• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Industria [34]
Matematica [28]
Fisica [26]
Religioni [25]
Storia [23]
Medicina [22]
Geografia [18]
Diritto [17]
Arti visive [17]
Zoologia [15]

diṡoccupato

Vocabolario on line

disoccupato diṡoccupato agg. e s. m. (f. -a) [comp. di dis-1 e occupato]. – 1. a. agg. Di persona, non occupato in un lavoro, libero da occupazioni: non so stare d., senza far nulla; ha sempre qualcosa [...] è stato privato della sua abituale occupazione (e del reddito relativo) ed è quindi in cerca di un’altra (distinto perciò da inoccupato): essere, restare d.; ha il marito d. da varî mesi; il numero dei d. è in leggero aumento. 2. agg. Di luogo, non ... Leggi Tutto

probabilità

Vocabolario on line

probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi [...] voi; c’è ancora qualche p. che si faccia in tempo; una p. minima, nulla, o massima, elevata; spesso al plur.: hai molte p. di vincere; le p. punto di vista, il calcolo delle probabilità può essere formulato in modo assiomatico: si considera l’insieme ... Leggi Tutto

stupire

Vocabolario on line

stupire v. intr. e tr. [dal lat. stupēre, con mutamento di coniug.] (io stupisco, tu stupisci, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Essere preso da stupore, da grande meraviglia per qualche cosa. Con uso [...] com. come intr. pron.: non c’è da stupirsi; con un compl. introdotto dalla prep. di: il saggio non si stupisce di nulla; mi stupisco della sua faccia tosta; con una prop. oggettiva: mi stupisco che non sia ancora tornato. 2. tr. Meravigliare, causare ... Leggi Tutto

sfortunato

Vocabolario on line

sfortunato agg. [der. di sfortuna]. – 1. Di persona, che ha sfortuna, che è perseguitato dalla sfortuna: quando uno è s., gli vanno tutte male; uno di quegli irriducibili s. dei quali si dice che, se [...] esito favorevole: un affare s.; un’impresa s.; una guerra s.; un film s.; sfavorevole: questa deve essere una zona s. per la caccia, non si trova nulla!; che non porta o non ha portato fortuna, infausto: quello fu per me un anno veramente sfortunato ... Leggi Tutto

contrastare

Vocabolario on line

contrastare (ant. contastare) v. intr. e tr. [dal lat. tardo contrastare, comp. di contra «contro» e stare «stare»; propr. «stare contro, opporsi»]. – 1. intr. (aus. avere) a. ant. Con la prep. a, opporsi, [...] è inutile c. con chi vuole sempre aver ragione; stanno contrastando per cose da nulla; smettete di c.; sarà come tu dici, non contrasto; in senso fig., discordare, essere in disaccordo, in opposizione: i fatti contrastano con le nostre previsioni; i ... Leggi Tutto

ricordare

Vocabolario on line

ricordare v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. [...] dell’amico; prima dell’esame gli sembrava di non r. più nulla. Frequente, con gli stessi sign., l’intr. pron. ricordarsi . Richiamare alla memoria per somiglianza; quindi, rassomigliare, essere simile: questo bambino ricorda il padre solo nel colore ... Leggi Tutto

ómbra¹

Vocabolario on line

ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] lo lascia mai; ha paura persino della sua o., di chi si spaventa per nulla o vive in costante timore e sospetto; è, pare l’o. di sé che sono appena una debole parvenza rispetto a ciò che dovrebbero essere o a ciò che dice il loro nome (cfr., per ... Leggi Tutto

interessare

Vocabolario on line

interessare v. tr. [der. di interesse] (io interèsso, ecc.). – 1. a. Essere d’interesse (per qualcuno), avere cioè importanza, riguardare da vicino, concernere: la difesa della libertà interessa tutti [...] bacino occidentale del Mediterraneo; l’Italia continua a essere interessata da un regime di alte pressioni. 3 di archeologia; è un ragazzo svogliato, che non s’interessa di nulla. d. Ingerirsi, impicciarsi: nessuno ti ha chiesto d’interessarti dei ... Leggi Tutto

cascare

Vocabolario on line

cascare v. intr. [lat. *casicare, der. di cadĕre «cadere»] (io casco, tu caschi, ecc.; aus. essere). – Lo stesso che cadere, ma più familiare e più espressivo, e perciò usato spec. in alcune locuz. e [...] tenersi ritto dal sonno; c. (o c. morto) dalla fame, essere molto affamato; far c. le braccia, sconfortare, far prendere dalla sorpresa, spec. per cosa di cui non si sapeva assolutamente nulla; i vestiti gli cascano a pezzi, sono molto logori; i ... Leggi Tutto

poltronista

Neologismi (2008)

poltronista s. m. e f. (spreg.) Chi pensa solo a occupare poltrone, a ricoprire incarichi. ◆ Umberto Bossi infiamma, o almeno ci prova, di fronte a una platea già annegata nella palude dei risentimenti [...] » d’ombra: fino a ieri, almeno. Dice di non avere nulla di cui vergognarsi nel suo passato, ed è vero, però è di [Franco] Carraro molto a lungo, troppo a lungo per non essere considerato un pezzo del vecchio sistema. (Maurizio Crosetti, Repubblica, 3 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 48
Enciclopedia
conservazione
Alimentazione Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego differito nel tempo dell’alimento,...
browniano, mòto
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali