verso2
vèrso2 (tronc. poet. vèr o vèr’) prep. [lat. vĕrsus o vĕrsum]. – Si unisce direttamente al sostantivo o pronome (v. il monte, v. tutti), ma ha per lo più dopo di sé la prep. di davanti a pronome [...] i genitori; l’ha fatto per gratitudine v. di noi; bisogna essere indulgenti v. i giovani; non sente pietà v. chi soffre; più monde, Parrieno avere in sé mistura alcuna Verso di quella, che nulla nasconde (Dante). Ant., verso di sé, in sé, di per sé ...
Leggi Tutto
memorabile
memoràbile agg. [dal lat. memorabĭlis, der. di memorare «ricordare»]. – Degno d’essere ricordato; si dice in genere di fatti, avvenimenti, periodi di tempo, o anche di parole, che abbiano [...] del nostro Risorgimento; una m. massima; detti m.; quello fu il primo viaggio, goffo, troppo breve perché poi non successe nulla di m., ma illuminante come un presagio (Vincenzo Cerami). Meno com. di cose spiacevoli, che abbiano tuttavia una loro ...
Leggi Tutto
buonavoglia
buonavòglia (o bonavòglia) s. m., invar. (ant. anche f., buonavòglia o buona vòglia, pl. buonevòglie o buonavòglie o buòne vòglie). – 1. ant. Chi, senza essere condannato alla galera, si [...] presta gratuitamente la sua opera negli ospedali; a Firenze, chi presta servizio nella Compagnia della Misericordia senza obbligo fisso. 3. scherz. Chi non ha voglia di far nulla. ◆ Per la locuz. avv. di buona voglia (raro di buonavoglia), v. voglia. ...
Leggi Tutto
rope-trick
〈róup trik〉 locuz. ingl. (propr. «trucco della fune»; pl. rope-tricks 〈... triks〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione di una leggendaria pratica, presentata come effetto di magia, [...] remoti, consistente nel far sollevare da terra l’estremo di una fune sulla quale poi salirebbe un uomo fino a scomparire nel nulla (o, secondo altre versioni, per essere smembrato a colpi di coltello e ricomporsi infine sotto gli occhi dei presenti). ...
Leggi Tutto
pappaceci
pappacéci (o pappacéce) s. m. [comp. di pappare e cece], ant. – Fannullone, buono a nulla. Mangiare a p., mangiare molto e con grande voracità, e, in senso fig., essere credulone. ...
Leggi Tutto
bunga bunga
loc. s.le m. inv. Festino a sfondo sessuale, organizzato da uomini di potere in residenze lussuose e caratterizzato dalla presenza di donne di giovane età. ◆ La minorenne fa entrare negli [...] erotico. «Silvio (lo chiamo Silvio e non Papi come gli piacerebbe essere chiamato) mi disse che quella formula – “bunga bunga” – l nostra immagine internazionale necessita di una lucidata e nulla può smacchiarla in profondità meglio di un esempio di ...
Leggi Tutto
spicciare1
spicciare1 v. tr. e intr. [dal fr. ant. despeechier, fr. mod. dépêcher; cfr. spacciare] (io spìccio, ecc.). – 1. tr. a. Sbrigare, portare a termine con sveltezza: s. un lavoro, un incarico; [...] liberarsene togliendosi d’impiccio: egli se ne spicciava col non accorgersi di nulla (I. Nievo). d. Più com. l’intr. pron. assol., ora di spicciarsi (Achille Campanile). 2. intr. (aus. essere) a. Riferito a liquidi, sgorgare, uscire con forza: il ...
Leggi Tutto
disordinare
diṡordinare v. tr. e intr. [comp. di dis-1 e ordinare] (io diṡórdino, ecc.). – 1. tr. a. Mettere in disordine, mettere sottosopra, scompigliare: d. le carte, l’armadio; il vento le disordinava [...] chi ordina, chi disordina: qui non si capisce più nulla. 2. intr. pron. a. Scompigliarsi, perturbarsi, confondersi intr. (aus. avere), ant. o poco com. Eccedere, trasmodare, essere sregolato: d. nel mangiare, nel bere, nei piaceri; disordinando in ...
Leggi Tutto
inanire
v. intr. [dal lat. tardo inanire, trans., «rendere vuoto, privare della forza», der. di inanis «inane, vuoto»; cfr. anche inanescĕre, intr., «ridursi a nulla»] (io inanisco, tu inanisci, ecc.; [...] aus. essere), letter. ant. – Infiacchirsi: incominciò lo imperio latino a debilitarsi e inanire, a perdere la gratia, il decoro e le sue pristine forze (L. B. Alberti). ...
Leggi Tutto
insoddisfatto
(tosc. e letter. insodisfatto) agg. [comp. di in-2 e soddisfatto]. – Di persona, non soddisfatta, che non ha avuto soddisfazione o pieno appagamento in un suo desiderio, nelle aspirazioni, [...] tue spiegazioni; le decisioni prese mi lasciano i.; essere i. del proprio lavoro; rimanere, dichiararsi insoddisfatto; come atteggiamento abituale, difficile a contentarsi, che non trova mai nulla che lo soddisfaccia: è sempre i. (più com. scontento ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego differito nel tempo dell’alimento,...
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome....