muscoloso, vigoroso", der. di nervus]. - ■ agg. 1. a. (anat.) [che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi: sistema n.] ≈ (non com.) nerveo. b. (med.) [di fatti [...] posato. c. (artist., crit.) [di discorso, linguaggio, stile e sim., che denota un'asciutta essenzialità d'espressione e di tecnica] ≈ conciso, efficace, immediato, incisivo, stringato, vigoroso. ↔ debole, fiacco, prolisso, sciatto, trascurato. ■ s. m ... Leggi Tutto

sporcizia

Sinonimi e Contrari (2003)

sporcizia /spor'tʃitsja/ (non com. sporchizia) s. f. [der. di sporco]. - 1. a. [l'essere privo di pulizia: non potete immaginare la s. di quella casa!] ≈ sporco. ↑ (non com.) laidezza, laidume, lerciume, [...] , lerciume, lordura, luridume, sozzume, sozzura, sudiciume. b. (fig.) [cosa, azione, comportamento e sim. e, anche, espressione oscena o scurrile: un film pieno di sporcizie; smetti di dire sporcizie!] ≈ indecenza, laidezza, licenziosità, oscenità ... Leggi Tutto

nespola

Sinonimi e Contrari (2003)

nespola /'nɛspola/ s. f. [lat. mespĭlum, dal gr. méspilon, con passaggio di m- a n-]. - 1. (bot.) [frutto del nespolo]. 2. (fig., fam.) a. (scherz.) [colpo dato in modo rapido e secco] ≈ botta, colpo, [...] percossa, schiaffo. b. (estens.) [grosso guaio improvviso] ≈ batosta, botta, colpo. c. [al plur., espressione di meraviglia: nespole!] ≈ accidenti, acciderba, accipicchia, capperi, (fam.) caspita, perbacco, (scherz.) poffarbacco. ... Leggi Tutto

imbambolato

Sinonimi e Contrari (2003)

imbambolato agg. [part. pass. di imbambolarsi]. - [di persona o espressione assente, con lo sguardo nel vuoto e sim.] ≈ incantato. ... Leggi Tutto

sporta

Sinonimi e Contrari (2003)

sporta /'spɔrta/ s. f. [lat. sporta "paniere", dal gr. spyrída, accus. di spyrís che aveva lo stessosign.]. - 1. [ampia borsa, fornita di manici, di materiali vari usata spec. per portarvi la spesa; anche, [...] borsa, busta, sacca, sacchetto. 2. (solo al sing.) (fig., fam.) [sempre preceduto dall'art. indeterm., grande quantità, anche nell'espressione un sacco e una sporta: s'è mangiato una s. di albicocche] ≈ barca, (pop.) casino, (fam.) mare, (fam.) monte ... Leggi Tutto

nettezza

Sinonimi e Contrari (2003)

nettezza /ne't:ets:a/ s. f. [der. di netto]. - 1. (non com.) [l'essere netto, pulito: n. della biancheria] ≈ lindezza, (non com.) mondezza, (lett.) pulitezza, pulizia. ↔ lerciume, lordura, sporcizia, sudiciume. [...] . 3. [di idea, progetto e sim., l'essere chiaro e preciso: n. di linee; n. di espressione] ≈ chiarezza, nitidezza, (lett.) nitore, precisione. ↔ imprecisione, nebulosità, vaghezza. 4. (region.) [rifiuti solidi urbani] ≈ immondizia, (roman.) mondezza ... Leggi Tutto

spuntare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

spuntare¹ [der. di punta¹, col pref. s- (con varie funzioni)]. - ■ v. tr. 1. [rompere la punta a un oggetto acuminato: s. la penna, le forbici] ≈ ‖ arrotondare, smussare. ↔ acuminare, aguzzare, appuntire. [...] , smussare, sormontare, superare, vincere. ↓ aggirare. ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [cominciare a manifestarsi, anche nell'espressione spuntare fuori e con la prep. da: i crochi spuntano fuori dalla neve] ≈ apparire, comparire, (fam.) fare capolino ... Leggi Tutto

nientedimeno

Sinonimi e Contrari (2003)

nientedimeno /njentedi'meno/ (o niente di meno) avv. [grafia unita di niente di meno]. - 1. [in misura non inferiore, spesso seguito dalla cong. che: la dama eletta da Sordello era n. che Beatrice (G. [...] Carducci)] ≈ [→ NIENTEMENO (1)]. 2. [espressione enfatica di meraviglia o stupore, usata come inciso o come interiez.] ≈ [→ NIENTEMENO (2)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 55
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali