tormentare
v. tr. [dal lat. tardo tormentare, der. di tormentum «tormento»] (io torménto, ecc.). – Torturare, straziare con tormenti, con pene e dolori fisici: per farlo confessare, lo tormentarono a [...] appresa, Ciò mi tormenta più che questo letto» (Dante); essere tormentato dall’ambizione, dall’invidia, dal sospetto, dal rimorso, !; mi tormenta ogni giorno con discorsi sciocchi; non so nulla di quanto mi chiedi, smettila di tormentarmi. Nel rifl. ...
Leggi Tutto
avanzare2
avanzare2 v. intr. e tr. [lo stesso etimo di avanzare1]. – 1. intr. (aus. essere) a. Rimanere, restare: Questo m’avanza di cotanta spene (Petrarca); assai contento Se core e lena a sospirar [...] miseri Troiani, Ch’avanzaro agl’incendi, a le ruine (Caro). 2. tr. Dover avere, essere creditore di qualche cosa: avanzo da lui parecchie centinaia di euro; avanzi nulla da me? 3. tr., ant. a. Mettere da parte, accumulare, risparmiare: in pochi anni ...
Leggi Tutto
vendere
véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, [...] . per incanto); mettere in vendita, e, con il si passivante, essere in vendita: il mio vicino vende la villa, vuoi comprarla?; si riferisco la cosa come mi è stata narrata, senza aggiungerci nulla di mio e senza garantirne la veridicità; v. cara la ...
Leggi Tutto
ingelosire
v. intr. e tr. [der. di geloso] (io ingelosisco, tu ingelosisci, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Diventare geloso, cominciare a provare gelosia (nel sign. proprio ed estens.): da quando sei [...] dei successi di un collega, di un concorrente; si ingelosisce per nulla. 2. tr. a. Rendere geloso: i. il marito, la com. e fam. la locuz. far i. (dove ingelosire può essere considerato sia intr. sia intr. pron., in quanto l’infinito dipendente ...
Leggi Tutto
talpa
s. f. [lat. talpa; cfr. topo1]. – 1. a. Genere di insettivori sotterranei (lat. scient. Talpa) della famiglia talpidi, che comprende una ventina di specie europee e asiatiche (delle quali tre, [...] riferimento alle scarse capacità visive attribuite a questi animali, è frequente la similitudine essere cieco come una t., o anche essere una t., vederci poco o quasi nulla. c. Pelliccia di pelo di talpa, lucida e rasata, elegante ma molto delicata ...
Leggi Tutto
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni [...] «la convivenza civile è minacciata e l’impunità assicurata». Nulla di più falso. Stupisce che un uomo di cultura socialista che, lasciati incustoditi, mordono una passante, può non essere punito se la condotta rientra nella particolare tenuità del ...
Leggi Tutto
antropausa
(antro-pausa) s. f. Rallentamento delle attività umane su scala planetaria, considerato in relazione con gli effetti sugli equilibri ambientali. ♦ In un articolo pubblicato ieri sulla prestigiosa [...] Anthropause, antropausa, nonostante l’assonanza non ha nulla a che vedere con l’andropausa. Anche l Scuola).
Dall’ingl. anthropause, composto dall’agg. anthro(pic) (‘proprio dell’essere umano’) e dal s. pause (‘pausa’).
Prima attestazione in ingl. in ...
Leggi Tutto
elettroencefalogramma
s. m. [comp. di elettro-, encefalo e -gramma] (pl. -i). – Il tracciato ottenuto con l’elettroencefalografia (spesso indicato con la sigla EEG). E. piatto: è detto così, nella pratica [...] medica, il tracciato elettroencefalografico quando, per esserenulla la differenza di potenziale tra i due elettrodi, esso coincide con la linea isoelettrica, dimostrando così assenza di attività elettrica, e quindi di vitalità, nel tessuto esplorato ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli [...] affannosamente e dappertutto; c. il pelo nell’uovo, fig., essere pedante, meticoloso, sofistico; c. Maria per Roma o per Con la prep. da, meno com. a, chiedere, domandare: non cerco nulla da te; c. denari a qualcuno. Nell’uso ant., anche col solo ...
Leggi Tutto
minchioneria
minchionerìa s. f. [der. di minchione], pop. – 1. L’essere minchione: per la sua m. è lo zimbello di tutti. 2. Con sign. concr., azione, parola da minchione, errore o sproposito grossolano: [...] a quella m. di lasciare il paese (Verga). Nel plur., non com., idee sciocche e balorde: ha la testa piena di minchionerie; oppure frottole, bugie: dire, raccontare delle m.; o inezie, cose da nulla: su, non prendertela per queste minchionerie! ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego differito nel tempo dell’alimento,...
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome....