ricordare
1. MAPPA RICORDARE significa far tornare nella memoria (cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si chiama) o avere presente nella memoria (ricordo benissimo il nostro incontro; non [...] del festeggiato; a Machiavelli dispiacque di non essere stato ricordato come poeta dall’Ariosto; vi ricorderò poveretto... È proprio inutile ch’io ti domandi: tu non ricordi più nulla; tu forse non mi riconosci più, o mi riconosci appena.»
Luigi ...
Leggi Tutto
scuro
1. MAPPA L’aggettivo SCURO deriva da una parola latina che significava ‘coperto’, con riferimento al cielo nuvoloso. Si dice scuro, pertanto, ciò che è poco illuminato, che è privo, parzialmente [...] promette un temporale (avere la faccia scura, il viso s., o essere s. in viso). 5. Quando ha funzione di nome, la parola della strada mi mette paura; nello s. della stanza non si vedeva nulla), l’intensità, la cupezza di un colore (vestire di s.; è ...
Leggi Tutto
stupire
1. MAPPA Il verbo STUPIRE significa meravigliare, sorprendere (mi stupisce moltissimo la sua ostinazione; la risposta mi stupì; sono fatti che ormai non stupiscono più nessuno; il risultato [...] 2. Quando è usato senza complemento oggetto, significa essere preso da sorpresa, da grande meraviglia per qualcosa stupirsi (non c’è da stupirsi; il saggio non si stupisce di nulla; mi stupisco della sua faccia tosta; mi stupisco che non si sia ...
Leggi Tutto
unione
1. MAPPA L’UNIONE è, in generale, l’azione di unire oppure il fatto di essere uniti con altre persone, oggetti, parti o elementi (l’u. tra l’una e l’altra riva fu realizzata con un ponte di barche; [...] , avrebbero ripreso a vivere a parte; felici di volersi bene, senza disperdere fuori di casa, in mezzo a chi non aveva nulla di comune con loro, le giovani forze del cuore. E là, nella pace della loro intimità, avrebbero dimenticato tutti i dolori ...
Leggi Tutto
vietare
1. MAPPA Il verbo VIETARE significa imporre a qualcuno di non compiere una determinata azione o di non svolgere una determinata attività (v. qualcosa a qualcuno; avevano l’ordine di v. il passaggio [...] o proibisce (il mio senso di responsabilità mi vieta di mentire; nulla vieta che io gli scriva oggi stesso; la legge vieta lo preceduto dalla terza persona del presente indicativo del verbo essere (è vietato sporgersi dal finestrino; è severamente ...
Leggi Tutto
vuoto
1. MAPPA L’aggettivo VUOTO si riferisce a ciò che è privo di contenuto, che non contiene nulla (un vaso, un bicchiere v.; una scatola vuota); in particolare, può descrivere una casa non abitata [...] oppure una situazione di mancanza o scarsità di qualcosa (bisogna evitare vuoti di potere; v. legislativo). 7. Un vuoto può anche essere una cavità, un’intercapedine (un v. nel muro), 8. oppure una lacuna, una carenza (nella tua preparazione c’è un v ...
Leggi Tutto
melonista s. f. e m. e agg. In politica, chi, che sostiene Giorgia Meloni ◆ E la destra salvinista e melonista che ora strepita fa ridere: hanno governato per undici anni su venti insieme a Berlusconi [...] «la strategia anti-caos». Ovvero, un percorso in cui «nulla deve distrarci» (tantomeno gli audio berlusconiani pro-Putin che qualcuno di riferimento e sembra quasi si vergognino oramai di essere tali. (Massimiliano Loizzi, Fanpage.it, 27 ottobre ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, [...] familiarizza col gestore, ha tutta l'aria di essere uno dei nuovi residenti del quartiere. Sa perfettamente racconta un territorio. Dealcolizzare significa fare un vino a ricetta, che nulla ha a che fare con le pratiche agricole”. Ha, però, ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il [...] , imbocca il sentiero e, sulle gambe ancora malferme, riporta i passi sulla strada verso valle. Un grande spavento, per entrambi, ma nulla più: nessuna conseguenza drammatica né per l’uomo né per l’orsa. La bomboletta che l’uomo portava con sé era ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 [...] ai piedi delle Dolomiti di Brenta – dicono che è facile essere amici degli orsi quando si vive giù in città. Così la sulla strada verso valle. Un grande spavento, per entrambi, ma nulla più: nessuna conseguenza drammatica né per l’uomo né per l’ ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego differito nel tempo dell’alimento,...
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome....