contemperare
(ant. o poet. contemprare) v. tr. [dal lat. tardo contemperare «mescolare» (detto di medicamenti e sim.), comp. di con- e temperare «temperare»] (io contèmpero, ecc.). – 1. a. Adattare una [...] cosa, conformarla alla natura, all’essenza, al temperamento di un’altra; adeguare a un’esigenza, a una situazione: c. il rimedio alla natura del male, l’insegnamento alla capacità degli alunni. b. Moderare, correggere, mitigare: c. la severità dei ...
Leggi Tutto
essenzialismo
s. m. [der. di essenziale]. – Genericam., nel linguaggio filos., dottrina che assegna all’essenza una superiorità ontologica rispetto all’esistenza. ...
Leggi Tutto
essenziero
essenzièro agg. [der. di essenza]. – Che concerne la produzione delle essenze: industrie e.; flora e. di un territorio, il complesso delle piante capaci di fornire essenze. ...
Leggi Tutto
giaggiolo
giaggiòlo (letter. raro giaggiuòlo) s. m. [lat. gladĭŏlus, dim. di gladius «spada», per la forma delle foglie]. – Nome comune di alcune specie di piante appartenenti al genere Iris (v. iris2), [...] . Dal rizoma della specie Iris germanica si ottiene una polvere odorosa, nota in commercio col nome di ireos, adoperata spec. per dentifrici, e, per distillazione, un’essenza (olio o burro di giaggiolo) usata in profumeria e anche come medicinale. ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] o verbale; non è perciò mai, a rigore, un vero «predicato». 1. Usato assol., come verbo predicativo, afferma l’esistenza, l’essenza in sé, l’atto puro, senza ulteriore determinazione. Si dice perciò soprattutto e per eccellenza di Dio o di ciò che ...
Leggi Tutto
feudo
fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu [...] fino a tutto il sec. 18° (in qualche regione italiana, come la Sardegna, anche oltre), e che, nella sua essenza, può definirsi come una proprietà privilegiata: concedere, dare, avere in f. un territorio; f. ecclesiastico, secolare. Considerato nella ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] l’o., al motore di un autoveicolo. 4. Olî essenziali o eterei o volatili: miscele di terpeni, comprendenti le essenze odorose (v. essenziale). 5. In denominazioni di preparati industriali e farmaceutici: a. O. soffiato (o ispessito o ossidato), olio ...
Leggi Tutto
pelargonio
pelargònio s. m. [lat. scient. Pelargonium, der. del gr. πελαργός «cicogna» (per la forma a becco allungato dei frutti); cfr. lat. tardo gruina, der. di grus -uis «gru»]. – Genere di piante [...] favorendo la penetrazione dei frutti nel suolo. I pelargonî si moltiplicano facilmente per talea; numerose specie o loro ibridi e varietà sono coltivate come piante ornamentali, altre si coltivano per l’essenza, detta olio di p. o di geranio. ...
Leggi Tutto
mirto
s. m. [lat. scient. Myrtus, nome di genere, dal lat. class. myrtus, gr. μύρτος]. – 1. Genere di piante mirtacee comprendente un centinaio di specie originarie delle regioni calde del Vecchio e [...] né mirti, Sol coronato del suo crin selvaggio (D’Annunzio, «Per la morte di G. Verdi»). 2. a. Acqua di mirto, essenza ricavata dalle foglie di mirto, usata in profumeria e come astringente. b. Canfora di mirto, altro nome del mirtolo. c. Olio di ...
Leggi Tutto
In filosofia, la natura propria e immutabile delle cose.
Alla substantia, che è la realtà individuale nella sua autonoma esistenza e sussistenza, l’essentia si contrappone come la forma generale, come l’εἶδος platonico che ne costituisce la...
. Estratto che contiene la parte attiva (essenziale) di una droga. Sotto questo nome si comprendono gli olî eterei o essenziali (v. essenziali, olî), i preparati ottenuti trattando una sostanza vegetale con l'alcool, e i preparati concentrati...