piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] luogo che in misura o in proporzioni ridotte ricordano le caratteristiche di altri: è un p. Leonardo, è un p. Einstein, espressioni spesso scherz.; i molti canali che l’attraversano rendono la città simile a una p. Venezia. In altri casi, invece, ha ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) [...] in grafia unita: la val di Sole, la Valsugana, la val Tiberina, la Valtellina (e con cambio di genere: il Valdarno). Enfatica l’espressione per monti e per valli o per valli e per monti, per ogni luogo, dappertutto: l’ho cercato per monti e per valli ...
Leggi Tutto
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] ; r. una cosa a mente o a memoria; r. fatti diversi a un principio comune; è specifico in senso proprio, in medicina, nelle espressioni r. un’ernia o un prolasso, r. una frattura (v. riduzione, n. 1 a); e in alcuni usi fig., come r. qualcuno (con ...
Leggi Tutto
addosso
addòsso (ant. a dòsso) avv. – Sulle spalle, sul dorso, sulla persona (forma la prep. comp. addosso a): mettere, portare, tenere qualcosa a.; mettiti a. un vestito pesante; gli è caduto o gli [...] febbre e sim.; avere molti anni a., essere vecchio; vivere a. a qualcuno, a carico. Molto vive nell’uso fam. le espressioni pisciarsi a., farsela a., sulla persona, dentro gli abiti, non avendo avuto la possibilità o il tempo di andare al gabinetto ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo [...] pregando, invocare, con il compl. oggetto della cosa che si chiede, solo in alcune espressioni oggi disusate, come pregare venia, pregare pace da Dio, o in espressioni sentite come ellittiche: E prego anch’io nel tuo porto quïete, chiedo di trovare ...
Leggi Tutto
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] ordine d’arrivo, o per grado, per anzianità, ecc.); preceduto da un avverbio: giù per le scale, su per il monte; nelle espressioni per l’ingiù, per l’insù; e in comandi militari: per fila destra, per fila sinistra! b. Per indicare il luogo entro il ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] tiene il conto. 8. Con uso partic., in linea di ..., sul piano, sotto l’aspetto, dal punto di vista di ..., nelle espressioni in l. di principio, per principio, tenendo fede a un principio; in l. di massima, per quanto riguarda gli aspetti generali ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] cosa: sono p. di queste chiacchiere, di queste polemiche, non ne posso più (e fam. ne ho p. le tasche, le scatole, eufemismi di espressioni più pop. o volg., come ne ho p. le palle e sim.); son venuto via, che n’ero p., per non risicar di perdere la ...
Leggi Tutto
solo
sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi [...] in cui oggi l’aggettivo si tronca nel femm.: nella lingua ant. il troncamento si trova usato anche davanti ad altri sostantivi). Con espressione enfatica, e in tono di ammirazione o di biasimo: di donne come lei ce n’è una sola; di testardi così ne ...
Leggi Tutto
netto
nétto agg. [lat. nĭtĭdus; cfr. nitido]. – 1. a. In genere, sinon. (meno frequente nel linguaggio com., con uso più largo in parlate region.) di pulito, cioè privo di sporcizia, di macchie, di impurità, [...] riprovevoli: O dignitosa coscïenza e netta (Dante); era ... onesta e n. come la faccia d’uno specchio (Bacchelli); frequenti le espressioni avere le mani n., uscirne con le mani n., o anche uscire n. da qualche faccenda, senza macchia o sospetto di ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...