• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Medicina [5]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Filosofia [1]
Chimica [1]
Religioni [1]

nulla

Sinonimi e Contrari (2003)

nulla [lat. nulla, neutro pl. dell'agg. nullus -a -um "nessuno"], invar. - ■ pron. indef. 1. [nessuna cosa] ≈ niente. ↔ tutto. ● Espressioni: buono a nulla (o a niente) [che non è in grado di fare niente [...] . ‖ zero. ↔ essere. ‖ tutto. 2. (estens.) [cosa minima, di scarsissima importanza e sim.] ≈ [→ NULLAGGINE (2)]. 3. (spreg.) [persona di scarsissimo valore] ≈ nullità, zero. ● Espressioni: cosa da nulla ≈ [→ NULLAGGINE (2)]. ■ avv. 1. [in nessuna ... Leggi Tutto

essere²

Sinonimi e Contrari (2003)

essere² s. m. [uso sost. di essere¹]. - 1. (solo al sing.) a. (filos.) [condizione di aver vita: l'e. e il nulla] ≈ realtà. ‖ esistenza. ↔ nulla. ● Espressioni: scienza dell'essere ≈ ontologia. b. (non [...] 'atto e il fatto di esistere: i genitori che ci hanno dato l'e.] ≈ esistenza, vita. ↔ morte. c. [modo di essere in rapporto alle qualità e proprietà intrinseche: conoscere una persona nel suo vero e.] ≈ condizione, essenza, natura, stato. 2. a. (teol ... Leggi Tutto

non essere

Sinonimi e Contrari (2003)

non essere /no'nɛs:ere/ locuz. usata come s. m., solo al sing. - (filos.) [ciò che non esiste o che si contrappone a ciò che esiste] ≈ niente, nulla. ‖ zero. ↔ essere. ‖ tutto. ... Leggi Tutto

niente

Sinonimi e Contrari (2003)

niente /'njɛnte/ (ant. neente, neiente, e altre var.) [etimo incerto; tra le varie etimologie proposte (lat. ne inde, nec entem, ✻nec gentem), è ritenuta più accettabile l'ultima, accolta anche per spiegare [...] non è, anche preceduto dall'art.: la cosa finì in n. (o nel n.)] ≈ Ⓣ (filos.) non essere, nulla. ● Espressioni: fam., un bel niente ≈ niente, nulla; dolce far niente → □; fig., ridursi al niente ≈ andare in rovina (o in malora), distruggersi, finire ... Leggi Tutto

tutto

Sinonimi e Contrari (2003)

tutto [da una var., non bene spiegata, del lat. totus "tutto, intero", forse ✻tuttus o ✻tuctus influenzato dal plur. cuncti "tutti"]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza [...] cui si è in grado: vedi di impegnarti a t. forza, se vuoi essere promosso] ≈ al massimo. ↔ al minimo; a tutta prima ≈ e , insieme, intero, totale. ‖ totalità. ↔ parte. ‖ niente, nulla. ▲ Locuz. prep.: non com., con tutto che [per introdurre prop ... Leggi Tutto

valere

Sinonimi e Contrari (2003)

valere /va'lere/ [lat. valēre "essere forte, sano; essere capace; significare"] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. valga [...] al raggiungimento d'un fine: punti che valgono per la graduatoria] ≈ contare, servire. c. [essere utile, anche con dativo di persona: a nulla gli valse protestare la sua innocenza] ≈ giovare, servire. ● Espressioni: vale a dire [per specificare ... Leggi Tutto

dare

Sinonimi e Contrari (2003)

dare [lat. dare] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] [...] superiorità - Se si pone l’accento sul dare senza volere nulla in cambio, si dispone di tutta un’altra serie di dell’estrema genericità di d., il numero dei termini di cui può essere usato come sinon. è elevatissimo, secondo i contesti. Se si parla ... Leggi Tutto

dire

Sinonimi e Contrari (2003)

dire (ant. dicere /'ditʃere/) [lat. dicĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di'], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] di espressione, di contenuto: ha una faccia che non dice nulla; un film che non dice nulla] ≈ insignificante, insulso, scialbo. b. [di cosa, pronunciò il decreto (P. Sarpi); – Non posso essere vostra mai! – e pronunciò queste parole dal cuore ... Leggi Tutto

terra

Sinonimi e Contrari (2003)

terra /'tɛr:a/ [dal lat. terra]. - ■ s. f. 1. a. (con iniziale maiusc.) (astron.) [il pianeta abitato dall'uomo, il terzo dei pianeti in ordine di distanza dal Sole: la T. gira intorno al Sole e intorno [...] lo si possa coltivare: un sacco di t.; un pugno di t.; essere sporco di t.; color terra; la t. dei campi] ≈ terreno. basso livello: uno scritto raso t.] ≈ da poco, da nulla, da quattro soldi, di mezza tacca, insoddisfacente, insufficiente, scadente, ... Leggi Tutto

zero

Sinonimi e Contrari (2003)

zero /'dzɛro/ num. card. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. dell'arabo ṣifr "nulla, zero", calco del sanscr. śūnyá "vuoto" e poi "zero"]. - ■ s. m. (pl. zeri) 1. [numero cardinale che precede ogni numero [...] a giudizi e sim., assenza di valore, volendo significare qualità o quantità che non merita d'essere presa in considerazione: la sua opinione vale (quanto) z.; non capirà mai uno z.] ≈ niente, nulla. b. (spreg.) [persona che non vale o non conta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
conservazione
Alimentazione Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego differito nel tempo dell’alimento,...
browniano, mòto
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali