sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano [...] del s. femminile; sentire attrazione per l’altro s. o per il proprio s.; la parità dei sessi. Secondo stereotipi ormai superati, in espressioni usate solo in senso iron. o scherz.: il s. forte, gli uomini; il s. debole o il bel s., il gentil s., le ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] : v’ho dimostrato ... che questo non sia vin da f. (Boccaccio); hanno invece il sign. più comune le espressioni confezione famiglia, formato famiglia (o tipo famiglia) che, nella vendita di prodotti soprattutto alimentari, indicano confezioni o ...
Leggi Tutto
agg. [dal lat. clandestinus (der. dell’avv. clam «di nascosto»), attrav. il fr. clandestin]. – 1. Che è fatto di nascosto, e si dice per lo più di cose fatte senza l’approvazione o contro il divieto delle [...] in un paese illegalmente (anche sostantivato: le stime dei c. in Italia). Durante e dopo la seconda guerra mondiale, le espressioni movimenti, gruppi c., lotta c., periodo c. o della lotta c., pubblicazioni c., e altre sim., sono state adoperate con ...
Leggi Tutto
mignòtta s. f. [dal fr. ant. mignotte, femm. di mignot (v. mignon); cfr. mignonne nel senso di «amante»], offensivo – Prostituta; usato soprattutto nelle espressioni ingiuriose: figlio di mignotta!, figlio [...] d’una mignotta! ◆ Dim. mignottèlla, mignottina; accr. mignottóna, e mignottóne m.; pegg. mignottàccia ...
Leggi Tutto
LIS
s. f. [sigla di Lingua Italiana dei Segni]. – Lingua adottata dai sordi per comunicare attraverso il canale sensoriale della vista o anche, dai ciechi, attraverso il tatto: consiste nell’esprimere [...] parole, concetti, azioni mediante una serie regolata di movimenti delle mani ed espressioni del viso (LIS visiva), oppure mediante il reciproco contatto tra le mani delle persone che sono tra loro in comunicazione (LIS tattile), per percepirne le ...
Leggi Tutto
abbandonare
1. MAPPA ABBANDONARE qualcosa o qualcuno significa lasciarlo per sempre, o quanto meno per un tempo molto lungo (a. la casa paterna, la famiglia; ha abbandonato la città per vivere in campagna); [...] , non resistere (abbandonarsi alle passioni, al ritmo della musica) o anche affidarsi completamente (abbandonarsi a Dio).
Parole, espressioni e modi di dire
abbandonare il campo
abbandonare il mondo
abbandonare il secolo
abbandonare l’abito
Citazione ...
Leggi Tutto
anello
1. MAPPA Un ANELLO è un cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento o come simbolo di un legame matrimoniale o di un’altra condizione [...] in gastronomia, gli anelli sono un tipo di piccola pasta da cucinare in brodo, chiamata anche anellini o anelletti.
Parole, espressioni e modi di dire
ad anello
anelli di fumo
anello debole
anello del pescatore
anello di congiunzione
anello mancante ...
Leggi Tutto
andare
1. MAPPA ANDARE significa muoversi da un luogo a un altro, cioè spostarsi; può avere come soggetto una persona (a. a casa, a scuola; a. a letto; a. a passeggio), un animale (va’ a cuccia, Fido!), [...] fa da avverbio: la mozzarella è andata a male; il bicchiere è andato in frantumi; il computer è andato in pezzi.
Parole, espressioni e modi di dire
andare a Canossa
andare a farsi friggere, a farsi benedire
andare a fondo (di qualcosa)
andare a genio ...
Leggi Tutto
analisi
1. MAPPA Un’ANALISI è la scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio e di ricerca; si oppone a sintesi, e ha significati specifici [...] di esame accurato e attento, indagine, studio (il professore ha fatto un’acuta a. del periodo storico attuale).
Parole, espressioni e modi di dire
analisi costi - benefici
analisi dei prezzi
analisi dei sistemi
analisi del periodo
analisi di bilancio ...
Leggi Tutto
amore
1. MAPPA La parola AMORE può indicare un affetto intensissimo indirizzabile verso qualunque essere umano (i figli, i genitori, gli amici e perfino sé stessi: l’a. paterno, l’a. dei figli, l’a. [...] uomini (Dio ha sacrificato il Figlio per amor nostro; l’a. per il prossimo) 9. ed è anche Dio stesso (l’A. eterno).
Parole, espressioni e modi di dire
fare l’amore / all’amore
amore di sé
amor proprio
d’amore e d’accordo
per amore di
per amore o per ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...