rischiarare [der. di schiarare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. a. [rendere più luminoso un luogo oscuro: la luna rischiarava il paesaggio notturno] ≈ illuminare. ↑ irradiare, irraggiare. ↔ abbuiare, oscurare. [...] , rintorbidarsi, rintorbidirsi. 2. (fig.) a. [del viso di una persona e della persona stessa, assumere un'espressione più serena e lieta: a quelle parole si rischiarò in volto] ≈ distendersi, (non com.) racconciarsi, rasserenarsi, rassicurarsi ...
Leggi Tutto
tabula rasa /'tabula 'raza/ locuz. f., lat. (propr. "tavola raschiata"), usata in ital. come s. f., solo al sing. - [solo nell'espressione fare tabula rasa] ● Espressioni: fig., fare tabula'' rasa (di [...] qualcosa) 1. [distruggere interamente: il sisma ha fatto tabula rasa dell'abitato] ≈ fare terra bruciata, radere al suolo (ø). 2. [eliminare ogni cosa, portare via tutto] ≈ (fam.) fare piazza pulita, (fam.) ...
Leggi Tutto
cameriera /kame'rjɛra/ s. f. [femm. di cameriere]. - (mest.) [donna addetta al servizio e a lavori domestici in esercizi pubblici, alberghi o abitazioni private] ≈ (lett.) camerista, colf, domestica, (fam.) [...] . Finestra di approfondimento
Usi non dispregiativi - Collaboratrice familiare (o collaboratrice domestica), in sigla colf, è l’espressione meno marcata per designare una donna che svolge lavori domestici a pagamento in una casa diversa dalla propria ...
Leggi Tutto
pacchetto /pa'k:et:o/ s. m. [dim. di pacco]. - 1. [involucro, di piccole dimensioni, con cui sono messi in commercio determinati prodotti: p. di caramelle] ≈ ‖ confezione, pacco, scatola. 2. (inform.) [...] [insieme di programmi per calcolatori elettronici, anche nell'espressione p. applicativo: un p. (applicativo) per l'elaborazione di testi] ≈ applicativo, applicazione, package. ...
Leggi Tutto
blasfemia /blasfe'mia/ s. f. [dal lat. tardo blasphemia, gr. blasphēmía], ant., lett. - [linguaggio blasfemo, o anche singola espressione blasfema] ≈ bestemmia. ...
Leggi Tutto
risoluto /riso'luto/ agg. [part. pass. di risolvere]. - 1. [di persona, che vuole decisamente agire in un certo modo, con la prep. a e l'inf.: sono r. a rompere ogni indugio; si sentiva r. a tutto] ≈ deciso, [...] ., di persona o di carattere, atteggiamento e sim., che mostra fermezza, determinazione: un uomo r.; avere un'aria, un'espressione, una voce r.] ≈ deciso, determinato, fermo, sicuro. ↔ esitante, indeciso, insicuro, irresoluto, tentennante, titubante. ...
Leggi Tutto
rispecchiamento /rispek:ja'mento/ s. m. [der. di rispecchiare]. - 1. (non com.) [di immagine, il fatto di rispecchiare o di rispecchiarsi] ≈ riflessione. ‖ riverbero. 2. (fig.) [il fatto di riflettere [...] comportamenti, realtà, ecc.: r. culturale, sociale] ≈ espressione, manifestazione, riflesso, risonanza. ...
Leggi Tutto
rispecchiare v. tr. [der. di specchiare, col pref. ri-] (io rispècchio, ecc.). - 1. [rimandare un'immagine come in uno specchio: la superficie del lago rispecchiava le nuvole] ≈ riflettere, (lett.) specchiare. [...] ‖ riverberare. 2. (fig.) [essere l'espressione, la conseguenza fedele di qualcosa: le sue azioni rispecchiano il suo carattere] ≈ denotare, esprimere, indicare, manifestare, mostrare, palesare, rendere, riflettere, rivelare, [spec. riferito a un ...
Leggi Tutto
taglione /ta'ʎone/ s. m. [dal lat. talio -onis, raccostato a talis "tale", quasi a dire "pena altrettale"]. - (etnol.) [istituto giuridico consistente nell'infliggere all'autore di una lesione la stessa [...] lesione da lui provocata alla vittima, più spesso nell'espressione legge del taglione: applicare la legge del t.] ≈ contrappasso. ‖ vendetta. ...
Leggi Tutto
pagherò s. m. [indic. fut. di pagare, per ellissi dell'espressione pagherò all'ordine]. - (econ., finanz.) [titolo di credito che contiene la promessa di pagamento] ≈ ‖ tratta. ⇑ cambiale, (pop.) farfalla. ...
Leggi Tutto
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...