mirtolo
mirtòlo s. m. [der. di mirto, col suff. -olo2]. – Liquido incolore dall’odore di mirto (detto anche canfora di mirto), costituito da una miscela di pinene, di eucaliptolo e di una canfora ottenuta [...] per distillazione frazionata dell’essenza di mirto; ha proprietà balsamiche e antisettiche. ...
Leggi Tutto
spinozismo
spinożismo s. m. – Il complesso delle dottrine e dei principî filosofici di B. Spinoza (v. la voce prec.), incentrati sulla concezione della sostanza come causa di sé stessa, ovvero come realtà [...] assoluta, unica, eterna, in cui essenza ed esistenza coincidono e che pertanto è identificata con Dio; tutte le cose finite sono quindi mere manifestazioni di tale unica sostanza, di cui rappresentano gli attributi (il pensiero e l’estensione) o i ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, [...] lo studio delle norme del processo; presupposti p., v. presupposto. 2. Relativo al processo, inteso nel sign. filosofico: l’essenza p. dello spirito, del pensiero, dell’Io, della realtà, della storia. 3. In psicopatologia, malattia p., malattia ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante [...] lucentezza) della superficie delle perle naturali, consistente in una translucidità profonda dovuta a un fenomeno di scomposizione della luce. Essenza d’o., o di perla, nomi con cui vengono anche indicati i pigmenti perlanti naturali o artificiali (v ...
Leggi Tutto
origano
orìgano s. m. [dal lat. origănum o origănus, gr. ὀρίγανον o ὀρίγανος]. – Genere di piante labiate (lat. scient. Origanum) che comprende una trentina di specie: tra queste l’origano comune (Origanum [...] ; essiccato, si usa come aroma nella cucina dei paesi mediterranei. Per distillazione delle sommità fiorite, si ottiene un’essenza oleosa (olio essenziale di o.), di colore giallo limone, sapore amarognolo e odore fortemente aromatico, impiegata in ...
Leggi Tutto
spirea
spirèa s. f. [lat. scient. Spiraea, gr. σπειραία, nome di una pianta]. – Genere di piante della famiglia rosacee con un centinaio di specie delle regioni temperate dell’emisfero boreale, di cui [...] ricca fioritura primaverile. Dai fiori di una sua specie, l’olmaria, che cresce nelle regioni temperate dell’Asia e dell’Europa, si ottiene un olio essenziale, l’olio di s., liquido incolore, di odore simile a quello dell’essenza di mandorla amara. ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere [...] determinata) e il secondo principio dianoetico, cioè del discorso. c. Nella filosofia hegeliana, c. dialettica, l’essenza vista come unità del positivo e del negativo posta a fondamento, necessariamente, di ogni determinazione intellettuale nel ...
Leggi Tutto
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] e penetrare profondamente lo spirito di uno scrittore, di un artista, di un’opera; capire e saper giudicare la natura, l’essenza, il significato, la portata di un fatto o di una situazione, ecc.: il Vico non fu inteso dai suoi contemporanei; i ...
Leggi Tutto
palmarosa
palmaròṡa s. f. [comp. di palma2 e ròsa]. – Olio essenziale di p. (o di geranio d’India): essenza che si ottiene distillando in corrente di vapore un’erba perenne delle graminacee (Cymbopogon [...] martini var. motia); si presenta come un liquido di colore dal trasparente al giallo, odore gradevole di olio di rosa, contenente dal 75 al 95% di geraniolo, e si usa in cosmetica, in profumeria, nella ...
Leggi Tutto
riconoscere
riconóscere v. tr. [lat. recognōscĕre, comp. di re- e cognōscĕre «conoscere»] (coniug. come conoscere). – 1. Accorgersi e rendersi conto, da qualche segno o indizio, che una persona o cosa [...] quel naso che ha, si riconosce a un chilometro di distanza. 2. Conoscere una persona o cosa quale è realmente, nella sua essenza o in una sua qualità: si fece r. dall’agente di guardia mostrandogli la sua tessera; oggi riconosciamo nel Verga uno dei ...
Leggi Tutto
In filosofia, la natura propria e immutabile delle cose.
Alla substantia, che è la realtà individuale nella sua autonoma esistenza e sussistenza, l’essentia si contrappone come la forma generale, come l’εἶδος platonico che ne costituisce la...
. Estratto che contiene la parte attiva (essenziale) di una droga. Sotto questo nome si comprendono gli olî eterei o essenziali (v. essenziali, olî), i preparati ottenuti trattando una sostanza vegetale con l'alcool, e i preparati concentrati...