• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Industria [34]
Matematica [28]
Fisica [26]
Religioni [25]
Storia [23]
Medicina [22]
Geografia [18]
Diritto [17]
Arti visive [17]
Zoologia [15]

accogliere

Thesaurus (2018)

accogliere 1. MAPPA ACCOGLIERE significa ricevere, e in particolare ricevere nella propria casa o ammettere nel proprio gruppo, temporaneamente o stabilmente; si usa soprattutto per descrivere il modo, [...] fu accolto dal pubblico con grandi applausi). 2. Quando a essere accolta non è una persona, ma una notizia, una proposta o anche forse infastidirsi, per simile novità; ma invece non ebbe nulla a ridire sulla presenza di quelle donne, e parve notarla ... Leggi Tutto

bianco

Thesaurus (2018)

bianco 1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore BIANCO si definisce come la sensazione visiva prodotta dalla luce solare, la cui caratteristica è quella di contenere tutti i colori fusi insieme. [...] si dice di foglio o altra carta su cui non è stato scritto nulla (un quaderno ancora b.; scheda bianca). 3. In alcuni casi può indicare bianco di punto in bianco distinguere il bianco dal nero essere una mosca bianca far venire i capelli bianchi in ... Leggi Tutto

dividere

Thesaurus (2018)

dividere 1. MAPPA DIVIDERE significa genericamente fare più parti di un tutto (d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze) oppure ridurre in più parti, [...] ; sono tanto amici che solo la morte potrà dividerli), 3. essere in mezzo tra due cose o due parti di una cosa in espressioni e modi di dire dividere due litiganti non avere nulla da dividere con qualcuno Citazione Questo sonetto in quattro parti si ... Leggi Tutto

finire

Thesaurus (2018)

finire 1. MAPPA Quando è usato con il complemento oggetto, il verbo FINIRE può significare condurre qualcosa alla fine, portarlo a compimento (f. un lavoro, un articolo, un disegno), 2. MAPPA o arrivare [...] (ancora poche parole e ho finito, cioè ho finito di parlare), oppure può essere rappresentato dal pronome la (che però, in questo caso specifico, non si riferisce a nulla, e ha un valore generico e indeterminato): in questo caso, finire significa ... Leggi Tutto

famiglia

Thesaurus (2018)

famiglia 1. MAPPA La FAMIGLIA è prima di tutto una comunità umana che costituisce l’elemento fondamentale di ogni società. Si caratterizza e si precisa in modi diversi nelle varie situazioni storiche [...] le persone che ne sono discendenti (un’antica, un’illustre f.; essere di f. nobile). 6. In senso figurato, si può chiamare famiglia stato di famiglia Citazione Anche mio padre veniva dal nulla, benché di buona famiglia, finita in malora. Vincenzo ... Leggi Tutto

incontro

Thesaurus (2018)

incontro 1. MAPPA Si chiama INCONTRO il fatto di incontrare qualcuno o l’incontrarsi casualmente di due o più persone (un i. impensato; un i. felice, fortunato, sgradito; un i. inevitabile); 2. si può [...] . decise della sua vita). 3. MAPPA L’incontro può inoltre essere non casuale, ma intenzionale e organizzato (il loro i. fu senza averne informato il suocero, anzi premendole che non ne sapesse nulla, ella aveva già trovato. Ci si era messo di mezzo il ... Leggi Tutto

mito

Thesaurus (2018)

mito 1. MAPPA Il MITO è una narrazione fantastica, con valore religioso o simbolico, di imprese compiute da figure divine o da antenati; per un popolo o una civiltà un mito può costituire una spiegazione [...] corsa all’oro nel Nordamerica). 4. Più recentemente, a essere idealizzati fino a diventare miti sono personaggi dello spettacolo o dello ). Citazione Egli è che io non ho potuto comprender nulla del carattere di quella donna. Non riesco a spiegarmi la ... Leggi Tutto

notte

Thesaurus (2018)

notte 1. MAPPA La NOTTE è l’intervallo di tempo tra il tramonto del sole e la successiva alba; la sua durata varia in base alla latitudine del luogo o, in uno stesso luogo, alla stagione (le notti si [...] conoscenza dei fatti e della realtà (la n. dell’ignoto, la n. del nulla, la n. dell’oblio). Parole, espressioni e modi di dire bella di notte da notte di notte effetto notte essere come il giorno e la notte giorno e notte in piena notte nel cuore ... Leggi Tutto

nota

Thesaurus (2018)

nota 1. Una NOTA è un segno, una parola o una breve frase che serve per ricordare o riconoscere qualcosa (scrivere una n. a margine; contrassegnare con una n.; tenere n. di tutto). 2. In senso figurato, [...] attenzione e interesse, in modo da non dimenticarlo (non trovai nulla che fosse degno di n.). 3. MAPPA Più specificamente, una seguitando il re e, fra mille altri segni detti, dicendo essere impossibile che chi avesse i capelli crespi non fosse o ... Leggi Tutto

pregare

Thesaurus (2018)

pregare 1. PREGARE significa rivolgersi a qualcuno chiedendogli qualcosa con umiltà, con un atteggiamento di supplica o di sottomissione (lo pregò di ascoltarlo, di essere paziente; p. qualcuno di un [...] , per la grazia; ti prego per carità, per amor mio, per quello che hai di più caro al mondo; è inutile che preghi, non otterrai nulla; vuole farsi p., ma alla fine dirà di sì). 2. Il verbo si usa anche per chiedere qualcosa a titolo di favore, o per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 48
Enciclopedia
conservazione
Alimentazione Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego differito nel tempo dell’alimento,...
browniano, mòto
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali