osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] di un errore, di una debolezza); tu medesimo di’ che la moglie tua è femina e ch’ella è di carne e d’ossa come son le altre (Boccaccio). Anche semplicem. per significare il fatto d’esser vivo; e così in Dante: Mentre ch’io forma fui d’ossa ...
Leggi Tutto
scoperto2
scopèrto2 (ant. o poet. o region. scovèrto) s. m. [uso sostantivato dall’agg. prec.]. – 1. Luogo scoperto, non riparato o protetto, soprattutto nelle locuz. dormire, pernottare allo scoperto, [...] oppure quello la cui effettiva misura, anziché essere rappresentata da titoli di credito, emerge dal conto in cui si rilevano i rapporti di dare e di avere intercorsi fra il cliente e la banca (quando è garantito, si chiama anche s. garantito, negli ...
Leggi Tutto
soffocare
(ant. o region. soffogare, ant. suffocare) v. tr. [lat. sŭffōcare, comp. di sŭb «sotto» e tema di fauces «gola»] (io sòffoco, tu sòffochi, ecc.). – 1. Impedire la respirazione in modo da provocare [...] la luce eil nutrimento necessarî, impedendo che cresca e si sviluppi normalmente: gli alberi troppo grandi e frondosi, se liberamente: il pianto gli soffocava la voce; quantunque Tonio ... gli comandasse, co’ pugni sul viso, di non dir nulla a ...
Leggi Tutto
elettroencefalogramma
s. m. [comp. di elettro-, encefalo e -gramma] (pl. -i). – Il tracciato ottenuto con l’elettroencefalografia (spesso indicato con la sigla EEG). E. piatto: è detto così, nella pratica [...] medica, il tracciato elettroencefalografico quando, per esserenulla la differenza di potenziale tra i due elettrodi, esso coincide con la linea isoelettrica, dimostrando così assenza di attività elettrica, e quindi di vitalità, nel tessuto esplorato ...
Leggi Tutto
tabula rasa
〈tàbula raṡa〉 locuz. f., lat. (propr. «tavola raschiata»). – 1. Espressione con cui era designata in origine la tavoletta cerata usata dai Romani per la scrittura, quando ne era stato raso [...] esterni o interni, di tutte le idee, e da Rosmini, il quale, contro le tesi sensiste, sostiene che la tabula rasa è l’idea indeterminata dell’ente, che è in noi dalla nascita. 2. fig. Essere una tabula rasa, essere del tutto privo di cognizioni, di ...
Leggi Tutto
contendibile
agg. In economia, relativo a società che può essere acquisita sul mercato in regime di libera concorrenza. ◆ a gennaio, con l’euro in tasca, cadrà un’altra barriera psicologica, diventerà [...] a rischio la nazionalità delle grandi imprese contendibili: nulla di male quando sono solamente i pacchetti azionari a non è contendibile. Il mercato delle scaffalature si muove sull’onda del boom della logistica e in Italia vale 350 milioni, ma è ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] il parallelogramma delle f., nella f. risultante (o semplicemente risultante): se questa ènulla, il forza, campo vettoriale descritto in ogni punto dalla forza (che può essere di natura elettrica o magnetica, ma anche gravitazionale, ecc.) agente ...
Leggi Tutto
disoccupato
diṡoccupato agg. e s. m. (f. -a) [comp. di dis-1 e occupato]. – 1. a. agg. Di persona, non occupato in un lavoro, libero da occupazioni: non so stare d., senza far nulla; ha sempre qualcosa [...] in senso ristretto, chi è stato privato della sua abituale occupazione (e del reddito relativo) ed è quindi in cerca di un’altra (distinto perciò da inoccupato): essere, restare d.; ha il marito d. da varî mesi; il numero dei d. è in leggero aumento ...
Leggi Tutto
chiacchierare
v. intr. [voce onomatopeica] (io chiàcchiero, ecc.; aus. avere). – 1. Parlare a lungo, di cose futili e oziosamente: quanto chiacchieri!; parlare alla buona, familiarmente: Odoardo raggiunse [...] il padre di Teresa, e ci precedevano chiacchierando (Foscolo); parlare a sproposito e in modo sconclusionato: ma che chiacchieri!; chiacchierano di politica senza capire nulla; conversare a bassa voce o in modo importuno (si dice soprattutto di ...
Leggi Tutto
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non [...] ; vattene via!, cacciando qualcuno con vivacità (ma va via! può essere esclamazione di disapprovazione bonaria: va via, non raccontar frottole!; il santo frate disse: «Va via, figliuolo, che è ciò che tu di’?» Boccaccio); riferito a cose, dileguarsi ...
Leggi Tutto
Essere e il nulla, L' (L'etre et le neant)
Essere e il nulla, L’
(L’être et le néant) Opera di J.-P. Sartre, pubblicata nel 1943, in cui è esposta un’«ontologia fenomenologica» sviluppata come superamento della fenomenologia di Husserl,...
Per il pensiero greco antichissimo "essere" era la stessa realtà sensibile, il mondo. Ma il cangiamento della realtà sensibile è essenziale all'essere, o questo è sempre identico a sé stesso? Eraclito, che considera l'essere perennemente fluente,...