volere² [dal lat. ✻volere, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo'], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [...] (fam.) volere un bene dell'anima. ↔ (lett.) avere in odio (ø), detestare (ø), volere male. □ volere dire 1. [di espressione verbale e, anche, di fatto, situazione e sim., avere un certo significato: che vuol dire questo vocabolo?] ≈ significare. 2 ...
Leggi Tutto
mezzo¹ /'mɛdz:o/ [lat. medius]. - ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un'entità: m. dozzina; m. metro; [...] fazzoletto m. giallo e m. rosso; la bottiglia è mezzo vuota] ≈ a metà, per metà. ↔ completamente, del tutto, interamente, per intero. ● Espressioni: fam., mezzo e mezzo 1. [in due parti uguali: la quota fu divisa m. e m.] ≈ a metà, fifty fifty, metà ...
Leggi Tutto
punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] di tempo ben determinato e preciso: a quel p. si sentì un grido; a un certo p. arrivò qualcuno] ≈ istante, momento. ● Espressioni: essere (o stare) sul punto [essere o stare per far qualcosa, con la prep. di: essere sul p. di uscire] ≈ apprestarsi ...
Leggi Tutto
nero /'nero/ [lat. nĭger -gra -grum]. - ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ↔ bianco. ● Espressioni: [...] che i fascisti usavano tra loro] ≈ camerata, fascista, nero. ■ s. m. 1. [il colore nero: vestire di n.] ↔ bianco. ● Espressioni: fig., mettere nero su bianco → □; vestire di nero ≈ vestire a lutto. 2. (finanz.) [in una gestione finanziaria e sim ...
Leggi Tutto
tenere /te'nere/ [dal lat. tenēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., [...] la presa. b. [di persona, riuscire a restare in una certa posizione: t. in piedi, sulle gambe] ≈ mantenersi, reggersi. ● Espressioni: tenersi a galla → □. 2. [procedere in una determinata direzione] ≈ [→ TENERE v. intr. (2)]. 3. (con la prep. a) a ...
Leggi Tutto
uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] u. è stato sostituito persona: diritti della persona (e non più, o ormai sempre più raram., diritti dell’u.) oppure l’espressione uomini e donne: i problemi di tutti gli u. e le donne che lavorano. Parallelamente a quest’uso, si preferisce oggi usare ...
Leggi Tutto
donna /'dɔn:a/ s. f. [lat. dŏmĭna "signora, padrona", lat. volg. domna]. - 1. [essere umano adulto di sesso femminile] ≈ ‖ femmina, signora. ↔ uomo. ‖ maschio, signore. ● Espressioni: donna di casa ≈ casalinga, [...] a. [figura delle carte da gioco] ≈ dama, regina. b. [pezzo del gioco degli scacchi] ≈ regina. ◆ In numerose espressioni consolidate nell’uso si riflette un marchio misogino che, attraverso la lingua, una cultura plurisecolare maschilista, penetrata ...
Leggi Tutto
pezzo /'pɛts:o/ s. m. [der. di pezza]. - 1. a. [quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, per lo più se originata da rottura] ≈ ⇓ brandello, brano, frammento, frantume, rottame, scheggia. [...] un motore] ≈ componente, elemento, parte. b. (abbigl.) [ciascuna parte di un capo di abbigliamento che si compone di più elementi] ● Espressioni: due pezzi → □. c. [tutto ciò che fa parte di una serie d'altri oggetti simili: un servizio di piatti da ...
Leggi Tutto
posto² s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre "porre"]. - 1. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] ≈ spazio. ● Espressioni: fare posto (a qualcuno) [...] da qualche parte; non trovo più l’orologio, l’avrò nascosto da qualche parte. Parte è molto usato al plur., in espressioni come da queste parti,dalle nostre parti,dalle tue parti, ecc., per indicare genericam. i luoghi geografici (per lo più stati ...
Leggi Tutto
bianco [dal germ. blank] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ≈ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ↔ cupo, fosco, nero. 2. a. [di tessuto e sim., non colorato, senza [...] immacolato, niveo. ↔ macchiato, nero, ombrato, scuro, sporco, sudicio. b. [di capelli e sim.: ha la barba b.] ≈ canuto. ● Espressioni: fare (o mettere) i capelli bianchi 1. ≈ incanutire. 2. (fig.) [impiegare tempo e fatica: ho messo i capelli b. per ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...