• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Industria [34]
Matematica [28]
Fisica [26]
Religioni [25]
Storia [23]
Medicina [22]
Geografia [18]
Diritto [17]
Arti visive [17]
Zoologia [15]

predicìbile

Vocabolario on line

predicibile predicìbile agg. [der. di predire, predicere]. – Genericam., di cosa che può essere predetta; in partic., in fisica, nell’ambito di teorie probabilistiche, di fatto o di evento che può essere [...] previsto, che ha probabilità non nulla di accadere. ... Leggi Tutto

tabula rasa

Vocabolario on line

tabula rasa 〈tàbula raṡa〉 locuz. f., lat. (propr. «tavola raschiata»). – 1. Espressione con cui era designata in origine la tavoletta cerata usata dai Romani per la scrittura, quando ne era stato raso [...] Locke (che paragona la mente al foglio di carta bianca ove nulla ancora è scritto) per indicare l’origine, attraverso i sensi esterni che è in noi dalla nascita. 2. fig. Essere una tabula rasa, essere del tutto privo di cognizioni, di preparazione in ... Leggi Tutto

imprésa

Vocabolario on line

impresa imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). [...] , individuali o collettive, di una certa importanza e difficoltà (che possono peraltro essere graduate o attenuate da aggettivi come i. facile, i. da nulla, e sim.): i. audace, magnanima, gloriosa, eroica, leggendaria, difficile, ardua, pericolosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cristo

Vocabolario on line

cristo (o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, [...] tenga (anche al plur., non c’è Cristi che tengano), per dire che nulla potrà impedire un fatto, che non c’è rimedio, e sim.; con altro Giusti); avrebbe prestato anche la camicia; ma poi voleva essere pagato, senza tanti cristi (Verga); segnato da C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

impressionare

Vocabolario on line

impressionare v. tr. [der. di impressione] (io impressióno, ecc.). – 1. Propr., produrre, comunicare un’impressione. In senso fisico, si dice soprattutto dell’azione fotochimica esercitata dai raggi [...] pubblica. Nell’intr. pron., subire un’impressione o essere disposto a ricevere con violenza le impressioni: s’impressionò una lastra già impressionata; rientrò in casa facendo finta di nulla, ma si vedeva ch’era molto impressionato; i genitori ... Leggi Tutto

verosìmile

Vocabolario on line

verosimile verosìmile (o verisìmile) agg. [dal lat. verisimĭlis, cioè veri simĭlis «simile al vero»]. – Che ha l’aspetto, l’apparenza della verità, e perciò potrebbe anche essere vero, o ritenuto tale [...] in funzione di predicato: è v. che egli non ne sappia nulla; mi pare più v. che essi abbiano cercato di liberarsi della verosimilménte (meno com. verisimilménte), in modo verosimile, probabilmente: verosimilmente i fatti devono essere andati così. ... Leggi Tutto

desipiènte

Vocabolario on line

desipiente desipiènte agg. [dal lat. desipiens -entis, part. pres. di desipĕre «essere o agire da insensato», comp. di de- e sapĕre «aver sapore, essere savio»], letter. – Ignorante, che non sa nulla, [...] sciocco ... Leggi Tutto

scórrere

Vocabolario on line

scorrere scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie [...] gli scorrevano giù per le guance; del sangue umano, essere versato in grande abbondanza: spesso scorre più sangue nelle ricordo: ho scorso il mio passato ma non vi ho trovato nulla da rimproverarmi. b. non com. Percorrere una zona, un territorio ... Leggi Tutto

qualcòsa

Vocabolario on line

qualcosa qualcòsa pron. indef. [comp. di qual(che) e cosa]. – 1. Indica in modo indeterminato una o alcune cose e può essere sostituito dalla locuz. qualche cosa, dalla quale deriva; ha valore neutro [...] per lo più come masch.: ti manca qualcosa?; meglio q. che nulla (prov.); posso fare q. per te?; da quando è andato via q.; ognuno è buono a q. (prov.), nessuno è inutile. Può essere meglio determinato da un altro pron.: hai qualcos’altro da dirmi?; o ... Leggi Tutto

coerènte

Vocabolario on line

coerente coerènte agg. [dal lat. cohaerens -entis, part. pres. di cohaerere «essere strettamente unito», comp. di co-1 e haerere «essere attaccato»]. – 1. a. Unito bene insieme: parti c. tra loro. b. [...] delle grandezze fondamentali. b. Nella logica matematica, si dice di un sistema in cui non è dimostrabile nulla di contraddittorio, quando cioè non sono dimostrabili contemporaneamente un’espressione e la sua negazione. ◆ Avv. coerenteménte, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 48
Enciclopedia
conservazione
Alimentazione Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego differito nel tempo dell’alimento,...
browniano, mòto
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali