• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Industria [34]
Matematica [27]
Religioni [24]
Storia [23]
Fisica [23]
Medicina [20]
Geografia [18]
Diritto [17]
Arti visive [17]
Lingua [15]

significare

Vocabolario on line

significare v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, [...] e solenne: il Governo, attraverso le autorità consolari, gli ha significato che il suo viaggio di studio non poteva essere trascorsi insieme non hanno significato nulla per te?; una persona, una cosa che non significa nulla (cfr. insignificante). ◆ ... Leggi Tutto

antigiallo1

Neologismi (2008)

antigiallo1 antigiallo1 (anti-gialli), s. m. Romanzo o film del genere poliziesco, che mette in discussione o stravolge le caratteristiche tipiche dei gialli più tradizionali. ◆ I suoi [di Marcello Fois] [...] il romanzo poliziesco abbreviando il termine Kriminalroman - con questa bella tirata contro il giallo tradizionale. E solo lui poteva essere in tentato omicidio. È il primo dei suoi anti-gialli, dove la gente scompare nel nulla, (Maurizio Porro, ... Leggi Tutto

mostrare

Vocabolario on line

mostrare v. tr. [lat. monstrare, der. di monstrum: v. mostro2] (io móstro, ecc.). – 1. a. Far vedere, presentare ad altri perché veda, esamini, osservi: m. i documenti, il passaporto; m. la merce al [...] il cammino, la via più breve; per favore, mi mostra dov’è l’ufficio postale?; con valore più determinato: m. a dito, additare; esser che ha; mostra di non sapere nulla della faccenda; E mostrava ne’ gesti e nel sembiante Di cosa ragionar molto ... Leggi Tutto

autocelebrare

Neologismi (2008)

autocelebrare v. tr. (iron.) Celebrare in prima persona, da sé. ◆ Qual è la formula del nuovo Passo doppio? «Il vecchio varietà mostra qualche crepa», spiega [Pippo] Baudo, «così adottiamo una formula [...] attualità. Ecco perché c’è un ospite come [Michele] Santoro, che nulla ha a che fare con il varietà. E Loretta Goggi come Piero essere in un enorme salotto». (Andrea Laffranchi, Corriere della sera, 6 giugno 2007, p. 7) • Così il Sessantotto è ... Leggi Tutto

occorrere

Vocabolario on line

occorrere occórrere v. intr. [dal lat. occurrĕre «andare incontro, imbattersi, presentarsi alla mente», comp. di ob- e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere). – 1. ant. a. Farsi incontro: [...] è occorso (Pirandello). 3. Nell’uso com., bisognare, esser necessario: per arrivare occorsero più di due ore di cammino; è un’impresa per cui occorrerebbero grandi capitali; ti occorre nulla la persona alla quale il portatore del titolo può ... Leggi Tutto

pervenire

Vocabolario on line

pervenire v. intr. [dal lat. pervenire, comp. di per-1 e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Arrivare, giungere, sia in senso generico sia (oggi più spesso) quando il luogo o punto [...] p. al Ministero entro il mese di settembre; i dati sono resi pubblici a mano a mano che pervengono al centro di raccolta. 2. Arrivare in quanto è dovuto per diritto, quindi spettare e sim.: nulla dell’eredità è pervenuto ai parenti collaterali; i ... Leggi Tutto

equilìbrio

Vocabolario on line

equilibrio equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo [...] sia nulla (in tal caso, si dice anche che le forze si fanno equilibrio); analogam., e. e morale, avere, non avere e.; essere pieno, ricco di e., mancare, esser privo di e., avere, non avere il senso della misura, il pieno controllo dei propri atti, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

sciocchézza

Vocabolario on line

sciocchezza sciocchézza s. f. [der. di sciocco]. – 1. a. L’essere sciocco; mancanza o scarsezza di intelligenza, di avvedutezza e buonsenso: dare prova di sc., di grande sc.; sei stato di una sc. imperdonabile; [...] quella pentola nella sua sc. (Sacchetti). ◆ Dim. sciocchezzuòla, frequente in senso fig., cosa da nulla, di nessun pregio e valore: sono sciocchezzuole da non prendere in considerazione; il mio regalino è una sciocchezzuola, ma spero che ti piaccia. ... Leggi Tutto

infìngere

Vocabolario on line

infingere infìngere (ant. infìgnere) v. tr., intr. e intr. pron. [der. di fingere; cfr. lat. tardo infingĕre «foggiare»] (coniug. come fingere), letter. – 1. a. intr. pron. Fingere, fare finta di qualche [...] . Fingere, nel sign. di mentire: essere incapace di infingere o di infingersi. 2. tr. Simulare, nel sign. di far apparire ciò che non è: credimi ... che non infingo questa mala disposizione, per scusare con te il mio disamore o altro (Carducci); nel ... Leggi Tutto

véndere

Vocabolario on line

vendere véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, [...] ant. per incanto); mettere in vendita, e, con il si passivante, essere in vendita: il mio vicino vende la villa, vuoi comprarla , ti riferisco la cosa come mi è stata narrata, senza aggiungerci nulla di mio e senza garantirne la veridicità; v. cara ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 43
Enciclopedia
Essere e il nulla, L' (L'etre et le neant)
Essere e il nulla, L' (L'etre et le neant) Essere e il nulla, L’ (L’être et le néant) Opera di J.-P. Sartre, pubblicata nel 1943, in cui è esposta un’«ontologia fenomenologica» sviluppata come superamento della fenomenologia di Husserl,...
ESSERE
Per il pensiero greco antichissimo "essere" era la stessa realtà sensibile, il mondo. Ma il cangiamento della realtà sensibile è essenziale all'essere, o questo è sempre identico a sé stesso? Eraclito, che considera l'essere perennemente fluente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali