intercessione
intercessióne s. f. [dal lat. intercessio -onis]. – 1. L’opera di chi intercede a favore di altri: fu graziato, o fu liberato, per l’i. di un alto personaggio; non avrei ottenuto nulla [...] viventi) presso Dio a favore di altra creatura (ma non dei beati né dei dannati, perché il loro stato non può essere mutato). 2. a. Nel diritto romano privato, intervento con cui un terzo assume l’obbligazione liberando il debitore (i. privativa ...
Leggi Tutto
ricoprimento
ricopriménto s. m. [der. di ricoprire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricoprire, il fatto di venire ricoperto. In partic., l’operazione di rivestimento di superfici, spec. metalliche, [...] cui si ricopre, e anche il fatto di ricoprire, di essere cioè sovrapposto a una zona o struttura o massa sottostante. Con angolo su un suo asse di simmetria, e che per nulla può distinguersi da quella che aveva prima della rotazione: per es ...
Leggi Tutto
distinguere
distìnguere v. tr. [dal lat. distinguĕre, comp. di dis-1 e stinguĕre «pungere», affine al gr. στίζω «pungere, punteggiare»] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. [...] vista, riconoscere, veder bene: con questa nebbia non si distingue nulla; riuscii a stento a distinguerlo in mezzo alla folla; anche assol mi faceva cadere. 4. intr. pron. a. Essere riconoscibile, avere uno o più elementi caratterizzanti: l’elefante ...
Leggi Tutto
picca1
picca1 s. f. [da una radice *pikk- «punta», di origine onomatopeica, da cui anche picco1 e picco2]. – 1. a. Arma bianca dell’antica fanteria, costituita da una robusta asta di legno, lunga da [...] passare per le p., giustiziare (e, come intr., essere giustiziato) con giudizio sommario: gli ambasciatori furon passati per le il fante (o il re) di picche, contare poco o nulla; con sign. particolare (e uso quasi avverbiale), rispondere picche, ...
Leggi Tutto
palmo
s. m. [lat. palmus, misura lineare, der. di palma «palma1»]. – 1. La distanza che può misurarsi con la mano tesa e aperta, dall’estremità del pollice a quella del mignolo (sinon. di spanna): i’ [...] qualcuno, deluderlo; restare con un p. di naso, essere ingannato, restare deluso nell’aspettazione; arrivare con un p. volta (il territorio fu riconquistato a p. a p.); o senza omettere nulla, in ogni piccola parte (ha girato l’Italia a p. a p.). ...
Leggi Tutto
spolverare
v. tr. [der. di polvere, col pref. s- (nel sign. 4 e, rispettivam., nel sign. 5)] (io spólvero, ecc.). – 1. a. Pulire dalla polvere, liberare qualcosa dalla polvere che la copre: s. i mobili, [...] con la quale si effettua la spolveratura delle pelli: può essere a spazzole rotanti oppure ad aspirazione; quest’ultima, più moderna in partic., mangiare con grande avidità, senza lasciare nulla: ha spolverato da solo due piatti di pastasciutta ...
Leggi Tutto
ibrido
ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti [...] . interspecifico); gli ibridi interspecifici possono comparire in natura o essere ottenuti sperimentalmente, e, nel caso di animali, sono quasi cui vettori elettrico e magnetico abbiano componente non nulla nella direzione di propagazione. f. Nella ...
Leggi Tutto
chiudere
chiùdere v. tr. [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). – Verbo di significato generico, che è ben [...] di acrobati); ch. la sfilata, il corteo, una processione, essere in coda, venire per ultimo; ch. un esercizio, un negozio con lui ormai ho chiuso; con me, caro mio, hai chiuso!, non hai più nulla a che fare con me né io con te. 5. Con uso intr., ch. ...
Leggi Tutto
piccolezza
piccolézza s. f. [der. di piccolo1]. – 1. L’essere piccolo; qualità, condizione di ciò che è piccolo (o è dichiarato tale), con riferimento alle dimensioni di un luogo, di un ambiente, di [...] di fronte alla grandezza di Dio, alla vastità del creato, alla forza della natura). 2. Con sign. concreto, cosa da nulla, fatto di scarsa importanza, inezia: non bisogna prendersela per queste p.; o anche, in determinate frasi, somma di scarsa entità ...
Leggi Tutto
assordare
v. tr. e intr. [der. di sordo] (io assórdo, ecc.). – 1. tr. a. Far diventare sordo o pressoché sordo, rintronare gli orecchi: mi avete assordato con le vostre grida; anche assol.: un rumore [...] e paglietti, perché non facciano rumore quando si voga. 2. intr. (aus. essere) Diventare sordo: dite forte, ché egli è in modo assordato che non ode più nulla (Machiavelli); in fonetica, assordarsi (di consonante sonora), lo stesso che assordirsi ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego differito nel tempo dell’alimento,...
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome....