stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] tuo stile Ostinata che sei (T. Tasso); travagliosa Era mia vita: ed è, né cangia stile (Leopardi); nell’uso moderno, anche in espressioni di tono più o meno iron.: è andato via senza salutare, ormai è diventato il suo s.; se ti ha restituito quei ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] Vangeli (Luca 23, 34, 43, 46; Giovanni 19, 26-30; Marco 15, 34). In altri casi, al sing., può indicare sia una singola espressione o frase, sia un breve discorso: non ha mai per lui una p. dolce; portare una p. di conforto, di speranza; mettere una ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] fra loro: da una p. vorrei aiutarlo, ma dall’altra capisco che non se lo merita. 8. a. Con valore avverbiale, in espressioni correlative, è usato spesso il semplice parte col sign. di in parte: è riuscito a cavarsela p. con l’astuzia, p. con la ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] . raffigurata come uno scheletro. In quanto sinon. di stecchito (ma anche con influenza degli usi fig. di cui al numero seg.), le espressioni far s. uno, ucciderlo (ma s’intende sempre in modo rapido e quasi fulmineo: lo ha fatto s. con un pugno, con ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] , favola: mi racconti una s.?; la nonna ci narrava spesso la s. di Pollicino; è la s. di un burattino di legno. 5. In espressioni fig. dell’uso fam.: a. Faccenda, questione: questa è un’altra s., è tutt’altra s.; è (sempre) la solita s., di cosa per ...
Leggi Tutto
s. f. [femm. di passeggiatore]. – Termine offensivo per indicare le prostitute di strada (cfr. l’uso analogo di peripatetica): Mi fermo a scambiar due parole Con una p. (Palazzeschi). ◆ In numerose voci [...] sulla concezione della donna. Il dizionario, registrando, a scopo di documentazione, anche tali forme ed espressioni, in quanto circolanti nella lingua parlata odierna o attestate nella tradizione letteraria, ne sottolinea sempre, congiuntamente ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] , città, società, e sim., a m. d’uomo (lo stesso, e più com., che a dimensione umana); nella m. in cui, espressione con cui si stabilisce genericam. un rapporto tra due fatti, con sign. analogo a «tanto ... quanto, relativamente a, in proporzione», e ...
Leggi Tutto
adagio
1. MAPPA Fare qualcosa ADAGIO significa farlo lentamente, senza fretta, a poco a poco (andare a. in macchina; dovresti dettare un po’ più a.). A volte, per rafforzarne il significato, questo [...] , e anche il pezzo che va eseguito in questo modo (l’A. della sonata «Al chiaro di luna» di Beethoven).
Parole, espressioni e modi di dire
adagio adagio
Citazione
Avevo rimesso la rivoltella nella fondina, la mano destra s’era indolenzita, sempre per ...
Leggi Tutto
brutto
1. MAPPA BRUTTO è ciò che produce un’impressione sgradevole dal punto di vista estetico; è il contrario di bello, e si dice di persone (un uomo b.; una donna brutta) o loro caratteristiche (brutti [...] fatto). 5. In altri casi, invece, ha semplicemente un valore rafforzativo, specie in alcune espressioni di insulto (brutta bestia; b. imbroglione).
Parole, espressioni e modi di dire
a brutto muso
alle brutte
brutta bestia
brutta cera
brutta copia ...
Leggi Tutto
borsa
1. MAPPA In origine la BORSA era un sacchetto di pelle o di stoffa, di varia forma e grandezza, usato per portare con sé denaro o altri oggetti. Attualmente il termine indica sia una borsa piccola [...] e così via (b. portadocumenti, portacomputer; b. da viaggio). 2. In senso figurato, la borsa viene spesso citata in varie espressioni in cui è simbolo di denaro: avere la borsa piena significa quindi avere molto denaro, mentre al contrario avere la ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...