facile
fàcile agg. [dal lat. facĭlis, der. di facĕre «fare»]. – 1. Che si può fare agevolmente, senza grande abilità o sforzo (fisico o mentale) e in genere senza stento: un lavoro, un mestiere f.; tema, [...] f. alle promesse, alla collera, ecc.; ma donna f., di facile conquista; e così donna di f. costumi, leggeri, poco serî. 4. Da espressioni come avere la parola f. si è passati man mano ad avere la risposta f., la penna f., o avere la battuta f., il ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] , di o. chiaro, nero (o grasso), ecc., a seconda delle dimensioni delle lettere e della grossezza delle aste. 13. Occhio di bue: espressione usata con varî sign. (talora in alternanza con occhio di bove). In partic.: a. In senso proprio (e per lo più ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] una teoria; l’acqua ha un notevole p. diuretico; questo sign., oltre che nel linguaggio com., è frequente in numerose espressioni di determinate discipline: a. In economia: p. di acquisto, il valore di scambio della moneta, cioè la quantità di merci ...
Leggi Tutto
potere2
potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi [...] o meno due ore; può essere che non lo sappia; tutti possiamo sbagliare; potrei ingannarmi, potrei sbagliarmi, e sim., espressioni in cui si ammette, più per modestia o prudenza che per convinzione, la possibilità di essersi sbagliati; può essere, può ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, [...] . 2 d e bellavita). d. Gentile, nobile: nutre bei sentimenti; ha una bell’anima; ha reso la sua bell’anima a Dio, espressione usata nel passato nelle partecipazioni di morte; è stato un bel pensiero; o corretto, garbato: con b. maniere. e. Moralmente ...
Leggi Tutto
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; [...] affatto, più di rado da punto, mica, posposti al verbo: non ci credo affatto; non ci vado mica; e nell’uso fam. da varie espressioni significanti «piccolezza, inezia»: non ci vedo un’acca, non m’importa un fico; non com. e letter. è l’uso di già come ...
Leggi Tutto
sodo
sòdo agg. e s. m. [lat. sŏlĭdus (v. solido1, n. 1); cfr. lat. mediev. saudus]. – 1. a. Compatto, duro: carni s., non flaccide; avere due braccia s. e ben tornite; uova s., cotte con il guscio nell’acqua [...] fig., non com., camminare sul s.; tenere i piedi sul sodo. b. fig. Ciò che è consistente, sicuro, importante; usato quasi esclusivam. nelle espressioni fam. c’è del sodo, c’è consistenza, c’è un valore reale: c’è del s. in questo affare; venire al s ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] ? Nella critica d’arte dei sec. 16° e 17°, a. di viso, a. di testa, locuzioni usate per designare l’atteggiamento e l’espressione che un artista ha dato al volto d’una figura: dipinse a fresco ... una sant’Eufemia con bella e graziosa a. di viso ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] , languire nel f. di un letto, di chi vi è obbligato da lunga malattia. Con sign. affine a fondamento, nelle espressioni fig. questione di f., problema di fondo, le questioni e i problemi fondamentali, basilari, di principio, in contrapp. a questioni ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] nella prima metà del sec. 19° era stato preceduto da strada di ferro; la contrapposizione si mantiene anche tra le espressioni trasporti su strada, compiuti cioè con automezzi, e trasporti per ferrovia, o su rotaia); s. camionabile; s. carovaniera, s ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...