bergaptolo
bergaptòlo s. m. [comp. di berga(motto) e -ptolo]. – Composto organico derivato dal cumarone, presente nell’essenza di bergamotto. ...
Leggi Tutto
timene
timène s. m. [der. di timo1, col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo terpenico dell’essenza di timo: è un liquido incolore aromatico dotato di proprietà antisettiche. ...
Leggi Tutto
lavandina
s. f. (o lavandino s. m.) [dim. di lavanda2]. – In botanica, pianta di lavanda ibrida, sterile, derivata dall’incrocio di due specie (Lavandula angustifolia e L. latifolia); nasce spontanea [...] dove vivono le due specie genitrici e i varî individui possono assomigliare più all’una o all’altra sia per i caratteri morfologici sia per quelli dell’essenza. ...
Leggi Tutto
relazionale
agg. [der. di relazione]. – Nel linguaggio filos., di relazione, che concerne o istituisce una relazione: nesso, legame, tessuto r.; essenza r. del pensiero; predicato relazionale. In psicologia, [...] terapia r., in generale, forma di psicoterapia nella quale oggetto di diagnosi e cura non è l’individuo ma la relazione tra due o più individui, cioè soprattutto l’insieme delle comunicazioni che avvengono ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o [...] per sé stesso, espressioni con cui si dichiara di considerare una cosa nel suo significato o valore assoluto, nella sua essenza, indipendentemente dalle circostanze accessorie: il fatto di per sé non ha alcuna importanza; è un’offesa già in sé stessa ...
Leggi Tutto
fallacismo
s. m. (iron.) Lo stile e gli argomenti affrontati dalla giornalista e scrittrice Oriana Fallaci. ◆ È il dilagare del fallacismo: dopo che Oriana ha urlato sugli arabi le stesse cose che la [...] », evidente parodia del fallacismo. (Michele Serra, Repubblica, 20 giugno 2004, p. 47, Sport) • Chi fraintende l’essenza del fallacismo, riducendolo allo stereotipo del testimone impressionistico, del temerario inviato di guerra che stila il suo ...
Leggi Tutto
timo1
timo1 s. m. [dal lat. thymum o thymus, gr. ϑύμον o ϑύμος]. – 1. Genere di piante labiate (lat. scient. Thymus) con numerose specie diffuse soprattutto nell’Europa mediterranea con specie difficili [...] lineari, fiori rosei in spicastri brevi, simili a capolini; è coltivato come pianta per condimento e per l’olio o essenza di t., che si ottiene per distillazione delle sommità fiorite della pianta e si usa in profumeria e saponeria, mentre l ...
Leggi Tutto
timolo
timòlo s. m. [der. di timo1, col suff. -olo1]. – Composto organico ciclico, omologo del fenolo, caratteristico dell’essenza di timo, da cui si estrae; di sapore bruciante, è dotato di proprietà [...] antisettiche, per cui viene talora usato in terapia, per uso esterno nel trattamento di alcune dermatomicosi, per uso interno come disinfettante orale e intestinale, e nell’industria per impedire lo sviluppo ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] i proprî pensieri e associazioni d’idee su un determinato argomento, allo scopo di intenderne o richiamarne alla memoria l’essenza, la vera natura, o sim. c. Spesso equivale genericam. a volontà, proposito, intenzione: avevo in m. di rivolgermi a un ...
Leggi Tutto
demonizzare
demoniżżare v. tr. [der. di demonio], letter. – Trasformare in un demonio; solo in senso fig., considerare, rappresentare, raffigurare o condannare come un’essenza o un’emanazione demoniaca, [...] attribuendo a persone o cose qualità, forza o volontà perverse, malvagie, diaboliche, o comunque malefiche o deleterie: d. un pensatore, un’ideologia, una teoria. ◆ Part. pres. demoniżżante, anche come ...
Leggi Tutto
In filosofia, la natura propria e immutabile delle cose.
Alla substantia, che è la realtà individuale nella sua autonoma esistenza e sussistenza, l’essentia si contrappone come la forma generale, come l’εἶδος platonico che ne costituisce la...
. Estratto che contiene la parte attiva (essenziale) di una droga. Sotto questo nome si comprendono gli olî eterei o essenziali (v. essenziali, olî), i preparati ottenuti trattando una sostanza vegetale con l'alcool, e i preparati concentrati...