transavanguardia
transavanguàrdia s. f. [comp. di trans- e avanguardia]. – Termine col quale, nella critica d’arte, viene indicata la corrente pittorica che, a partire dagli anni ’70 del Novecento, si [...] con un ritorno all’uso di materiali pittorici tradizionali e a una figurazione talora paragonabile a quella dell’espressionismo (di cui però non vengono rispettate le regole prospettiche, tonali e chiaroscurali), spesso caratterizzata da toni ironici ...
Leggi Tutto
deformazione
deformazióne s. f. [dal lat. deformatio -onis; v. deformare]. – 1. L’azione e l’effetto del deformare, e più spesso del deformarsi. a. Riferito al corpo umano o animale: d. della testa, [...] : nel resoconto giornalistico, le sue parole hanno subìto una notevole deformazione. 2. Nell’arte moderna, dall’espressionismo in poi, la voluta alterazione della forma oggettiva, che l’artista conferisce talora alle proprie immagini figurative ...
Leggi Tutto
degenerato
agg. [part. pass. di degenerare]. – Di persona, pervertito, psichicamente e moralmente: giovani d.; spesso sostantivato: è un degenerato. Riferito a specie animali o vegetali, a tessuti, organi, [...] si sia o si ritenga essersi alterata e guastata assumendo aspetti e forme deteriori: una cultura d., un gusto d.; in partic., arte d., espressione con cui la propaganda nazionalsocialista definiva i movimenti artistici d’avanguardia (e soprattutto l ...
Leggi Tutto
Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, accomunate da un uso libero e soggettivo...
. Il termine "espressionismo") sorse per designare quelle tendenze artistiche che sul finire del sec. XIX delinearono una reazione contro l'"impressionismo". L'opposizione infatti è già nei due termini, che indicano due modi opposti d'intendere...