rigirare
v. tr. o intr. [comp. di ri- e girare1]. – 1. tr. a. Girare di nuovo: r. la chiave nella toppa; r. una manovella, una ruota; rigirarsi una cosa tra le mani, voltandola e rivoltandola, spesso [...] rigirata come si deve; saperla r. (o girare) bene, essere abili nel volgere a proprio favore una situazione o gli avvenimenti , in frasi dell’uso fam.: ho girato e rigirato senza trovar nulla; gira e rigira, alla sera ero ancora in paese; in usi ...
Leggi Tutto
trapelare1
trapelare1 v. intr. [der. di pelo (che, al plur., vuole qui significare le sottilissime fessure in una parete), col pref. tra-] (io trapélo, ecc.; aus. essere). – 1. a. Di liquido, uscire [...] di un sentimento, di una notizia riservata o che si vorrebbe tenere segreta, e sim.: hanno predisposto il piano senza lasciar t. nulla; si contenne cercando di non far t. il suo intimo disappunto. b. Con uso trans., raro, scoprire, venire a conoscere ...
Leggi Tutto
iatrometro
s. m. Indicatore per il calcolo del volume di attività svolto da un medico. ◆ la «Federazione dei medici di medicina generale» [...] riunisce oltre 300 dei 456 professionisti del Cuneese. [...] che sta per «misura medico». Obiettivo: respingere il luogo comune che i medici di base facciano nulla. Dal sito: «Stufo di essere considerato un fannullone? Ti piacerebbe far vedere quanto lavori? Bene: scarica lo “iatrometro” e compilalo. I ...
Leggi Tutto
sterilita
sterilità s. f. [dal lat. sterilĭtas -atis, der. di sterĭlis «sterile»]. – Qualità, condizione di ciò che è sterile, nei varî usi dell’aggettivo. 1. a. In biologia, l’inettitudine, in individui [...] a superfici più o meno ampie di terra, condizione del terreno coltivato, la cui produzione riesce scarsa o nulla: può essere dovuta all’eccesso di uno dei costituenti principali del suolo, o di sali solubili che rendono troppo concentrata la ...
Leggi Tutto
proposito
propòṡito s. m. [dal lat. proposĭtum, part. pass. neutro di proponĕre (v. proporre); propr., «ciò ch’è posto innanzi»]. – 1. Fermo proponimento, volontà deliberata di fare una cosa, di comportarsi [...] indovinare il suo atroce p.?; mostrarsi saldo in un p.; essere costante o avere costanza nei p.; una persona tenace, (o a) questo p.; mancano particolari precisi su questo p.; hai nulla da dire a questo p.?; a questo p. ne avrei tante da raccontare ...
Leggi Tutto
iperdemocrazia
(iper-democrazia), s. f. Sistema politico e sociale ispirato da princìpi democratici, che coinvolge l’intero pianeta. ◆ Nino Novacco (tra i pochi, ormai, a saper parlare del Mezzogiorno) [...] ’Italia per il 2100, ma forse già nel 2050 […] Nulla, però, rispetto a Jacques Attali […]. Nascerà l’iperdemocrazia, universale» metterà in comune «le capacità creative di ogni essere umano per andare oltre». (Giuseppe Galasso, Corriere della sera ...
Leggi Tutto
iperliberista
(iper-liberista), s. m. e f. e agg. Chi o che è fautore del liberismo a oltranza. ◆ Come tutti i candidati, persino [Carlos] Menem, López Murphy sostiene di essere il «nuovo». Non lo è. [...] », nemico del welfare, devastatore della scuola argentina. La differenza con gli altri candidati è che López Murphy non rinnega nulla. (Rocco Cotroneo, Corriere della sera, 23 aprile 2003, p. 17, Cronache) • «Non sono gli affari che i camorristi ...
Leggi Tutto
basire
baṡire v. intr. [lat. *basire, forse di origine celtica] (io baṡisco, tu baṡisci, ecc.; aus. essere), letter. – 1. Sentirsi venir meno, svenire: b. di paura; b. dalla fame, dal freddo; non vedete [...] che costei è un pulcin bagnato che basisce per nulla? (Manzoni). 2. ant. Morire. ◆ Part. pass. baṡito, anche come agg., attonito, impietrito (in senso fig.): restò su la soglia come basito (Pirandello). ...
Leggi Tutto
monopartisan
s. m. e agg. inv. L’orientamento politico che incontra il consenso di un solo schieramento; promosso da una sola parte politica. ◆ Sul bicameralismo [Marcello Pera] dice: «Non è più efficiente [...] È meglio fare qualcosa a maggioranza che cercare unanimità e non concludere nulla». Per queste parole l’esponente della Margherita Franco Monaco accuserà la seconda carica dello Stato di essere «monopartisan» e di incitare la maggioranza «a procedere ...
Leggi Tutto
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla [...] c. Nell’industria, prodotto f., prodotto che può essere immesso nel mercato senza ulteriori lavorazioni (di solito privato ormai di ogni capacità produttiva, a cui la vita non promette più nulla, e sim: era un uomo f., era vecchio e il suo futuro, ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego differito nel tempo dell’alimento,...
browniano, mòto Moto irregolare e continuo di particelle solide microscopiche (per es. pollini o resine) sospese in un fluido. La sua scoperta (1827) viene attribuita al botanico scozzese R. Brown (1773-1858), da cui il fenomeno ha preso nome....