osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] che dia preoccupazione e fastidio o a cui non ci si riesca a rassegnare; essere all’o., esser ridotto all’o., aver finito le riserve, la roba, i risparmî, non aver più nulla da ricavare o da guadagnare; risparmiare, fare economie fino all’o., fino al ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] Con senso più largo e per lo più al plur., vigore fisico: essere, sentirsi in forze, nella pienezza delle f.; oppure la resistenza dell’organismo (o semplicemente risultante): se questa è nulla, il corpo non subisce accelerazioni (equilibrio delle ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] reggere: tieni la scala mentre io salgo; t. il sacco, anche fig., essere complice (v. sacco, n. 1 b); t. in bilico sul naso una in molto, in poco, in nessun conto, stimarlo molto, poco, nulla; tenere per fermo, ritenere come cosa certa. 7. Nel rifl. ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] non ha più esecuzione, la prova di conio viene a essere l’esemplare unico di una data specie di monete). Nelle lo so per prova (Mazzini). 3. Tentativo: una p. non ti costa nulla; riuscire alla prima p.; alla seconda p. ha fallito; ritentare la prova. ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] prov.: mettere una pietra sul passato (v. passato, n. 2 a); essere o stare sulle spine (v. spina, n. 1 c); tenere qualcuno sulla caso, formarsi, fare carriera, affermarsi: è venuto su dal nulla. Analogam., tirare su, verso l’alto: lo tirarono su ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] uno mediante questa tortura (potreste darmi la c., che non mi cavereste nulla di bocca, Manzoni), e tenere uno sulla corda, fig., tenerlo 10. Nel gioco del biliardo, la linea che non deve essere superata dalla mano di chi s’acchita o si accinge a ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, [...] , ma, ripeto, questa è solo una mia o. (o una semplice o., nulla più che un’o.); secondo la mia modesta o., oppure la mia debole o. mia o., che anche tu la pensi come me. In partic., essere d’o. (o dell’o.), espressione con cui s’introduce la ...
Leggi Tutto
sicuro
(ant. securo) agg. [lat. secūrus «tranquillo, senza preoccupazioni» (comp. di se-, che indica separazione o privazione, e cura «preoccupazione»)]. – 1. a. Riferito a persona, che non corre alcun [...] avere esito negativo: sono s. che non riusciremo a combinare nulla; ero s. che ci avrebbe abbandonati sul più bello. accezioni: mettere i gioielli al s., in luogo dove non possano essere rubati; mettere i figli al s., in luogo dove non corrano ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] t.; dormire sulla nuda t., direttamente a contatto col suolo, senza nulla sotto; rotolarsi in t., per t.; mettere un ginocchio a t per es., nelle espressioni un sacco di t., un pugno di t., essere sporco di t., l’uomo è fatto di t., ecc.). Color terra ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] o statici, cioè costanti nel tempo, oppure variabili, cioè dipendenti dal tempo. I campi vettoriali possono essere irrotazionali, se è identicamente nulla la circuitazione del campo, ovvero, per un campo di forza, se si annulla il lavoro della forza ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego differito nel tempo dell’alimento,...
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome....