CARITÀ
1. Secondo il modo di pensare dei cristiani, la CARITÀ è l’amore che unisce gli uomini tra loro e con Dio (ardore di c.; atto di c.); è una delle tre virtù teologali insieme a fede e speranza. [...] ), e in particolare l’elemosina (chiedere la c.; vivere di c.). Nell’uso familiare, la parola carità si usa spesso in espressioni di impazienza o di stizza, dove significa piacere, cortesia (fatemi la c. di stare un po’ fermi; per c., non aprire ...
Leggi Tutto
caldo
1. MAPPA Propriamente, si dice CALDO ciò che ha una temperatura superiore a quella normale o a quella di un altro oggetto con cui si confronta (in particolare rispetto alla temperatura del corpo [...] gran c.; qui dentro c’è un c. soffocante); può riferirsi anche alla stagione calda (non vedo l’ora che torni il c.).
Parole, espressioni e modi di dire
a calde lacrime
a caldo
al caldo
battere il ferro finché è caldo
chi la vuol calda e chi la vuol ...
Leggi Tutto
eroe
1. Nella mitologia di vari popoli antichi, un EROE è un essere semidivino, al quale si attribuiscono imprese prodigiose e meriti eccezionali: gli eroi erano in genere divinità decadute alla condizione [...] principali di un poema, di un dramma ecc. (gli eroi dell’Ariosto, della Gerusalemme Liberata, dell’Odissea, dell’Eneide). 5. In alcune espressioni, poi, la parola è usata in senso ironico: l’eroe del giorno è la persona che fa più parlare di sé in un ...
Leggi Tutto
eleganza
1. MAPPA L’ELEGANZA è la qualità di una persona che ha insieme grazia e semplicità, e rivela cura e buongusto senza scadere in un’eccessiva ricercatezza (l’e. della persona, del portamento); [...] nell’ambito di uno stile letterario, dove si riferisce in particolare a delle espressioni molto ricercate (le eleganze stilistiche dei classici).
Parole, espressioni e modi di dire
tocco di eleganza
Citazione
Gli pareva che degli estranei che ...
Leggi Tutto
emergenza
1. MAPPA Un’EMERGENZA è un momento estremamente critico, una situazione improvvisa di grave difficoltà che richiede di intervenire in modo rapido e immediato (avere, affrontare, superare un’e.; [...] e. freddo; e. siccità), per entrambi i quali si rende necessaria l’adozione di misure e interventi eccezionali.
Parole, espressioni e modi di dire
corsia di emergenza
di emergenza
freno di emergenza
stato di emergenza
Citazione
Il porto fu messo all ...
Leggi Tutto
filo
1. Il FILO è un corpo lungo, sottile, di forma cilindrica e di materiale vario, che ha molte denominazioni a seconda sia del materiale di cui è costituito, sia della funzione che ha (fil di ferro; [...] (non c’è neppure un f. d’ombra; parlare con un f. di voce; non ha un f. di buon senso; un f. di vento).
Parole, espressioni e modi di dire
a doppio filo
a filo
dare del filo da torcere
fare il filo
fil di ferro
filo a piombo
filo chirurgico
filo ...
Leggi Tutto
fortuna
1. FORTUNA è il nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e determina il destino degli uomini, distribuendo felicità, benessere e ricchezza, oppure infelicità [...] anche una ricca somma di denaro (ha ereditato una bella f.; per fare quell’investimento ci ha rimesso una f.).
Parole, espressioni e modi di dire
andare in cerca di fortuna
avere fortuna
beni di fortuna
buona fortuna
colpo di fortuna
di fortuna
fare ...
Leggi Tutto
fiore
1. MAPPA Il FIORE è la parte più bella e appariscente della pianta, quella che contiene gli organi della riproduzione; spesso è vivacemente colorato e gradevolmente profumato (fiori di prato, [...] senso, la parola fiore può indicare eccellenza, di qualità sia positive, sia negative (è un fior di galantuomo, un fior di mascalzone).
Parole, espressioni e modi di dire
a fior d’acqua
a fior di labbra
a fior di pelle
a fiori
da fiore
fior di latte ...
Leggi Tutto
figura
1. Nel suo significato più generale, la FIGURA è l’aspetto esteriore di qualcosa (un monumento in f. di piramide; un attore in f. di centauro), e in particolare l’aspetto del corpo umano (una [...] apparenza (fare una bella, brutta f.), e in particolare una bella apparenza (mettersi un fiore all’occhiello per f.).
Parole, espressioni e modi di dire
a figura intera
di figura
fare figura
figura retorica
magra figura
Citazione
Ho ordine di far ...
Leggi Tutto
frequenza
1. MAPPA Il termine FREQUENZA indica la caratteristica di quello che accade o si ripete spesso (paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; una f. impressionante [...] o che un fenomeno avviene in un determinato periodo di tempo; a volte è misurata con un numero, altre volte con espressioni che indicano genericamente la maggiore o minore distanza che separa tra loro le manifestazioni che si susseguono (la f. del ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...