svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche [...] costanza e nella mia disciplina. L’avere sempre degli obiettivi davanti agli occhi e nell’essere in tempo, il solo, supremo ritrattista di verità, e di verità scavata sino all’impudenza e all’insulto, ritrattista che i lombardi amava moltissimo (e ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] una delle principali cause dei conflitti ambientali e climatici del nostro tempo, sono stati analizzati da differenti punti di cosa sulla Terra sia a nostra disposizione per essere estratta e utilizzata. Anche quando parliamo di “conservazione delle ...
Leggi Tutto
corto
1. MAPPA Si dice CORTO ciò che è di scarsa lunghezza in confronto a qualcos’altro o a ciò che è ritenuto normale (fiori a gambo c.; fucile a canna corta; camicia con le maniche corte; avere il [...] tempo (una seduta più corta del solito; un discorso c.). 3. MAPPA L’idea di scarsa lunghezza richiama quella di un’altezza che non può essere gamba corta
Citazione
Il naso dritto e corto aveva narici acremente dilatate e i fori di queste narici erano ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in [...] che si può osservare in natura o può essere indotta sperimentalmente, caratterizzata dall’assenza di reazioni o dell’autorità; è nome più generico e neutro rispetto a postribolo, casino e al più letter. lupanare. 3. Tempo d’indugio consentito, ...
Leggi Tutto
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; [...] , è di norma preposto al sost.): E me che i tempi ed il desio d’onore Fan per d. gente ir fuggitivo (Foscolo); e con qualche aspetto, esce da quella che è considerata la presunta condizione di normalità: essere, sentirsi diverso o un diverso; l ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi [...] voler primeggiare, cercare con ogni mezzo di essere al centro dell’attenzione, e mostrar di gradire non solo il successo all’Italia); la cittade [Roma] La qual fu d. de’ mortali un tempo (Leopardi); con sign. sim., fig.: Torna deh! torna al suon, d. ...
Leggi Tutto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso [...] è stampato l’occhiello della serie o è anticipato il titolo dell’opera, e nella seconda vi può essere a te, il tuo avversario non vale nulla; r. a ciò che dobbiamo fare, il tempo disponibile è poco; non com., a r. di, per r. di, in r. a, per ...
Leggi Tutto
bomba
1. MAPPA Una BOMBA è un oggetto costituito da un rivestimento che contiene materia esplosiva e dotato di un dispositivo di accensione per lo scoppio. A seconda dell’uso specifico a cui è destinata, [...] (b. batteriologica, atomica, a idrogeno; b. anticarro; b. a tempo, a grappolo, a mano). 2. Può essere anche un fuoco d’artificio, cioè un cartoccio che, lanciato in aria, scoppia producendo effetti di luce e di suono. 3. In senso figurato, una bomba ...
Leggi Tutto
diverso
1. MAPPA Si dice DIVERSO tutto ciò che non è uguale e neppure simile, cioè che si discosta per natura, aspetto e qualità da un altro oggetto, o addirittura è un’altra cosa; diverso si distingue [...] diverse persone; lo cerco da d. tempo); in questo senso è usato anche come pronome (saremo in e comunemente accettati (essere, sentirsi un d. in una società chiusa e conformista).
Citazione
Felice chi è diverso
essendo egli diverso.
Ma guai a chi è ...
Leggi Tutto
legno
1. MAPPA Il LEGNO è la parte solida dei fusti ee delle radici degli alberi, usata come materiale di lavorazione in falegnameria e in altre attività con diversi scopi (l. da ardere; l. da costruzione; [...] , una carrozza o un’imbarcazione oppure, in musica, l’insieme degli strumenti a fiato che un tempo erano di legno.
Parole, espressioni e modi di dire
essere di legno
legno compensato
legno dolce
pasta di legno
testa di legno
Proverbi
ogni legno ha il ...
Leggi Tutto
Essere e tempo (Sein und Zeit)
Essere e tempo
(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere»...
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...