sorgente
sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio [...] fig. a. letter. Origine, causa prima: la guerra può essere soltanto s. di sventure; la ricchezza è spesso s. di del campo in cui la divergenza del vettore del campo sia non nulla; il valore della divergenza si chiama intensità o portata della s., ...
Leggi Tutto
no
‹nò› avv. [lat. nōn] (radd. sint.). – 1. Parola olofrastica equivalente a una proposizione negativa. a. Si usa soprattutto in risposte (con valore contrario al sì): «Sei stato alla posta?» «No, ci [...] devi tentare!; non saper dire di no, non saper rifiutare nulla: è una persona che non sa mai dire di no te la risposta è negativa, è tale anche per me; ma per lo più con l’articolo: essere tra il sì e il no; ha risposto un sì che era un no; mi è molto ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze [...] . b. In grammatica, nomi c., i sostantivi che indicano esseri, oggetti reali o considerati come tali (per es. giardino, al fatto c., alla sostanza del fatto; i suoi progetti non hanno nulla di c.; fammi un’offerta concreta. b. Che ha fondamento su ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome delle cose fisiche, o sia de’ moti de’ corpi non si può avere certa uomo di talento e di scienza (Manzoni); in frasi iperb. o iron.: essere un’arca di sc., un pozzo di sc., persona dottissima; avere, o ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo [...] per esercizî atti a sviluppare il senso dell’equilibrio: può essere fisso, in bilico, oscillante, ecc. Giochi di e., esercizî parla di equilibrio di un aeromobile in volo, quando è nullo il momento, rispetto al baricentro, di tutte le forze applicate ...
Leggi Tutto
discorrere
discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. [...] discorreremo con più comodo un’altra volta; a d. con lui non si conclude nulla; se ne fa un gran d., a proposito di voci che corrono, oppure tu». c. letter. Corteggiare, essere in rapporti affettuosi, essere fidanzati: dovevo sposare oggi una giovine ...
Leggi Tutto
risultare
(meno com. resultare) v. intr. [dal lat. resultare (comp. di re- e saltare), propr. «saltare indietro, rimbalzare»] (aus. essere). – 1. letter., raro. Rimbalzare, ripercuotersi: Eco rimbomba [...] è risultata l’impossibilità di un accordo. Assol., apparire chiaro, essere noto, soprattutto da indagini, informazioni, inchieste e ricerche: sul suo conto non risulta nulla di preoccupante; ci risulta che il numero degli abbonati va diminuendo ...
Leggi Tutto
vegliare
(ant. o pop. tosc. vegghiare) v. intr. e tr. [dal provenz. ant. velhar (cfr. anche fr. veiller), che è il lat. vĭgĭlare (lat. tardo vĭgŭlare), der. di vigil -ĭlis «vigile»; cfr. vigilare] (io [...] attenti, stare sull’avviso: bisogna v. per essere pronti quando sarà il momento d’agire; vegliate perché su i cibi (Parini); veglia su di lui, perché non gli succeda nulla; Signore, vegliate sulle nostre famiglie! Anticam. anche con uso trans.: v. ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] campare d’a., vivere d’a., mangiare pochissimo o nulla; e per indicare la massima segretezza: che non lo c. Con altro sign., prendere, darsi un’a., affettare una certa maniera d’essere: si dà l’a. di un grande artista; spesso al plur., darsi delle ...
Leggi Tutto
CPAP
(C-PAP, Cpap, cpap) Sigla di Continuous Positive Airway Pressure (‘pressione positiva continua delle vie aeree’), indicante un presidio medico per la ventilazione meccanica a pressione, utilizzato [...] ventilatori sui 400 richiesti, e 621 caschi C-PAP, non è arrivato nulla. Questi sono i dati. E dunque, non si può non rilevarlo su 10 avevano almeno un problema di salute prima di essere contagiati. La maggior parte era iperteso (49%), mentre almeno ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego differito nel tempo dell’alimento,...
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome....