parere2
parére2 v. intr. [lat. parēre «apparire, mostrarsi»] (pres. pàio, pari, pare, paiamo, paréte, pàiono [ant. paro, pariamo, pàrono]; pass. rem. parvi, parésti, parve, parémmo, paréste, pàrvero [...] giovani, tutto pare facile; da principio, pareva una cosa da nulla; pare vero, di riproduzione, copia, imitazione, ecc. che si ciò che s’era pensato o previsto e che non poteva essere diversamente (equivale per lo più ad altre espressioni quali lo ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] , s. il naso, a brevissima distanza dalla persona, in modo da poter essere visto bene: ce l’hai s. il naso e non lo vedi!; poiché le vesti: aveva un vestitino leggero, e null’altro s.; esternamente non appariva nulla, ma tutti erano sicuri che s. era ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] aridi, malsani, paludosi, incolti, sterili; l. che non rendono nulla; l. solitario, remoto, abbandonato; un l. orrido, impervio; cosa: è bene che ciascuno rimanga al suo l.; ogni cosa dev’esser messa a suo l.; o lo spazio necessario a una o più ...
Leggi Tutto
rispondere
rispóndere (letter. ant. respóndere) v. intr. [lat. respondēre (comp. di re- e spondēre «promettere»), con mutamento di coniugazione] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi [ant. rispuòsi], [...] no: ciascuno rispose del no, Boccaccio). Il destinatario della risposta può essere sottinteso: è un mese che gli ho scritto e ancora non ha villania, con parole di insolenza, di villania; non r. nulla, e per enfasi, non r. una parola, una sillaba; ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] non me n’importa un t., e sim., niente, assolutamente nulla (travestimento eufemistico, in questi casi, di altra parola; cfr due o più elettrodi collegati con l’esterno, nel quale può essere praticato il vuoto (tubi a vuoto, nei quali si può generare ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] palatale n’, che si distingue dalla n alveolare per esser pronunciata col dorso della lingua aderente al palato: indica il generico nucleone e una famiglia di barioni con stranezza nulla e spin isotopico 1/2, alla quale appartengono anche il neutrone ...
Leggi Tutto
protestare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo protestari «attestare, dichiarare pubblicamente», comp. di pro-1 e testari «attestare»] (io protèsto, ecc.). – 1. tr. a. Esprimere apertamente e con fermezza [...] ; p. la propria innocenza, la propria buona fede, la propria solidarietà; protestava di non saperne nulla (o che non ne sapeva nulla); p. di essere totalmente all’oscuro della cosa. Come rifl., per lo più seguito da compl. predicativo, dichiararsi ...
Leggi Tutto
mai
avv. [lat. magis «più»; v. ma’2 e ma1]. – 1. Nell’uso ant., con sign. vicino a quello etimologico, e di solito in unione o in corrispondenza con un non, equivale a «più»: Pensa che questo dì mai [...] solo momento, ma vale anche nel passato o nel futuro: Nulla speranza li conforta mai (Dante); non ho mai visto una Ti riconosci sconfitto?» «Mai»; «Accetterai la proposta?» «Mai»; può anche essere rafforzato: mai più; mai e poi mai. Con valore di s. ...
Leggi Tutto
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non [...] ; ma via, non vi preoccupate per una cosa da nulla; via, smettete di darmi noia!; spesso per porre termine sign. di subito, tra un momento: poco fa si dieder la posta d’essere insieme via via (Boccaccio); anche vie via, con lo stesso sign.: Per lo ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere [...] volta, accingersi contemporaneamente a molte imprese, e sim.; non essere né c. né pesce, non avere idee proprie, essere senza carattere o personalità (anche di persona insipida, che non sa di nulla). 5. Strato profondo del cuoio conciato, formato da ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego differito nel tempo dell’alimento,...
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome....