prostaferesi
prostafèreṡi s. f. [comp. del gr. πρόσϑ(εσις) «aggiunta» e ἀϕαίρεσις «sottrazione» (v. aferesi)]. – In trigonometria, formule di p., formule che consentono di trasformare espressioni in [...] cui figurano addizioni e sottrazioni di funzioni trigonometriche in altre contenenti invece moltiplicazioni delle stesse funzioni, in genere allo scopo di rendere le espressioni date atte al calcolo con i logaritmi. ...
Leggi Tutto
sicurta
sicurtà (ant. o letter. sicurtate, sicurtade, sicurità, securtà, securtade e securità) s. f. [dal lat. securĭtas -atis, der. di securus «sicuro»]. – 1. Sinon. ant. di sicurezza, nelle sue accezioni [...] se parlo con eccessiva franchezza. c. Il fatto, il modo e il mezzo di assicurare, di offrire garanzia (spec. nelle espressioni dare, prestare, ricevere s.): il re Guiglielmo suo avolo data avea la sicurtà al re di Tunisi (Boccaccio). 2. Assicurazione ...
Leggi Tutto
tratto2
tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] all’altro ci corre un buon t.; dal detto al fatto c’è un gran t. (prov.). Ant. o region. l’espressione fig. prendere o pigliare il t. avanti, agire per primo, avvantaggiarsi, prevenire con qualche scusa un rimprovero o un’accusa: Rinaldo ... addosso ...
Leggi Tutto
res
s. f., lat. [affine al sanscr. rāḥ «possesso, bene, ricchezza»]. – Termine latino che, coprendo l’intero campo semantico dell’ital. «cosa», significò anche «possesso, bene economico», e in quest’ultimo [...] partic. come res derelicta, res nullius, res sacra, ecc. (v. queste locuzioni). È usato inoltre in alcune espressioni del linguaggio filos. della scolastica, con riferimento alle possibili soluzioni del problema degli universali: ante rem e post rem ...
Leggi Tutto
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme [...] Farisei; che r. di sciocchezze stai dicendo?; non c’è da star tranquilli, con questa r. di stagione! (Bacchelli); spesso in espressioni d’insulto: r. di stupido!; r. di cretino che non sei altro! ◆ Pegg. razzàccia, usato per lo più in senso figurato ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] sola camera da letto, preferendo per gli altri ambienti il nome di stanza; è con questo sign. che s’intendono anche le espressioni: c. d’albergo, c. mobiliata (in partic. quella che si dà a pigione); affittare e prendere in affitto una c.; prenotare ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] nel m. un unico quadro; stare nel m. della strada (con senso spaziale più ampio, in m. alla strada, per lo più in espressioni fig., come buttare, trovarsi in m. alla strada, cioè in condizioni di indigenza, senza risorse, senza aiuti, e sim.); nel m ...
Leggi Tutto
permettere
perméttere v. tr. [dal lat. permittĕre, comp. di per-1 e mittĕre «lasciar andare», rifatto su mettere] (coniug. come mettere). – 1. Dare il permesso, concedere qualche cosa facendo uso della [...] i limiti del buon gusto, della buona creanza, della discrezione, della morale e sim.: si è permesso delle espressioni poco simpatiche sul mio conto; non permetterti mai più di parlarmi in questo modo!; permettersi delle confidenze, delle libertà ...
Leggi Tutto
schiavo
(pop. tosc. stiavo) s. m. e agg. (f. -a) [lat. mediev. sclavus, slavus, propriam. «prigioniero di guerra slavo»]. – 1. agg. Individuo di condizione non libera, giuridicamente considerato come [...] : grandezza s., cioè grandezza asservita. 3. s. m. Come contrario di libero, franco, la parola è usata in commercio nelle espressioni: s. di dazio o di dogana, clausola con la quale nelle negoziazioni mercantili si conviene che il prezzo non è ...
Leggi Tutto
illuminato
agg. [part. pass. di illuminare]. – 1. Rischiarato, reso luminoso dalla luce naturale o artificiale: vicoli stretti e scarsamente i. (dal sole); teatro sfarzosamente i.; vetrine i. al neon. [...] b. Con riferimento al principio illuministico della ragione naturale come forza che rischiara la mente, sono sorte nel sec. 18° le espressioni uomo i., cittadino i. e sim.: un cittadino i. ha più influenza nel mutare una nazione, che non ne abbiano i ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...