incontentabile
incontentàbile agg. e s. m. e f. [comp. di in-2 e contentabile]. – Che non si contenta mai, che non può essere contentato in nulla o in qualche particolare esigenza: sei davvero i.; una [...] aspirazioni, esigenze (per es., gola, avidità i.; un’i. sete di conoscenza, e sim.), è meno com. di insaziabile. ◆ Avv. incontentabilménte, non com., senza mai essere contento o soddisfatto: scrivere e riscrivere incontentabilmente una propria opera. ...
Leggi Tutto
interrogativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo interrogativus]. – 1. agg. a. Che esprime interrogazione, che ha per fine d’interrogare: frase i.; tono i.; guardare con aria i.; rivolgere un’occhiata interrogativa. [...] caratterizzata, in assenza di questi ultimi, dall’inflessione della voce (per es., hai già cenato?; hai udito nulla?): può essere diretta, quando consiste in una proposizione indipendente, che riproduce il parlato senza modificarlo (per es., che cosa ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto [...] un oggetto determinato): su calmo, e cerca di r.; rifletti, e non essere così impetuoso; fa tutto senza r.; è un ragazzo che non riflette. ◆ giudizio estetico in cui il bello come predicato nulla aggiunge alla conoscenza del soggetto del giudizio, in ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] : ha bussato a tutte le p., ma non ha ottenuto nulla). c. Apertura nelle mura di cinta di un centro abitato, il nemico alle p., vicino; fig., di fatti, eventi, situazioni, essere alle p., imminenti: l’inverno è ormai alle p.; nella primavera ...
Leggi Tutto
indarno
avv. [etimo incerto], letter. – Inutilmente, invano: i. mi dorrò d’avere la mia giovanezza perduta (Boccaccio); ivi l’iliache donne Sciogliean le chiome, indarno ahi! deprecando Da’ lor mariti [...] l’imminente fato (Foscolo). Con valore aggettivale, essere i., essere inutile, vano: Italia mia, benché ’l parlar sia indarno stare o starsene i., restare ozioso, inoperoso, non concludere nulla: per non stare indarno, Redissi al frutto de l’italica ...
Leggi Tutto
minimprenditore
(mini-imprenditore), s. m. Titolare di una piccola impresa. ◆ Oggi, tanto il piccolo borghese della più desolata periferia metropolitana quanto l’agiato, spesso agiatissimo, minimprenditore [...] diessino, ministro del Lavoro e della Previdenza, non concede nulla alla tesi di un sotterraneo spirito vendicativo che avrebbe accompagnato ». Aggiungendo poi ai suoi uffici, «dovete essere flessibili». Tradotto, significa che non vanno perseguitati ...
Leggi Tutto
scaturire
v. intr. [dal lat. scaturire, der. di scatere «sgorgare»] (io scaturisco, tu scaturisci, ecc.; aus. essere). – 1. a. Sgorgare, zampillare dalla terra, con riferimento ad acqua e altri liquidi: [...] le scaturirono terribili minacce. 2. a. Venire fuori, avere origine: lo vedeva d’un tratto s. dal nulla come un essere raccapricciante suscitato da un sogno orrendo (Piovene); in senso fig., derivare, conseguire: da questo studio scaturiranno nuovi ...
Leggi Tutto
ontologico
ontològico agg. [der. di ontologia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé: concezioni o.; analisi [...] Dio a partire dallo stesso concetto di Dio, inteso come «qualcosa di cui non si può pensare nulla di più grande», e che quindi non può, senza contraddizione, essere privo dell’esistenza; formulato per la prima volta da s. Anselmo d’Aosta (1033 o 1034 ...
Leggi Tutto
scuro1
scuro1 agg. e s. m. [lat. obscūrus, con aferesi della sillaba iniziale]. – 1. agg. a. Oscuro, poco illuminato; che è privo, parzialmente o del tutto, di luce: un luogo s.; un antro s. e tenebroso; [...] : lo s. della strada mi mette paura; nello s. della stanza non si vedeva nulla; o in quella di intensità, cupezza di colore: vestire di s.; è bionda, e la faccia s., il viso s., o essere s. in viso, essere accigliato, preoccupato o irritato. 4. agg., ...
Leggi Tutto
indifferente
indifferènte agg. [dal lat. indiffĕrens -entis, comp. di in-2 e part. pres. di differre «differire» (v. differente); voce coniata da Cicerone per calco del gr. ἀδιάϕορος]. – 1. ant. Non [...] c. Nella metrica classica, sillaba i., ancipite, che può essere considerata lunga o breve. d. Nell’uso com., di cosa che non presenta vantaggi o svantaggi, che non appare in nulla preferibile ad altra: andare a piedi o in auto mi è i.; che ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego differito nel tempo dell’alimento,...
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome....