con2
cón2 prep. [lat. cŭm]. – Esprime relazioni molteplici. Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dar luogo a prep. articolate: col (o con il), collo (più com. con [...] in frasi quali: casa con giardino, vettura con sei posti, impiegato con scarso stipendio (in quanto possono risolversi in espressioni col verbo avere: casa che ha un giardino, vettura che ha sei posti, ecc.), finestra con persiane (cioè fornita ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] ho fatto lunghe o. d’attesa; l’abbiamo cercato per ore e ore; E per dell’ore poi resta lì fermo (Giusti); anche in espressioni enfatiche o iperboliche: contare le o. e i minuti (quando si è in attesa o in uno stato d’impazienza, di ansia, e il tempo ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] in cui è stato diviso o si considera diviso un intero: siamo in tre, e perciò a ognuno spetta la t. parte. Come sost., nelle espressioni frazionarie un t., due t. (numericamente 1/3, 2/3): quant’è un t. di 36?; un t. del guadagno, del reddito, dell ...
Leggi Tutto
cazzo
s. m. [di etimo incerto], volg. – 1. Membro virile, pene. 2. fig. È frequente in molte locuz. col sign. di cosa di nessuna importanza o di niente: non capire, non sapere, non importare, non contare, [...] o banale: grazie al c.! Testa di c., persona sciocca, stupida. Per esprimere con forza mancanza di valore, di interesse, in espressioni del tipo: un libro del c.; un film, un discorso, uno spettacolo del c.; a c., in modo disordinato e confuso ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). [...] suonata, già passate (v. sopra, al n. 2 c); ha sessant’anni suonati, già compiuti e anche passati; e nelle espressioni fig., fam. e scherz., avere l’aria suonata, un po’ suonata, intontita, stordita; è suonato, un po’ suonato, istupidito, rintontito ...
Leggi Tutto
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] , e con riguardo alle manifestazioni esterne: hanno un t. molto dispendioso, vivono in gran t., s’è messo in gran t., e sim., espressioni ormai scomparse dall’uso, mentre è ancora usata talora la locuz. t. di vita (fr. train de vie), anche perché la ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, [...] inversa quando è invece necessario ricorrere a una simmetria assiale, o ribaltamento attorno a una retta); u. di espressioni algebriche, riferita a due espressioni, come (x−y) (x+y) e x2−y2, che, anche se scritte in modo diverso, assumono gli stessi ...
Leggi Tutto
uguagliare
(o eguagliare) v. tr. [der. di uguale, eguale] (io uguàglio o eguàglio, ecc.). – 1. Rendere una cosa uguale a un’altra oppure due o più cose uguali tra loro; pareggiare: per u. le due assi [...] matematica, u. a zero un polinomio p(x), scrivere l’equazione p(x) = 0; u. due espressioni algebriche, considerare l’equazione che ha come membri le due espressioni date. 2. Rendere uniforme, liscio, senza ondulazioni: u. una siepe, u. l’erba di un ...
Leggi Tutto
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di [...] superiore e quindi vincere in una determinata gara o competizione, in senso proprio o fig. (cfr. la differenza tra le due espressioni mi supera in velocità e mi ha superato in velocità; il doppio valore del verbo si ha anche nei sign. del numero ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] , nodo d’acqua. 4. fig. a. Legame, vincolo tra due o più persone: il n. dell’amicizia, dell’amore; spec. in espressioni e formule del linguaggio letter. e poet.: l’amoroso n., il dolce n.; n. maritale, coniugale, matrimoniale; legarsi d’amore con ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...