buco2
buco2 s. m. [etimo incerto; v. buca] (pl. -chi). – 1. a. Piccola apertura, stretta e per lo più tondeggiante, variamente profonda o che va da parte a parte; un b. nel muro, nel pavimento; un b. [...] sign., cfr. tappabuchi); non cavare un ragno da un b., non concludere nulla; locuz. avv., pop., a buco, giusto giusto: è arrivato a b., ., chi non tura il bucolino turerà la tana, i rimedî devono essere solleciti); accr. bucóne; pegg. bucàccio. TAV. ...
Leggi Tutto
arrossire
v. intr. [der. di rosso] (io arrossisco, tu arrossisci, ecc.; aus. essere). – Diventare rosso in viso: a. dalla vergogna; a. per modestia, per pudore, per l’emozione, per la rabbia; le tue [...] lodi mi fanno a.; per estens., sentire vergogna, aver pudore: è uno sfrontato, incapace di a.; non arrossisce di nulla. Con la particella pron., è d’uso raro e ant.: Nel viso s’arrossì l’angel beato (Ariosto). ...
Leggi Tutto
contendibile
agg. In economia, relativo a società che può essere acquisita sul mercato in regime di libera concorrenza. ◆ a gennaio, con l’euro in tasca, cadrà un’altra barriera psicologica, diventerà [...] apertura dei mercati finanziari presenta infatti molti vantaggi, ma mette a rischio la nazionalità delle grandi imprese contendibili: nulla di male quando sono solamente i pacchetti azionari a spostarsi; un problema rilevante, soprattutto per le aree ...
Leggi Tutto
contratto di soggiorno
loc. s.le m. Contratto di lavoro che consente a un cittadino extracomunitario di soggiornare e lavorare regolarmente in Italia. ◆ Immigrati, i Ds contro [Umberto] Bossi e [Roberto] [...] con qualche connazionale a svelargli il raggiro. Scopre di non essere stato il primo. Disperato, entra a far parte dell’esercito reclutati dai caporali. E poiché la validità del nulla osta per il lavoro stagionale è subordinata alla sottoscrizione ...
Leggi Tutto
spazientire
v. intr. [der. di paziente, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spazientisco, tu spazientisci, ecc.; aus. essere). – Perdere la pazienza, manifestare impazienza e nervosismo; si usa quasi esclusivam. [...] con la particella pron.: non farmi s.; si spazientisce per nulla; egli si spazientiva delle mie esitanze (Capuana). Come trans., con valore causativo, far perdere la pazienza: sta’ zitta, non lo spazientire!; tutte queste contrarietà mi ...
Leggi Tutto
ne
né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di [...] ripetuto davanti a ciascun elemento: né io né lui ci siamo andati; non mi fa né caldo né freddo, non me ne importa nulla; il mio debole parere sarebbe che non vi fossero né sfide, né portatori, né bastonate (Manzoni); né piu né meno, non diversamente ...
Leggi Tutto
checchessia
checchessìa (o che che sia) pron. indef. [comp. di checché e sia, congiuntivo di essere], ant. o letter. – Qualunque cosa, qualsivoglia cosa: crede di sapere ch.; si trastulla con ch.; in [...] frasi negative, equivale a nulla, alcuna cosa: Socrate da principio non ebbe in animo di fare quest’innovazione, né d’insegnar che che sia (Leopardi). ...
Leggi Tutto
versare1
versare1 v. tr. [lat. vĕrsare «voltare, girare», der. di vertĕre «volgere», part. pass. versus; nel sign. 2, dal fr. verser] (io vèrso, ecc.). – 1. a. Fare uscire il liquido contenuto in un [...] Cristo; v. il proprio sangue per la patria, essere ferito o morire combattendo in difesa della patria; anche per la quale sono stati versati fiumi d’inchiostro, senza risolvere nulla; di sentimenti, effondere, confidare: v. i proprî dolori, le ...
Leggi Tutto
stringere
strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- [...] (Leopardi). Prov., chi troppo vuole (o abbraccia) nulla stringe, chi vuole troppe cose non riesce a possederne accostarsi molto, addossarsi: dovetti stringermi contro il muro per non essere investito dall’autobus; preso dalla paura, si strinse a ...
Leggi Tutto
irrilevanza
s. f. [der. di irrilevante]. – L’essere irrilevante (anche nelle accezioni specifiche); scarsa o nulla importanza di qualche cosa a determinati effetti. ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego differito nel tempo dell’alimento,...
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome....