rosmarino
s. m. [lat. rosmarinus o ros marinus, propr. «rugiada di mare»]. – Arbusto sempreverde della famiglia labiate (Rosmarinus officinalis, unica specie del genere Rosmarinus), che cresce selvatico [...] ha fusto ramosissimo, foglie lineari, persistenti e coriacee, fiori piccoli in spicastri brevi, a corolla azzurrina. Dalle foglie si ricava un’essenza (olio essenziale di rosmarino) molto usata in profumeria e saponeria, o in terapia come eupeptico. ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] prim’arte degnò porre mano (Dante); filosofia p., in Aristotele, quella parte della filosofia che è volta alla ricerca dell’essenza immutabile delle cose; nel sistema filosofico-astronomico medievale, p. mobile, o p. cielo mobile, v. mobile1, n. 2 c ...
Leggi Tutto
isobutile
iṡobutile s. m. [der. di isobut(ano), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale alifatico monovalente ottenuto dall’isobutano per eliminazione di un atomo d’idrogeno da uno dei tre gruppi [...] metilici; è presente in molti composti, tra i quali: l’acetato di i., liquido dall’odore di frutta, usato come solvente della nitrocellulosa; e l’isobutirrato di i., presente nell’olio di camomilla romana e nell’essenza di crotontiglio. ...
Leggi Tutto
oleocellosi
oleocellòṡi s. f. [dall’ingl. oleocellosis, comp. di oleo- «oleo-» e cell «cellula», col suff. -osis «-osi»]. – Alterazione della buccia delle arance provocata da sbalzi di temperatura, spec. [...] nella conservazione in frigorifero; si manifesta con la comparsa di macchie giallo-ocracee, per lo più depresse, dovute all’azione corrosiva esplicata dall’essenza che fuoriesce alla superficie del frutto. ...
Leggi Tutto
priorita
priorità s. f. [dal lat. mediev. prioritas -atis, der. del lat. prior -oris «precedente»]. – 1. Anteriorità, antecedenza nei confronti di altro, o di altri: rivendicare la p. di un’invenzione; [...] alla conclusione del sillogismo). Nella filosofia scolastica, p. di natura, il carattere di ciò che viene avanti nell’ordine dell’essenza (per es.: p. dell’animale rispetto all’uomo, in quanto per essere uomo si deve essere animale, ma non viceversa ...
Leggi Tutto
aseita
aseità s. f. [dal lat. mediev. aseĭtas -atis, der. della locuz. a se «da sé»]. – Nella filosofia scolastica (in contrapp. ad abalietà), caratteristica di ciò che sussiste per sé stesso, ossia [...] di Dio, la cui perfezione consiste nell’esistere in virtù della stessa sua essenza. ...
Leggi Tutto
spigo
s. m. [lat. spīcum «punta, spiga»] (pl. -ghi). – Nome comune di una delle specie di lavanda coltivata (Lavandula latifolia), molto simile alla lavanda vera (Lavandula officinalis) ma più grande [...] e vigorosa, dalla quale si ricava un’essenza simile ma meno pregiata: un mazzetto di spigo; biancheria odorosa di spigo. ...
Leggi Tutto
snaturare
v. tr. [der. di natura, col pref. s- (nel sign. 2)]. – 1. Stravolgere, o modificare profondamente, la natura, cioè i caratteri proprî e naturali, peggiorandoli o degradandoli: la passione sfrenata [...] condizioni, la funzione di luoghi, spazî, ambienti, sia naturali sia anche creati dall’uomo. b. fig. Alterare l’essenza vera di qualche cosa, travisarne, anche intenzionalmente, il carattere, le intenzioni, il significato: è un resoconto che snatura ...
Leggi Tutto
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo [...] Reiter «Il cavaliere azzurro» (formato da V. Kandinskij, F. Marc, P. Klee, ecc., più attenti a cogliere l’essenza spirituale della realtà attraverso immagini astratte) e da una tendenza più fortemente realista e impegnata nella descrizione degli ...
Leggi Tutto
allilico
allìlico agg. [der. di allile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che contiene il radicale allile (detto anche radicale o gruppo allilico): alcole a., liquido di odore pungente, lacrimogeno, [...] intermedio nella preparazione di profumi, prodotti farmaceutici, resine; solfuro a., composto, detto anche essenza d’aglio, già usato in medicina contro la tubercolosi e il colera. ...
Leggi Tutto
In filosofia, la natura propria e immutabile delle cose.
Alla substantia, che è la realtà individuale nella sua autonoma esistenza e sussistenza, l’essentia si contrappone come la forma generale, come l’εἶδος platonico che ne costituisce la...
. Estratto che contiene la parte attiva (essenziale) di una droga. Sotto questo nome si comprendono gli olî eterei o essenziali (v. essenziali, olî), i preparati ottenuti trattando una sostanza vegetale con l'alcool, e i preparati concentrati...